settimanale tre bicchieri

22marzo 2018

Decreti attuativi, bando Ocm, nomina del nuovo Comitato Vini, riforma della Pac. Sono alcune delle grandi questioni vitivinicole, che saranno sciolte solo dopo l'insediamento del nuovo ministro delle Politiche Agricole. Quanto pesano queste settimane di ritardi? 

15 marzo 2018

Etichetta elettronica, indicazioni delle calorie sulla base di una drinking unite lista condivisa degli ingredienti da esplicitare. Sono questi i punti principali della proposta che le associazioni del vino hanno presentato alla Commissione Salute Ue. Ma non tutti sono d'accordo...

8 marzo 2018

Gli italiani al supermercato preferiscono bianchi, Dop, autoctoni e spumanti. Lambrusco, Chianti e Montepulciano d'Abruzzo i più venduti. Tra gli emergenti in bottiglia: Grillo, Primitivo e Ortrugo. Il consumatore disponibile a premiare le novità anche a prezzi più alti. Biologici...

1 marzo 2018

Trattati di libero scambio, Imu sui terreni agricoli, voucher: favorevoli o contrari? Ocm promozione, Pac, Testo Unico del vino: come aggiustare il tiro? Tre Bicchieri ha interrogato tre esponenti dei tre maggiori schieramenti politici. Ecco le loro risposte e proposte

22 febbraio 2018

Stop alla migrazione dei diritti di reimpianto attraverso il meccanismo affitto-estirpo; arriva il limite alle richieste per singola azienda; le Regioni potranno garantire quantità minime ai richiedenti. Un testo dalla doppia lettura che divide le opinioni della filiera del vino

15 febbraio 2018

Dall'ultimo accordo commerciale Messico-Ue sono passati 18 anni. Oggi, in attesa di concludere le nuove trattative, il vino è ormai diventato un prodotto ampiamente diffuso, con l'Italia al quarto posto tra i Paesi esportatori. A far salire i consumi, giovani...

8 febbraio 2018

Storicamente il mercato tedesco è quello dove si beve tanto, ma si spende poco. Tuttavia, oggi le nuove generazioni sono molto più attente alla scelta e chiedono qualità. Per questo, bisogna cambiare strategia promozionale. Il report Gambero Rosso da Berlino...

1 febbraio 2018

Da anni si parla di quote rosa anche nel vino, ma ad oggi il numero di donne nei cda difficilmente supera le due unità. Quali sono i maggiori freni alle candidature? E perché la legge che aveva fissato una percentuale...

25 gennaio 2018

In 10 anni Dop e Igp italiane sono cresciute del 70% a valore, sfiorando i 15 miliardi di euro. Il loro futuro? Per il ministro Martina: “Più mercati aperti con le giuste regole”. Il XV Rapporto Ismea-Qualivita incorona Parma come...

18 gennaio 2018

Per l'Italia l'intesa Ue-America Latina significa soprattutto incremento dell'export di vino verso il Brasile, dove ad oggi i dazi al 20% sono proibitivi. Ma su quali punti bisognerà cedere? Le associazioni: “No alla chiusura del trattato ad ogni costo. L'agricoltura...

11 gennaio 2018

Sondaggio Tre Bicchieri sull'andamento economico dei principali brand per fatturato. Un 2017 scarso e il cambio euro/dollaro tra gli elementi di instabilità da tenere d'occhio. Il clima resta moderatamente ottimista. E sono diverse le novità in cantiere sul fronte degli...

21 dicembre 2017

Produzione in calo, perdita della leadership Usa, promozione Ocm a singhiozzo, export in crescita ma con il traguardo dei 7,5 miliardi che si allontana. Un 2017 di alti e bassi che costringe l'Italia a fare meglio. Ecco cosa tenere e...

14 dicembre 2017

Per la prima volta il turismo del vino entra nel quadro legislativo italiano. Ma che cosa cambia davvero con l'emendamento inserito nella Legge di Bilancio? Facciamo chiarezza su soggetti interessati, adempimenti e soprattutto nuove possibilità per le cantine. Le novità...

30 novembre 2017

Continuano a crescere i consumi negli States e adesso i wine user sono anche disposti a spendere di più. Bene l'Italia, il cui posizionamento nel canale off-trade è tra i più alti rispetto ai competitor. Da monitorare l'incremento dei rosati,...

23 novembre 2017

Asti Docg. Dopo anni di crisi, la Dop piemontese presenta la sua versione dry, rivolgendosi ai giovani. L'esordio sul mercato con 700 mila bottiglie prodotte in 16 cantine. Percorso costoso per le piccole aziende, ma il Consorzio è pronto a...

16 novembre 2017

Dall'immobilismo vitivinicolo alla voglia di rivalsa. Adesso i produttori calabresi ci credono. E sono sempre di più giovani che investono nel settore. Parlano i presidenti dei due Consorzi principali: Librandi e Stancati. Prossime mosse? Aumento di prezzi e promozione  

9 novembre 2017

La sostenibilità, l'andamento dei mercati esteri, la difesa del marchio e i rapporti con le Famiglie dell'Amarone d'arte dopo la sentenza del Tribunale sull'utilizzo del nome. Il Consorzio dei vini veronesi pronto a celebrare il cinquantenario della Doc con una...

2 novembre 2017

Sono sempre di più le realtà vitivinicole che decidono di investire nell’arte contemporanea, aprendo gallerie o ospitando mostre e artisti. Ma quanto costano operazioni simili? E soprattutto, qual è il ritorno economico e d’immagine per sé e per tutto il...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram