Recuperano un'oliva antica come gli Etruschi che rischiava l'estinzione. La storia di una piccola azienda senese

In provincia di Siena si trova la bella realtà agricola di Maria Pia Buoni o Del Buono, una splendida tenuta immersa nel verde delle colline di Cetona. Una storica azienda a cui si deve il recupero di una varietà di...

Torna in Cilento e trasforma il negozio di famiglia in una pasticceria d'avanguardia. La storia di Pietro Macellaro

Dal talento e dall'intuizione di Pietro Macellaro quasi venti anni fa è nata la Pasticceria Agricola Cilentana. Nelle colline che profumano di Mediterraneo un esempio di come si possa trasformare un'attività tradizionale di famiglia in pura avanguardia

In California è possibile imbarcare gratis in aereo fino a 12 bottiglie di vino

La compagnia aerea Avelo ha lanciato il progetto Wine travels free che permette ai passeggeri in partenza dalla contea di Sonoma di imbarcare una cassa di vino senza costi aggiuntivi. Un modo per incentivare enoturismo e consumi

Uno degli chef più famosi al mondo ha realizzato una serie tv

Omnivore, una serie di cibo e cultura creata e narrata da René Redzepi, chef del Noma di Copenaghen, verrà trasmessa da Apple TV+. In ogni episodio, lo chef viaggia per il mondo svelando le intricate storie che si celano dietro...

Cinque ore e mezza per due piatti. A New Orleans il più importante concorso di cucina mondiale

L'11, 12 e 13 giugno, la Louisiana ospiterà le due selezioni continentali del prestigioso concorso culinario e di pasticceria internazionale Bocuse d’Or America, per selezionare i migliori chef e pasticceri di tutto il continente. La finale, a cui parteciperà anche...

Cresce il mercato dei prodotti commercio equo e solidale: vendute 14mila tonnellate di banane

Il marchio Fairtrade compie 30 anni, e chiude il bilancio del 2023 con diverse note positive: bene la vendita di banane, in calo cacao e caffè

Dove mangiare i crudi di pesce a Bari. I migliori indirizzi scelti dal Gambero Rosso

Non si va via da Bari senza aver provato la "colazione del pescatore" al Molo San Nicola: ricci, fasolari, cozze pelose, polpi arricciati davanti a voi da gustare in purezza, con il pane e una spruzzata di limone. Ma qui...

Due chef giovanissimi cercano un investitore per aprire il loro ristorante, ideato nel reparto pescheria di un supermercato

Silvano Toscani e Gioele Vacchina, neanche cinquant'anni in due, sono gli ideatori del progetto NØØNË nato nel reparto pescheria di Despar. Abbiamo fatto una chiacchierata con loro per capire sogni e progetti futuri

L'invenzione (fenomenale) della forchetta è arrivata in un'epoca buia. Breve storia per rivalutare il Medioevo

Un articolo pubblicato dal Foglio a firma di Roberto Volpi posiziona l'avvento delle posate come elemento cardine nella rivisitazione di un'epoca spesso considerata eccessivamente buia e retrograda

Apre il ristorante vegano più alto d'Italia. L'avventura di Andrea Fugnanesi a Livigno

A Livigno, 1.816 metri di altezza, apre il 21 giugno il ristorante vegano e vegetariano “Stua da Legn” dell’hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort. Alla guida un giovane chef umbro, già di casa in Valtellina

Una notte pazza a Las Vegas: il dietro le quinte della cerimonia 50 Best (la classifica dei ristoranti migliori al mondo)

L'evento del Nevada, a Las Vegas, è stato all'insegna dell'eccesso. Ma forse troppa spettacolarizzazione potrebbe fare male all'alta gastronomia

Il dolce dell’estate si chiama trifle ed è l’antenato della zuppa inglese

Un dolce di recupero da provare nella bella stagione, e che secondo la leggenda ha fornito l'ispirazione per uno dei dessert italiani più amati di sempre

Caldo freddo, il gelato di San Vito Lo Capo che è in realtà nato a Trapani

Quattro ingredienti per un grandissimo gusto: a Trapani e dintorni il dessert si fa con gelato e cioccolata calda

A Padova spopola il gelato biscotto. La storia della panna in gelo

Non un gelato alla vaniglia e nemmeno un fiordilatte: solo panna fresca montata e ghiacciata, racchiusa tra due cialde biscotto. Il simbolo dell’estate padovana si chiama panna in gelo, ma a Este prende il nome di pannaghiaccio ed è divisa...

La mitica bruschetta con le telline che conquistò Fellini (e dove mangiarla sul litorale romano)

Nella zona più vocata per la raccolta dei piccoli molluschi, il Litorale Romano, una ricetta furoreggiava negli anni della Dolce Vita, la bruschetta con le telline, tanto da far entrare nel mito i ristorantini nati nel Villaggio dei Pescatori di...

Un cinema temporaneo nelle Langhe racconta enologi e gastronomi piemontesi

Da metà giugno fino al 10 ottobre al Castello di Verduno, l’antica residenza sabauda alle porte delle Langhe, ospita una rassegna a base di cinema e buon vino abbinato ai migliori piatti della tradizione piemontese

In Martesana c'è una radio indipendente dove mangiare kebab vegano e bere birra artigianale

Il progetto di rigenerazione urbana che unisce musica, ambiente e cibo. Stazione Radio è il nuovo imperdibile spazio in zona Martesana a Milano

È morto Nicolo Pomata: oste, chef e amico dei clienti, se ne va un gigante della ristorazione sarda

A tutti coloro che negli anni sono stati a mangiare Da Nicolo abbiamo sempre consigliato di scegliere ciò che volevano, ma di non rinunciare alle Linguine alla Nicolo, piatto ideato nel 1973. Ci lascia all'età di 79 anni
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram