Sandro Boscaini

4 questioni urgenti per il vino italiano. Report dall’Assemblea Federvini 2015
Semplificazione normativa, spendere bene le risorse dell’Ocm vino, dedicarsi nuovamente al mercato domestico sono queste le tre cose urgenti da fare secondo Sandro Boscaini, presidente di Federvini, intervenuto in occasione dell’assemblea generale della federazione riunita a Roma per l’approvazione delle ...Leggi altro

Coopetition. A Wine2wine la ricetta per superare frammentazione e dispersione del comparto vinicolo italiano
Wine2Wine, il business forum dedicato al mondo del vino andato in scena il 3 e 4 dicembre a Verona, si chiude con l’appello di Giovanni Mantovani, dg di Veronafiere. Cooperazione e competizione sono le chiavi strategiche per avere successo sul ...Leggi altro

Campofiorin, i 50 anni del Valpolicella Ripasso
Sono cinquanta le vendemmie del vino creato da Guido Masi che ha dato vita alla Doc Ripasso. Vi raccontiamo la storia di questo classico veronese che, con 25 milioni di bottiglie, ha ormai spiccato il volo, superando perfino il Valpolicella.

Il Padiglione vino di Expo 2015. Costi, riflessioni, ragionamenti. Vol. 2
Continua la nostra inchiesta su come il mondo del vino italiano si stia preparando a Expo 2015. Se la volta scorsa erano stati i consorzi a dire la loro, stavolta sono le grandi aziende: ci saranno? In che modo? E ...Leggi altro

Vino: il sostegno Ue agli investimenti è ben gestito?
Le misure investimenti e promozione sotto accusa perché non ci sarebbero chiari effetti sulla competitività. I Consorzi italiani incassano e rilanciano: "Va bene razionalizzare e combattere i furbi, ma non si mettano a rischio i fondi"

Export, consumi e accordi commerciali: i temi dell’assemblea annuale Federvini
Export, consumi e accordi commerciali. Ecco i temi affrontati dall’assemblea annuale di Federvini a Roma che ha decretato anche l'inizio del mandato di Sandro Boscaini, alla presidenza per i prossimi tre anni.