lare e disposto su speroni rocciosi.
Â
Oggi la viticoltura ligure è quasi tutta concentrata sul crinale appenninico in vista mare con un imbottigliamento tra i più bassi in Italia a causa delle zone idonee piuttosto rare nella regione. Malgrado questo i vitigni sono moltissimi e la qualità elevata e si trovano a Imperia, nella provincia di La Spezia, Savona e Genova. La maggior parte delle etichette della Liguria riguardano uvaggi bianchi, tra cui il Vermentino, fragrante, nitido, aromatico e complesso e il Pigato, solare, mediterraneo e profondo. Il Bosco e l'Albarola sono quelli a frutto bianco delle Cinque Terre, zona vinicola impervia, dove le lavorazioni sono estremamente difficili. Tra i rossi tiene alto il prestigio il Rossese di Dolceacqua, uno dei più noti DOC della regione. Tra i vini di questa settimana vogliamo segnalarvi Riviera Ligure di Ponente Pigato Domè 2011 di Vis Amoris, Colli di Luni Vermentino Etichetta Grigia 2011 di Lunae Bosoni, Bacilò 2011 di BioVio.
Â
Â
Â
Â
Riviera Ligure di Ponente Pigato Domè 2011 Vis Amoris
Siamo nel territorio di Imperia nei pressi di Carmagna dove Rossana Zappa e Roberto Tozzi hanno da qualche anno intrapreso l'attività vitivinicola vantando sei tipologie differenti di vini da uve pigato in purezza: metodo classico, linea base, selezione, lavorato sulle fecce nobili, affinato in legno e passito. Il Pigato Domè ha destato la nostra attenzione: è un vino gradevole, non eccessivamente intenso, con un leggero tono di mandorla amara in fin di bocca. Un bianco dalle intense note salmastre e resinose, corpo giovane in evoluzione ma grande carattere. Prodotto da tutto pasto, indicato per gli antipasti misti, le minestre anche asciutte, i piatti di pesce, uova, verdure e formaggi. 9.60 €
Â
Â
Â
Â
Colli di Luni Vermentino Etichetta Grigia 2011 Lunae Bosoni
Una cantina che ha fatto la storia del territorio ligure, l'azienda guidata da Paolo Bosoni, che mira a rivalutare aree particolarmente vocate. Costituita da circa 65 ettari di vigneto di proprietà e da quasi 150 vignaioli locali che producono con attenzione e ricerca di antichi vitigni localizzati nella zona. Il rispetto per la biodiversità e lo studio dei suoli sono caratteristiche fondamentali che si ritrovano nel Colli di Luni Vermentino Etichetta Grigia 2011. Un Vermentino piacevole, dall'intensità aromatica e dalla solida e ricca struttura, il tutto condito di coordinate mediterranee. Molto indicato con piatti di pesce della cucina regionale. 8.00 €
Â
Â
Â
Â
Bacilò 2011 BioVio
Nella Piana di Albenga, Aimone e Chiara producono i loro vini nella tradizione del biologico per di più certificato. Vini intrisi di sentori delle erbe aromatiche che si ritrovano nel territorio e sono coltivate da tempo dai due coniugi con costanza e passione. Produzione come i Vermentino e il Pigato costituiscono un asse portante dell'azienda insieme al Rossese e al Bacilò. È un rosso delicato (rossese 80% granaccia 20%) dai sentori di viola e lampone. In bocca è asciutto, sapido e armonico. Un vino che predilige gli arrosti, le grigliate miste, la cacciagione e i formaggi di media stagionatura. 7.60 €
Â
a cura di Stefania Annese e Alessio Noè
22/03/2013
Â
Â