miniguide

Dove mangiare e dove dormire a Verbania e sul Lago Maggiore. La guida del Gambero Rosso

Un paradiso naturalistico e architettonico con la magia delle Isole Borromee, perfette per una fuga romantica.

Cremona da bere e mangiare: la miniguida

Dal Museo del Violino nel Palazzo dell’Arte al “saper fare liutario”, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio immateriale dell’Umanità, Cremona ha un rapporto stretto con la musica ed è una bomboniera per amanti dell’arte e dell’architettura, con uno spirito godereccio e rustico a...

Verona da bere e mangiare: la miniguida

Teatro del Vinitaly, Verona è una città capace di far cadere chiunque ai suoi piedi e alla sua tavola, un’esplosione di nuovo in una cornice antica e preziosa.

Potenza da bere e mangiare: la miniguida

Il centro storico è in cima, e sovrasta i vicoli antichi e i quartieri moderni edificati dopo il terremoto dell’Irpinia. Detto anche “città delle cento scale”, è il capoluogo più alto d’Italia, incastonato fra i monti e nel verde dell’alta...

Garda Trentino da bere e mangiare: la miniguida

La sponda settentrionale del Benaco, quella del Garda Trentino che fa da cerniera fra le province di Brescia, Verona e Trento, offre ospitalità per tutti i gusti e le stagioni.

Macerata da bere e mangiare: la miniguida della città marchigiana

Macerata è un capoluogo dalle risorse inaspettate, a metà tra mare e montagna, luogo di arte, cultura, paesaggi straordinari, dove una giovane e dinamica imprenditoria fa sistema, promuovendo le innumerevoli eccellenze anche e soprattutto con una ristorazione accogliente, empatica e...

Sondrio da bere e mangiare: la miniguida della città lombarda

Capoluogo della Valtellina, terra di grandi vini e prodotti di eccellenza, Sondrio è una città a misura d’uomo con una vocazione a un turismo esperienziale e a un vivere sostenibile. Quanto al territorio circostante, offre infinite possibilità di turismo green,...

Belluno da bere e mangiare: la miniguida della città veneta

Belluno è una piccola perla di arte e cultura, storia e buona tavola incastonata tra le montagne, dove si può gustare una cucina che appaga i puristi ma sa intrigare anche i più curiosi gourmet.

Catanzaro da bere e mangiare: la miniguida della città calabrese

La città tra due mari, il capoluogo più stretto d’Italia, d’estate è una meta affollata ma in bassa stagione regala bellezze incredibili al riparo dal turismo di massa.

Mangiare e bere a Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023

Brescia, insieme a Bergamo, è la Capitale italiana della Cultura del 2023: una provincia ricca di storia e di eccellenze, come la pasticceria di Iginio Massari, le bollicine della Franciacorta e il ristorante Lido 84 di chef Riccardo Camanini.

Dove mangiare e bere a Terni: la miniguida della città umbra

Un piccolo grande capoluogo a un passo dalle cascate delle Marmore e dalla Valnerina, dai tesori artistici inaspettati e dal ricco patrimonio enogastronomico, a misura di veri buongustai.

Grosseto da bere e mangiare: la miniguida della città toscana

Nell’ultima classifica del Sole24Ore è al secondo posto in Italia per numero di ristoranti ogni mille abitanti: Grosseto vanta eccellenze che vanno dal Morellino di Scansano agli allevamenti bradi di Chianina condotti dai mitici “butteri”, un centro storico racchiuso da...

Sassari da bere e mangiare: la miniguida della città sarda

Il terzo capoluogo più grande d’Italia, prima università della Sardegna, custodisce una radicata tradizione agropastorale ma guarda avanti, in prima linea nella riqualificazione in chiave green del territorio.

La Spezia da bere e mangiare: la miniguida della città ligure

Una città dove perdersi fra caruggi e parchi, godersi la passeggiata a mare e il fitto calendario estivo di musica e teatro. E dove ristorarsi con la cucina povera dei marinai e dei contadini, sapida e sincera.

Verbania da bere e mangiare: la miniguida della città piemontese

Meta ideale per fughe da Milano e Torino, Verbania, conosciuta anche come città giardino, è un paradiso naturalistico e architettonico incastonato tra specchi d’acqua e alpeggi. Ecco gli indirizzi dove andare a mangiare e bere a Verbania.

Benevento da bere e mangiare: la miniguida della città campana

L’antica Maleventum è il centro nevralgico del Sannio e di un entroterra dalle radicate tradizioni agresti, ancora poco conosciuto e lontano dai fasti della Costiera. Ecco i migliori indirizzi per bere e mangiare bene a Benevento.

Monza da bere e mangiare: la miniguida della città lombarda

Circondata da un placido paesaggio rurale, offre perle come Villa Reale con i suoi giardini e l’Arengario, nonché una ristorazione colta e florida che omaggia la tradizione contadina ma sa anche guardare lontano.
1 19 20 21
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram