Elba - Portoferraio (42°48ā72āN-10°19ā77āE)
Ancora Toscana, ancora vino delle isole. Questa volte ĆØ il turno dell'Elba, la più grande dell'arcipelago che si estende per 223,5 kmq. Montuosa, come le altre isole vicine, supera i 1000 metri sul livello del mare con il Monte Capanne, che assicura variabilitaĢ dei microclimi nelle diverse esposizioni; un'isola ricca di sorgenti che favoriscono l'agricoltura, coste in gran parte scoscese e fondali molto profondi.
Inverni miti e non troppo piovosi, estati non troppo calde, bassa escursione termica ma grande varietĆ morfologica, con una zona orientale in cui sono riuniti i maggiori giacimenti di ferro dellāisola, un'area centrale caratterizzata dalla presenza di rocce sedimentarie che hanno dato luogo a terreni arenacei e argillosi e la zona più occidentale dominata dal Monte Capanne, una roccia formatasi con il lento raffreddamento del magma.
Nel passato l'Elba era un territorio di grande rilevanza vitivinicola, parliamo del periodo etrusco e romano, ma anche di secoli più recenti. Ne siano testimonianza i molti documenti che fanno riferimento alla qualitĆ dei vini di questa terra, da Plinio a Ferdinando I deā Medici, a Napoleone. Una produzione in crescita che si fermò nella seconda metĆ dell'800 a causa di agenti patogeni e parassiti, come lāoidio e la fillossera. Ma nei primi anni del nuovo secolo i vigneti, ricostituiti con portainnesti americani, hanno giĆ occupato nuovamente gran parte dei territori dell'Elba, fino agli anni '50-'60, quando l'abbandono delle campagne generò anche un'abbandono delle vigne, che diminuirono e si spostarono nelle zone più pianeggianti lasciando incolti i terrazzamenti che si arrampicavano fino a circa 400 metri. Da allora in poi, progressivamente, il turismo ha sostituito la viticoltura e le superfici vitate sono scese a fine millennio a qualche decina di ettari, oggi sono circa 320 (di cui 172 iscritti agli Albi della Doc), nulla in confronto ai 5.000 ettari prefillossera e ai 3.000 degli anni '30. Ma il turismo ha anche generato un mercato di ritorno per i vini locali, specialmente nel periodo estivo, cosƬ le cantine che producono e imbottigliano negli ultimi anni sono aumentate, ĆØ nato un Consorzio di tutela in cui convergono circa trenta produttori, per la metaĢ anche imbottigliatori.
I principali vitigni a bacca bianca dellāisola sono Ansonica, Trebbiano toscano (Procanico), Biancone, Vermentino e Moscato mentre tra le rosse sono soprattutto Sangiovese e Aleatico a cui vanno aggiunte limitatissime presenze di Cabernet sauvignon, Syrah, Merlot, Ciliegiolo e Colorino.
LāElba Aleatico passito o Aleatico passito dellāElba eĢ lāottava Docg della Toscana, primo vino delle isole minori italiane a ottenere il riconoscimento. Nel disciplinare si apre all'eventualitĆ di una produzione anche nellāIsola di Pianosa (territorio amministrativo dei comuni dellāIsola dāElba) e si richiede che ogni operazione - appassimento delle uve (almeno 10 giorni sino a raggiungere un contenuto zuccherino minimo del 30%), vinificazione, conservazione, affinamento e imbottigliamento - sia effettuata nella zona di produzione. Attualmente sono iscritti allāAlbo dei vigneti dellāAleatico Docg circa 42 ettari. Nellāisola si possono produrre le Doc Elba bianco, Elba ansonica, Elba vermentino, Elba trebbiano toscano o Procanico, Elba rosato, Elba rosso, Elba riserva, Elba sangiovese. Inoltre sono Doc lāAnsonica passito del lāElba, il Moscato passito dellāElba e il Bianco passito dellāElba.
LE AZIENDE
Acquabona
Marcello Fioretti, Lorenzo Capitani e Ugo Lucchini dal 1986 gestiscono l'azienda, una delle più famose dell'isola. Circa 17 ettari di vigneto coltivati secondo il programma europeo di riduzione dei fitofarmaci, sia in localitaĢ Acquabona, dove c'ĆØ la cantina, che in altre zone dellāisola. 100.000 le bottiglie prodotte: classici vini isolani dallāAleatico allāElba rosso, anche nella versione Riserva, Igt toscano Voltraio, da uve Merlot e Syrah, bianchi Ansonica dellāElba Doc, Elba bianco Doc, Bianco Igt Toscana da uve Vermentino e Viogner, profumati e gentili.
Acquabona | Portoferraio (Li) | loc. Acquabona, 1 | tel. 0565.933013 | www.acquabonaelba.it
Acquacalda
Circa 14 ettari vitati su terreni di antica tradizione agricola, molte le aree in pendenza, con terrazzamenti nella zona a est della cantina. Nella zona ci sono numerose sorgenti dāacqua impiegate per uso agricolo, da cui il nome āacquacaldaā. La produzione eĢ di circa 20.000 bottiglie lāanno tra Elba bianco, Ansonica e Vermentino, lāElba rosso e piccole quantitaĢ di Moscato e Aleatico dalle omonime uve appassite.
Acquacalda | Marciana Marina (Li) | loc. Acquacalda | tel. 0565.998111 | www.tenutaacquacalda.com
Agricoop Terre del Granito
Poggio alla Cavallina ĆØ un bellissimo vigneto che degrada verso il mare, la cantina eĢ invece arroccata su un poggio. Oltre alla coltivazione della vite (su circa 12 ettari, dei quali 6 in affitto), i titolari hanno alveari propri e producono miele, e fanno attivitĆ ricettiva con due appartamenti da affittare. Terre del Granito produce circa 45.000 bottiglie, tra lāElba rosso Le Doghe, lāElba bianco nella versione classica e Le Ripe, Elba Ansonica Le Mure e lāAleatico passito.
Agricoop Terre Del Granito | Campo nellāElba (Li) | loc. Vallebuia, 10 | tel. 0565.987035 | www.agricoopelba.it
Arrighi Vigne&Olivi
Ex albergatore oggi appassionato viticoltore, Antonio Arrighi segue i suoi 6 ettari di vigneto di etaĢ superiore a 20 anni, in una zona collinare appena fuori del paese. Circa 15.000 le bottiglie prodotte, tra cui lāElba bianco Doc IlagiuĢ, da uve Procanico, Ansonica e Biancone, tradizionalmente coltivate nellāisola. Interessante anche uno speziato Toscana Igt Tresse, ottenuto da Sangiovese, Syrah, Sagrantino, lāElba rosso Centopercento, da sole uve Sangiovese e infine un Elba Aleatico, dolce, cremoso e piacevole.
Arrighi Vigne&Olivi | Porto Azzurro (Li) | loc. Pian del Monte | tel. 335.6641793 | www.arrighivigneolivi.it
Cecilia
Fondata nel 1990 da Giuseppe Camerini, oggi lāattivitaĢ dell'azienda ĆØ seguita da suo nipote Lorenzo. Dopo i primi vigneti impiantati nel Podere La Casina, l'azienda si eĢ sviluppata anche nei poderi I Marmi e Imarta, nellāarea di Marina di Campo, toccando complessivamente 10 ettari vitati con una produzione di circa 50.000 bottiglie, tra cui Elba bianco, Ansonica, Vermentino, Elba rosso, Syrah, un Rosato, Moscato passito, Aleatico passito. Appassionato di matematica, Camerini ha riprodotto per lāetichetta uno dei tre sistemi di tassellatura ideati dal fisico matematico Roger Penrose.
Cecilia | Campo nellāElba (Li) | loc. La Pila | tel. 0565.977322 | www.aziendacecilia.it
La Chiusa
Un suggestivochaĢteaudel '700 affacciato sul golfo, che ha ospitato Napoleone, circondato da un muro che racchiude i 20 ettari di proprietaĢ, cui si deve il nome di La Chiusa. Qui si ĆØ sviluppata lāattivitaĢ vinicola sin dallāepoca della sua costruzione ed eĢ continuata nellāOttocento con la famiglia Foresi. Dal 2003 la proprietaĢ ĆØ passata ai Corradi. 9,50 ettari vitati, circa 50.000 bottiglie prodotte, in più olio extravergine dāoliva, miele e grappa. Tra i vini Elba, bianco, rosato e rosso e tre passiti molto caratteristici delle aziende, Ansonica, Moscato e Aleatico.
La Chiusa | Portoferraio (Li) | loc. Magazzini, 93 | tel. 0565 9330046 | www.tenutalachiusa.it
La Fazenda
Lāazienda si estende per 15 ettari, con 1000 olivi piantati e 5 ettari vitati con Aleatico, Moscato, Vermentino, Procanico, Sangiovese, Merlot e Syrah. Un'azienda in pieno sviluppo con la costruzione di una nuova cantina e un agriturismo.
La Fazenda | Capoliveri (Li) | loc. Piana di Mola | tel. 335 7087773 | www.aziendaagricolalafazenda.com
La Galea
Appena 1 ettaro in prossimitaĢ dellāaeroporto per l'azienda di Giuliano Grazzini. Due i vini prodotti, Elba rosso e Aleatico dellāElba passito, in tutto circa 7.000 bottiglie.
La Galea | Campo nellāElba (Li) | loc. La Galea | tel. 0565.977827 | [email protected]
La Lecciola
Circa 2.000 bottiglie di Elba bianco, da uve Procanico e Vermentino prodotte dall'azienda-agriturismo. Insieme al vino anche frutta, ortaggi e animali da cortile.
La Lecciola | Rio nellāElba (Li) | loc. La Lecciola | tel. 349 3541404 | www.lalecciola.com
Mazzarri
La cantina risale al 1860, ma negli anni '90 dello scorso secolo eĢ stata ristrutturata e dotata di moderne attrezzature per completare il lavoro fatto in vigna, circa 2,5 ettari a Lacona, con terreni particolarmente vocati allāagricoltura. Mazzarri producono olio extravergine, e circa 5.000 bottiglie: Elba bianco e Elba rosso Vignanuova, con le sole uve Sangiovese o con Sangiovese e Cabernet sauvignon, inoltre anche un Passito bianco e un Aleatico dellāElba.
Mazzarri | Capoliveri (LI) | loc. Lacona tel. 347.3342676 | [email protected]
Mola
Acquistata dalla famiglia Pavoletti nel 1956 e rinnovata nei vigneti nel 1994 a partire da una selezione massale degli impianti, lāazienda si estende per 32 ettari di cui 10 vitati a Sangiovese, Cabernet, Aleatico, Malvasia, Vermentino e Ansonica per i bianchi. Da queste uve si ottengono lāElba bianco Casa degli Aiali, l āAnsonica dellāElba, lāElba rosato Meridio, lāElba rosso Gelsarello anche nella versione in piccole botti e lāElba rosso Riserva da uve Sangiovese e Cabernet sauvignon, infine lāAleatico dellāElba passito.
Mola | Capoliveri (Li) | tel. 0565 958151 | [email protected]
Monte Fabbrello
Di proprietaĢ della famiglia Galletti, lāazienda ā che ĆØ anche agriturismo - ha complessivamente 6 ettari di vigneto di cui 2 in affitto. Circa 30.000 le bottiglie prodotte, in una decina di etichette. DallāElba bianco Le Giuncaie alla versione Contessa Castori da uve Procanico, Ansonica, Vermentino. Elba Ansonica Doc,Vermentino Igt Trassassi, Elba rosso Le Lenze da uve Sangiovese e Merlot e Elba rosso Riserva Bonfiglio, Sussurro del Vignaiolo Toscana rosso Igt, e naturalmente lāAleatico e lāAnsonica passito.
Monte Fabbrello | Portoferraio (Li) | loc. Schiopparello, 30 | tel. 0565 933324 | www.montefabbrello.it
Pam
2 ettari di vigneto e circa 15.000 bottiglie tra Elba bianco e rosso oltre a Moscato e Aleatico. Inoltre lāazienda della famiglia Corina produce anche ortaggi e olio extravergine.
Pam | Porto Azzurro (Li) | loc. Gelsarello | tel. 0565 960139
Fattoria Delle Ripalte
La Fattoria delle Ripalte ha le sue radici in una azienda elbana fondata dal Conte Tobler nel 1896, posizionata sullāestremitaĢ sud-est dellāElba, ricca di spiagge, cale e baie intagliate nelle scogliere. L'attivitĆ turistica dal 2002 ĆØ stata affiancata da quella vitivinicola. 420 ettari di proprietaĢ di cui una quindicina vitati. Oggi eĢ Pier Mario Meletti Cavallari, noto vignaiolo bolgherese, che porta avanti l'azienda, e propone un Toscana Igt Vermentino, un Toscana Igt Rosso delle Ripalte e lāAleatico Alea Ludendo.
Fattoria Delle Ripalte | Capoliveri (Li) | loc. Ripalte | tel. 0565.94211 | www.fattoriadelleripalte.it
Sapereta
Una storica famiglia di agricoltori, quella dei Sapere, che risale al 1600. L'azienda, nata nel 1927, oggi ĆØ in mano a Italo Sapere e conta 12,5 ettari di vigneto di proprietaĢ e 1,5 in affitto; coltiva biologicamente Procanico, Biancone, Ansonica, Vermentino, Chardonnay e Moscato mentre tra le uve a bacca rossa Sangioveto, Aleatico, Syrah e Alicante. La produzione dell'azienda (che ĆØ anche agriturismo) si aggira sulle 100.000 bottiglie, tra i vini piuĢ importanti lāElba bianco Vigna Tea e Le Stipe oltre ad Ansonica e Vermentino. I rossi Vigna Tea e Vigna Pontecchio e i passiti Moscato, Aleatico e Ansonica.
Sapereta | Porto Azzurro (Li) | loc. Mola | tel. 0565.95033 | www.sapereonline.it
Le Sughere Di Montefico
Lāazienda, di proprietaĢ della famiglia Appiani, si estende per 40 ettari dei quali 10 coltivati a vigneto su terrazzamenti collinari in terreni particolarmente ricchi di scheletro e di minerali, nella parte orientale dellāisola. Ogni anno produce circa 100.000 bottiglie di vino tra cui lāElba bianco e lāAnsonica, lāElba rosato da uve Sangiovese, lāElba rosso anche Riserva. Le Sughere eĢ anche unāazienda agrituristica.
Le Sughere Di Montefico | Rio Marina (Li) | loc. Monte Fico | tel. 347.0849947 ā 0565.1935260 | www.lesughere.it
Valdana
Appena fuori lāabitato di Portoferraio, lāazienda ĆØ una creatura di Alberto Falvo, giaĢ titolare di Avignonesi, e dei suoi soci bolgheresi, Filippo e Alessandro Pellegrini. Un'esperienza, quella della nota cantina toscana, che viene reimpiegata nella produzione dellāAleatico passito dellāElba Malvina.
Valdana | Portoferraio (Li) | loc. La Valdana | tel. 0586.677147
Valle di Lazzaro
Valle di Lazzaro, tranquilla localitaĢ dellāIsola dāElba, ĆØ il buen retiro di Stefano e Tiziana Farkas, vignaioli di successo nel Chianti Classico. L'azienda agricola dell'ottocento, che ospita anche un agriturismo, ĆØ posizionata in un anfiteatro naturale solcato da terrazzamenti. Liberata l'area da rovi, restaurati o ricostruiti i terrazzamenti, sono stati impiantati nuovi vigneti, circa 8 ettari, da cui derivano Vermentino, Aleatico e Sangiovese.
Valle di Lazzaro | Portoferraio (Li) | loc. Valle di Lazzaro, 103 | tel. 0565.916387 ā 347.8100273 | www.valledilazzaro.com
Le Vigneantiche Gigliola del Bono
Circondata da 2 ettari di vigneto e da oliveti secolari, lāazienda si trova a 2 km da Portoferraio. Interamente coltivata in modo naturale, ha aderito alla āBanca del germoplasmaā dellāArsia per la tutela della biodiversitaĢ, inoltre eĢ stata tra i fondatori dellāAssociazione biologica agricoltori elbani. Produce unāElba bianco, un Aleatico passito e un Vin Santo, oltre ad altri vari prodotti coltivati in azienda (olio, frutta, verdure.).
Le Vigneantiche Gigliola del Bono | Portoferraio (Li) | loc. Albereto | Via Pertini, 4 tel. 0565.915263 ā 338.2990377 | [email protected]
Villa Mori
Di proprietaĢ della famiglia Petucco, Villa Mori ha 4 ettari di vigneto. Produce circa 14.000 bottiglie tra Elba bianco, Elba rosso e Aleatico.
Villa Mori | Portoferraio (Li) | Lungomare S. Giovanni | tel. 0565.915653 | [email protected]
Per leggere Il vino delle isole: Palmaria in Liguria clicca qui
Per leggere Il vino delle isole: Capraia in Toscana clicca qui
a cura di Andrea Gabbrielli