Vini Rari. Due vini d'alta quota dell'Etna e Alto Adige

5 Ott 2022, 11:58 | a cura di
Tra i due vini che abbiamo messo insieme in questa puntata ci sono appena 1.500 chilometri. Eppure nel bicchiere non sono così lontani. Da una parte, la finezza dell’Etna Bianco Kudos di Federico Curtaz, un Nord nel Sud, dall’altra l’Alto Adige Nama di Nals Margreid, un bianco alpino dall’anima solare

Un corto circuito nord-sud all’insegna della finezza ed eleganza. Vi proponiamo due bianchi che hanno in comune tratti raffinati e sinuosi, capaci di scardinare nel bicchiere una serie di certezze. L’Alto Agide Nama di Nals Margreid è un bianco pensato per alzare l’asticella, un Super White prodotto da una delle più virtuose cooperative d’Italia. Proposto a 4 anni dalla vendemmia, è un riuscito blend di chardonnay, pinot bianco e sauvignon dalle colline di Margè e Nalles. Il clima è alpino, e nel bicchiere si sente, ma non manca un carattere più maturo e solare, complice anche l’umore del millesimo 2018.

Dall’altra, viaggiamo in macchina in direzione sud per circa 15 ore, con tanto di sosta sullo Stretto di Messina in attesa del traghetto, per raggiungere Milo, sul versante Nord-est dell’Etna. Da qui arrivano alcuni dei più grandi bianchi d’Italia. Siamo in Sicilia, l’Africa non è poi così lontana, eppure nel bicchiere abbiamo un vino dall’animo nordico, complice l’altezza, siamo oltre i 700 metri di quota, e un ottimo interprete come Federico Curtaz. Il suo Etna Superiore Kudos è un bianco da appuntare.

96
Cent.

Etna Bianco Sup. Kudos 2019

Sicilia
bianco
Parte lento e delicato. Il naso offre sentori di camomilla, anice e melone bianco. Al palato entra in punti di piedi, ha uno sviluppo sussurrato, arioso, finissimo. Procede per folate, per poi sfoggiare un'accelerazione sapida vivida e profonda. Il finale è ricco di contrappunti: roccia bagnata, erbe mediterranee, spezie. Il legno è sartoriale, chiude lunghissimo e puro. Una sinfonia etnea!
Leggi tutto
95
Cent.

A. A. Bianco Cuvée Nama 2018

Nals Margreid
Alto Adige
bianco
LA VIGNA | Le Alpi sono lì a portata di mano. Nama è un blend di uve scelte con le migliori esposizioni. Lo chardonnay (90%) proviene da Magrè nella Bassa Atesina, da vigne esposte a sud-est che crescono su un profondo strato di calcare, tra i 230 e i 350 metri di quota. Pinot bianco (7%) e sauvignon (3%) arrivano invece da Nalles, con esposizione est tra i 550 e i 700 metri di quota, su suoli ricchi di porfido. Tutte le uve fermentano e maturano in botti di rovere per 18 mesi, per poi invecchiare 9 mesi in acciaio e un ulteriore anno di affinamento in bottiglia per trovare il giusto equilibrio. La prima annata prodotta di Nama è...
Leggi tutto
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram