Disastri e climate change costano all'Italia 210 miliardi. E l'agricoltura paga il prezzo più alto

23 Feb 2024, 11:38 | a cura di
Gli effetti dei cambiamenti climatici pesano in negativo come l'intero Pnrr. E l'Italia è il Paese europeo in testa alla classifica per i danni subiti

L'agricoltura paga il prezzo più alto degli effetti del clima, con ben 900 milioni di euro di perdite nel corso del 2022, anno in cui l'andamento dell'economia agricola ha registrato un calo della produzione dell'1,5 per cento. Buona parte del risultato negativo va ricondotto alla diffusa siccità e alla carenza di precipitazioni. Il dato è contenuto nel focus di Censis e Confcooperative, dal titolo Disastri e climate change, conto salato per l'Italia, presentato il 20 febbraio, secondo cui i disastri ambientali bruciano ben 210 miliardi di euro, cancellando una somma pari all'intero importo del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) o di dieci manovre finanziarie.

Le coltivazioni più colpite

Il 2022 è considerato l’anno più caldo di sempre. Il contraccolpo è stato subito da quasi tutte le tipologie di coltivazioni, dai legumi (-17,5%) all’olio di oliva (-14,6%), dai cereali (-13,2%) agli ortaggi (-3,2%), dalle piante industriali (-1,4%) al vino (-0,8%). Il comparto zootecnico ha subito una riduzione della produzione pari allo 0,6 per cento. A livello territoriale flessione del volume di produzione in agricoltura ha avuto nel 2022 maggiore incidenza nel Nord Ovest (-3,5%) e nel Sud (-3%). Considerando il valore aggiunto, è negativo il trend nel Nord Ovest (-7,6%), con una riduzione al Sud del 2,9 per cento.

Le perdite pesano come una manovra finanziaria

Considerando il breve periodo, tra 2017 e 2022, ammonta a 42,8 miliardi di euro la perdita complessiva. Nel solo 2022, il costo è stato di quasi un punto percentuale rispetto al prodotto interno lordo italiano (0,9%), equivalente a 17 miliardi di euro. Un importo di poco inferiore a una manovra finanziaria. Sul lungo periodo, i disastri naturali e il climate change, tra 1980 e 2022, hanno causato 210 miliardi di perdite economiche, di cui 111 miliardi attribuiti ai cambiamenti climatici, con 57,1 miliardi di euro per alluvioni, 30,6 miliardi per ondate di calore e 15,2 miliardi di euro per le precipitazioni. La siccità, gli incendi boschivi e le ondate di freddo sono costate 8,2 miliardi. Poco meno di 100 miliardi sono, infine, imputabili a terremoti, eruzioni, frane e altri fenomeni geofisici.

L'Italia tra le più colpite in Ue

Negli ultimi 40 anni, è l'Italia (210 miliardi di euro) che ha pagato maggiormente il conto dei disastri naturali e degli eventi estremi nell'Unione europea (767 miliardi di euro complessivi), seguita da Germania (167 miliardi), Francia (121 miliardi), Spagna (86 miliardi) e Grecia (22 miliardi). Considerando solo la voce eventi climatici estremi la Germania è in testa con 167 miliardi di euro, poi Francia (120 miliardi) e Italia (111 miliardi).

Piccole imprese a maggiore rischio di fallimento

Una piccola e media impresa (Pmi) su quattro, come spiega il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, è minacciata perché localizzata in comuni a rischio frane e alluvioni. Il dato preoccupante è che tali imprese presentano una probabilità di fallire del 4,8% più alta di quella delle altre imprese, una volta che si sia verificato l’evento avverso. Si tratta di società che realizzerebbero un risultato economico inferiore del 4,2% e una dimensione d’impresa, in termini di addetti, anch’essa inferiore alle imprese localizzate in territori non esposti a rischi di frane e alluvioni.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram