Idee

Progetto DADO cresce: dai corsi di cucina al libro e alla web serie

Progetto DADO, acronimo di Dieta, Allergia, Diabete e Obesitร , nasce allโ€™interno della Academy Gambero Rosso di Palermo nel 2018 come percorso di formazione rivolto a bambini e ragazzi affetti da queste patologie. Oggi รจ diventato un libro e un percorso di video ricette fruibili da chiunque voglia imparare a cucinare con gusto e in sicurezza.

  • 18 Dicembre, 2020

Progetto DADO. Le origini

Un anno complesso come quello che volge al termine difficilmente poteva far immaginare che qualcosa di positivo potesse nascere. Tante attivitร  si sono dovute arrestare e per altre si dovuto trovare il modo di veicolarle diversamente, con modalitร  che si sono rivelate risolutive oltre qualsiasi migliore auspicio. รˆ il caso del Progetto di cui vogliamo raccontarvi, nato a Palermo allโ€™interno dellaย Gambero Rosso Academyย in collaborazione con il Gruppo di Epidemiologia Clinica e Ambientale delle Malattie Polmonari e Allergiche Pediatriche IRIB CNR e con lโ€™UOC Endocrinologia del Policlinico Paolo Giaccone, Universitร  degli Studi di Palermo, e patrocinato da Fondazione Sicilia: Progetto DADO. Dopo aver mosso i suoi primi passi nel 2018 attraverso la creazione di percorsi didattici teorico-pratici volti a formare i genitori di bambini e adolescenti affetti da allergie alimentari, diabete o obesitร , facendo loro acquisire competenze utili per approcciare la cucina e lโ€™alimentazione con maggiore competenza e conoscenza quando ci si confronti con queste patologie, Progetto DADO ha continuato a svolgersi, con le medesime modalitร , anche nel 2019. Il 2020, invece, ha portato alla creazione di un libro e di una serie per la web tv di Gambero Rosso, che del progetto raccogliessero il testimone e fissassero gli esiti.

Progetto DADO. Il libro

Il libro DADO: ricette per una vita sana e una tavola felice raccoglie una selezione delle ricette protagoniste delle due edizioni del Progetto; a crearle, per il modulo Allergie, con la guida delle dr.sse Stefania La Grutta e Laura Montalbano, รจ stato lo chef Gioacchino Trapani. Le preparazioni, escludendo lโ€™utilizzo di uova, latte e frutta a guscio, hanno valorizzato anche ingredienti non sempre amati dai piรน piccoli, al fine di promuoverne il consumo allโ€™interno di una alimentazione sana e bilanciata. Per i moduli Diabete e Obesitร , sono state le dr.sse Carla Giordano e Licia Pantรฒ a fare da cerniera tra le rigide esigenze dietetiche e la creativitร  degli chef. Il lavoro di squadra รจ riuscito a equilibrare perfettamente la necessitร  di mantenere un basso contenuto calorico (per il modulo obesitร ) e di zuccheri (per il modulo diabete) allโ€™interno di ย un regime alimentare sano e gustoso. Lo chef Pietro Pupillo, docente per il modulo diabete, si รจ concentrato sulla scelta di ingredienti del territorio che rispettassero le caratteristiche e i fattori di rischio che una dieta per la prevenzione e il monitoraggio della sindrome metabolica deve avere. Lo chef Mario Puccio, docente per il modulo obesitร , ha dovuto trovare il modo di elaborare ricette bilanciate, con un basso apporto calorico, utilizzando anche tecniche di cottura innovative, sapendo come oggi la prevenzione passi dalla tavola e, quindi, dalla cucina. Un approccio vincente che ha portato anche alla creazione di piatti, come i dolci, apparentemente da escludere dalla dieta di chi sia affetto da diabete e obesitร  infantili.

Lโ€™assunto fondamentale da cui si รจ partiti per questi lavori รจ stato, in generale, quello di spogliare la cucina di qualsiasi cattiva affezione e di valorizzarla proprio in nome di quelle che solo apparentemente sono delle limitazioni, quanto piuttosto unโ€™opportunitร  di scoprire percorsi alternativi per ritrovare il piacere del cucinare, fuori da qualsiasi paura o tentennamento.

Le video ricette

Protagonista della serie DADO, un percorso di quattro video ricette pensate per il web, รจ stato un volto noto ai fan di Gambero Rosso HD (canali 132 e 412 di Sky), lo chef Marcello Ferrarini. Grazie alla sua esperienza, ha coniugato la narrazione puntale dei procedimenti e delle tecniche di cucina prese in esame con un approccio giocoso e informale, cosรฌ da avvicinarsi al pubblico โ€œidealeโ€ di bambini e adolescenti previsto dal Progetto ed entrare con loro in empatia.ย La sua personale esperienza di โ€œcuoco gluten freeโ€ gli ha permesso di sentire vicine tematiche quali dieta, intesa come regime alimentare, allergie e intolleranza, portando il suo bagaglio di valori in ogni ricetta realizzata. Nel realizzare le ricette, si รจ confrontato con un duo di artigiani palermitani, Delia Russo e Massimiliano Cecconi del laboratorio โ€œgentilgesto ceramiche al naturaleโ€, che hanno realizzato dei piatti in sintonia con le finalitร  del progetto, utilizzando colori e finiture adatte allโ€™uso alimentare,ย  con lโ€™obiettivo di risvegliare la voglia e il piacere di nutrirsi, la bellezza del servire a tavola giocando con le forme, i colori, le texture e le finiture.

La ricetta degli gnocchi di Marcello Ferrarini

> GUARDA TUTTE LE VIDEO RICETTE DELLA SERIE DADO

La Fondazione Sicilia e il suo presidente, lโ€™avv. Raffaele Bonsignore, hanno creduto fortemente in questo progetto, promuovendolo e sostenendolo, mossi dal proposito di aiutare chi si trovi a fare i conti con le problematiche prese in esame. In questโ€™ottica, il libro e la serie web segnano la possibilitร  definitiva che queste conoscenze travalichino i confini fisici della nostra Scuola e possano diventare fruibili a chiunque ne abbia bisogno e a chi, in generale, voglia avvicinarsi alla conoscenza di ricette e pratiche di cucina che si coniughino con la nostra idea di vita sana, passando daโ€ฆ Una tavola felice!

 

a cura di Chiara Pulizzotto

Responsabile Gambero Rosso Academy Palermo

 

ย 

Per i piatti utilizzati per le ricette si ringrazia

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]