Dal Marsala allo Sherry, dalla Malvasia ai Sauternes, i vini liquorosi cercano di riconquistare i consumatori. Anche orientandosi sempre più verso le tipologie secche. Ma c’è chi guarda avanti: il Porto, per esempio, ha già messo in atto diverse strategie…
A pochi giorni dall’anteprima Bolgheri Divino e dopo 27 anni dal riconoscimento della Doc, intervista a tre voci con i vertici, tutti al femminile, del Consorzio. Cresce il prezzo medio, mentre c’è grande fermento attorno ai vini bianchi. La presidente...
Dopo oltre trent’anni un italiano torna alla guida dell’Onu del vino. Produttore irpino e scienziato, il neoeletto racconta a Tre Bicchieri il suo concetto di enologia leggera.
La storia che ha portato i Tre Bicchieri al Chianti Classico Tenuta S. Alfonso 2018 di Rocca delle Macìe e a molti altri vini dell'azienda, è iniziata con Italo Zingarelli, conosciuto anche con il nome d'arte di Ike Zingarmann (Lugo...
Un po' come l'Onu, l'Oiv è un organismo intergovernativo di tipo scientifico e tecnico nell’ambito della vigna del vino e di quel che gira attorno. E adesso ha un nuovo presidente, italiano
Nasce a Montalcino il Tempio del Brunello, ad arricchire un polo museale sempre più composito e di valore. In cui il vino è storia e cultura del territorio.
Anche il Consorzio del Chianti Classico adotta le Uga, le unità geografiche aggiuntive che riguarderanno circa il 6% della produzione. Ce ne parla il presidente del Consorzio Giovanni Manetti.
Il Nobile di Montepulciano ha una nova tipologia che punta in alto e nasce da una indagine storica e dall'analisi delle caratteristiche del territorio: le Pievi