Il Burchiello
Domenico di Giovanni detto Il Burchiello (1404 – 1449, nell'immagine di copertina), nato a Siena, di professione barbiere, compose più di trecento sonetti con un gusto spiccato e popolaresco per le stramberie vocali e foniche, dando vita ad una poesia definita, dal suo nome, burca, sinonimo di versi alla rinfusa.
Il primo ber sì m’aguzza la testa,
piglio ‘l secondo se gli è netto e puro,
el terzo bevo e mandol giù più duro,
al quarto sputo e getto fuor la resta.
El quinto sì mi fa fumar la cresta,
al sesto passeria co’ denti el muro,
el settimo mi fa ir più sicuro
che non va un lion per la foresta.
A l’ottavo par ch’entro in signoria,
al nono piglierei con la mia mano
el re di Francia e la sua baronia;
al dieci passerei e ‘l monte e ‘l piano,
all’undici acquisterei Saracinìa,
al dodici piglierei el gran Soldano.
Senza tremar la mano
Chi m’è davanti, di drieto e da lato,
el gomito alzi ed a sé turi ‘l fiato.
Matteo Bandello
Entrato nell’ordine domenicano, Bandello (1485 – 1561) divenne vescovo di Agen in Francia. Le Novelleformano la sua opera maggiore che si presenta come un grande affresco della società contemporanea. Al successo delle novelle, non fu minore quello delle rime, raccolte con il titolo di Alcuni fragmentie dedicate a Margherita di Navarra. Ecco la poesia VIII.
Queste prime uve gialle come cera,
che questa nuova vite prima rende,
onde si’ dolce il mosto se n’attende
e d’anno in anno via miglior si spera.
L’alma Mencia gentil, mia speme vera, (sua moglie )
oggi raccolte a quest’altar appende
e maschio incenso d’ogn’intorno accende
vaga, divota e umanamente altiera.
Il tutto sacra a voi del mosto amici,
Satiri ingordi ed il gran Bacco ancora,
che sì dolce liquor al mondo diede,
che voi non le siate più nemici,
e Bacco accresca l’uve e ‘l vino ognora
con gli occhi fissi al ciel tre volte chiede.(1)
1-secondo l’usanza rituale
a cura di Giuseppe Brandone
Per leggere Versi di vini. Morando Da Padova e la lode ai vini clicca qui
http://www.gamberorosso.it/it/notizie-vino/1024367-versi-di-vini-morando-da-padova-e-la-lode-ai-vini
Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 2 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 1 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Cecco Angiolieri e la passione per il vino clicca qui
Per leggere Versi di vini. Francois Villon e lo scherno in versi clicca qui
Per leggere Versi di vini. Ovidio: l'arte di amare e il vino della seduzione clicca qui
Per leggere Versi di vini. Virgilio: quando il vino è amicizia clicca qui
Per leggere Versi di vini. La poesia nell’Islam clicca qui
Per leggere Versi di vini. Il vino di Omero clicca qui
Per leggere Versi di vini. Le poesie dell’antologia Palatina e di Saffo clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, Omar Khayyam: massimo cantore del vino clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, i poeti greci e il symposion clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, dalla Cina alla Persia clicca qui
Per leggere Versi di vini. Antica Roma: Gaio Valerio Catullo clicca qui
Per leggere Versi di vini. La poesia sufi clicca qui