Contrordine, l’uomo non si è evoluto grazie al consumo di carne

10 Nov 2023, 11:33 | a cura di
Recenti studi stanno mettendo in discussione la correlazione tra evoluzione umana e consumo di carne. La rivista tedesca Spektrum ha sentito il parere di esperti in vari settori

Tutti partiamo dall’assunto che l'uomo moderno è un mangiatore di carne nato, come dimostra uno sguardo veloce alla storia dell'umanità. Inoltre, la padronanza del fuoco, lo sviluppo del linguaggio, l'origine della divisione del lavoro, l'inizio delle gerarchie sociali e persino l'emergere della cultura potrebbero essere collegati alla caccia e al consumo di carne. Di conseguenza, il consumo di carne viene visto come un bisogno naturale dell'umanità, mentre il vegetarianismo viene spesso interpretato come innaturale e forse addirittura dannoso per la salute. Tuttavia, esperti di settori molto diversi tra loro, come paleoantropologi e nutrizionisti, stanno mettendo in discussione queste idee.

Gli studi che mettono in discussione la teoria che “la carne ci ha resi umani”

In uno studio del 2022, un gruppo di ricerca guidato dai paleoantropologi W. Andrew Barr della George Washington University e Briana Pobiner dello Smithsonian National Museum of Natural History ha esaminato in modo sistematico le presunte prove archeologiche della teoria "la carne ci ha resi umani".
Gli scienziati hanno raccolto i dati di 59 siti di nove grandi aree di ricerca in Africa orientale, con un'età compresa tra 2,6 e 1,2 milioni di anni. Successivamente il team ha messo in prospettiva cronologica tutti i precedenti ritrovamenti ossei. Le prove archeologiche del consumo di carne aumentano notevolmente se si considerano gli esemplari legati alla comparsa della specie Homo erectus, hanno riferito i ricercatori sulla rivista PNAS. Tuttavia, hanno scoperto che questa tendenza riflette l'attenzione scientifica su quel periodo dello sviluppo evolutivo; in altre parole, c'è semplicemente più materiale raccolto da siti legati ai primi Homo erectus. Di conseguenza, il quadro è distorto e la connessione tra il consumo di carne e l'evoluzione del genere Homo è falsata.
"Il nostro studio mina l'idea che il consumo di grandi quantità di carne abbia guidato i cambiamenti evolutivi dei nostri primi antenati", ha dichiarato Barr in un comunicato stampa. Il primatologo di Harvard Richard Wrangham si spinge oltre. Sostiene che la più grande rivoluzione nell'alimentazione umana non è avvenuta quando abbiamo iniziato a mangiare carne, ma quando abbiamo imparato a cucinare. Secondo lui, pestando e riscaldando gli alimenti, questi vengono predigeriti e il nostro corpo deve spendere meno energia per scomporli. Il cibo cotto permetterebbe quindi agli esseri umani di assorbire più energia rispetto al cibo crudo, fornendo in definitiva più carburante per il cervello in meno tempo.

L’adattabilità del nostro metabolismo è la vera chiave dell’evoluzione

Nel corso della storia umana, la carne non ha mai sostituito gli altri componenti della dieta, ma li ha integrati. "Nel corso della loro evoluzione, gli esseri umani hanno sempre consumato ciò che era a loro disposizione", ha spiegato allo Spektrum Hans Hauner, professore di medicina nutrizionale presso l'Università Tecnica di Monaco. Non è quindi il consumo di carne a renderci umani, ma piuttosto la nostra enorme adattabilità metabolica. "Gli esseri umani, a differenza di molti altri animali, sono in grado di estrarre da diverse fonti alimentari presenti nel loro ambiente ciò che garantisce la loro sopravvivenza". I nostri muscoli possono bruciare carboidrati, ma anche metabolizzare acidi grassi. Allo stesso modo, anche il nostro cervello può passare da una dieta a base di zuccheri, almeno in parte, a una dieta chetogenica.

L’impatto del consumo di carne oggi

Ciò che era vero per i nostri antenati, quindi, non è necessariamente vero ancora oggi. Ad esempio, la disponibilità, la composizione e la preparazione del cibo sono cambiate enormemente da quando i primi esseri umani hanno cominciato a mangiare carne e, ancor di più, da quando l’uomo ha imparato a cucinare il cibo in modo che sia più facile da digerire e i nutrienti siano più fruibili. Oggi la realtà è ben diversa. Una cotoletta a volte può essere più economica di un sacco di patate, tuttavia la sua produzione consuma molte più risorse. Circa il 77% della terra arabile del mondo è utilizzata per la produzione di carne e latte, anche se i prodotti animali forniscono solo il 18% circa del fabbisogno calorico mondiale.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram