viti

La genetica e la vite. Ecco la terza via tra OGM e classici incroci
Esistono biotecnologie sostenibili e innovative perla vite. E, sorpresa, l'Italia è all'avanguardia. Se ne è parlato in un convegno dedicato alla viticoltura a Conegliano Veneto.

Ricerca. Vino, viti e biodiversità: patrimonio italiano da conservare e preservare
L’ampelografia molecolare è uno strumento per creare un database viticolo italiano che raccolga profili genetici e morfologici dei vitigni italiani. Un patrimonio di inestimabile valore che deve essere ancora completamente identificato, studiato e conservato. Ecco come.

Intervista a Marco Simonit: l’italiano che insegnò a potare ai francesi
[caption id="attachment_93199" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/04/336383_web.jpeg[/caption]Cosa ci fa un italiano, con scarponi ai piedi e forbici in mano, chino sui vigneti dei più importanti Chateaux francesi? No, non va a carpire i segreti della viticoltura francese per portarli in Italia. Al contrario, ...Leggi altro

L’Umbria del vino guarda al futuro: unità, identità, mercato
[caption id="attachment_92602" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/01/332711_web.jpeg[/caption]È la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia il teatro del convegno > L'Umbria del vino guarda al futuro: unità, identità, mercato di sabato 26 gennaio. Appuntamento organizzato da Gambero Rosso e