Il Pinot Nero e la Dama in rosa: 200 anni di rosé Veuve Clicquot

Viaggio nel cuore di una delle più grandi maison di Champagne: Veuve Clicquot, per conoscere, da vicino, lo straordinario rosé creato per la prima volta 200 anni fa dalla vedeva Clicquot.

Football's Kitchen. Seconda stagione

In ogni puntata di Football’s Kitchen incontreremo un asso del pallone e sua moglie per parlare di calcio e di cibo.

La Sardegna di primavera volume 2. Quattro itinerari di terra, saperi e sapori

[caption id="attachment_145548" align="alignnone" width=""]Sant’Antioco. Foto di Enrico Spanu[/caption] Siamo andati in giro per la Sardegna a visitare i paesi che si sono uniti nel progetto promosso da Laore, Itinerario enoturistico dei borghi di eccellenza. Un'iniziativa volta a promuovere in Europa...

APRILE 2018 N.315

Potrebbero essere i giovani di età compresa tra i 38 e i 18 anni a risollevare le vendite di vino in Italia. In questo numero la nostra inchiesta su vino e giovani.

Victorian era high tea at The Orangery in London. Finding the roots of the ritual

A widespread tradition around the world and including Italy, is British afternoon tea, an ancient habit born in the Victorian era. In honor of Queen Victoria the Orangery at Blenheim Palace in London has launched an initiative to rediscover recipes...

Oad Classical&Heritage 2018. La classifica dedicata ai ristoranti classici d'Europa si sdoppia: 200 nomi, molti italiani

Il miglior piazzamento spetta all'Antica Corte Pallavicina dei fratelli Spigaroli, quarti tra le insegne che preservano l'eredità della ristorazione d'Europa, in una top 100 che annovera anche Roscioli, Consorzio, Dario Cecchini. Ma è nella classifica dei “classici”, dominata dalla Francia,...

Vale la Pena a Roma. Dopo il birrificio dei detenuti arriva il pub che promuove l'economia carceraria

Il progetto è nato nel 2014, per iniziativa di Semi di Libertà, che ha coinvolto i detenuti del carcere di Rebibbia in un percorso di formazione e inclusione applicato alla produzione di birra artigianale. Tra alti e bassi, ora l'attività...

Asia's 50 Best Restaurants 2018. Gaggan Anand ancora in vetta, per l'Italia il debutto di Luca Fantin

Quarta volta da vincitore per lo chef indiano trapiantato a Bangkok, che fa registrare un record nella storia del premio. Con lui, sul podio, Den e Florilege, in rappresentanza di Tokyo. Per l'Italia scende Umberto Bombana, ma entra Luca Fantin:...

Vinifera Forum report. Degustazioni dal salone dei vini artigianali alpini

Viticoltura estrema e vitigni resistenti. Il panorama vitivinicolo dell'alta montagna si arricchisce delle prime prove enologiche di vitigni PIWI. Non più solo esperimenti, ma etichette che vale la pena di provare.

La Giornata SalvaTerra. Appunti per il futuro

“Disegnare il nostro futuro”. È questa la mission della Giornata SalvaTerra: il prossimo 18 maggio in Valpolicella

NuB a Tenerife e la cucina di Andrea Bernardi. Il videoracconto di uno chef italiano di successo all'estero

La prima stella Andrea l'ha conquistata solo qualche mese fa, per il ristorante che ha fondato insieme a sua moglie Fernanda, pastry chef, originaria del Cile. Nel frattempo NuB ha traslocato in un elegante hotel di San Cristobal de La...

Pasqua 2018. Le uova 3D di Marco Colzani

Secondo artigiano delle uova pasquali creative. La proposta 3D, minimal e design, di Marco Colzani, uno dei giovani talebani del cioccolato italiano di alto profilo.

Adotta un filare nella Langa del Barolo. L'iniziativa di una vignaiola piemontese

Produrre il proprio Barolo “adottando” un filare in Langa, coltivando e accudendo in prima persona la pianta. L'iniziativa di Sara Vezza, titolare della cantina Josetta Saffirio di Monforte d'Alba. 

Steven Raichlen Grills Italy. Quarta puntata: la rosticceria d'alta quota sulle Dolomiti

Dal Veneto al Trentino Alto Adige. Per la quarta puntata della serie dedicata alla grigliata di qualità, l'americano Steven Raichlen approda a San Candido, in provincia di Bolzano, per imparare a cucinare la carne di cervo.

Salumi da Re 2018. I concorsi della tre giorni all’Antica Corte Pallavicina, da quello sul panino alla gara di taglio del prosciutto

Torna, dal 7 al 9 aprile alla Corte dei fratelli Spigaroli, la manifestazione dedicata alla norcineria italiana. Tra convegni e degustazioni, i salumi saranno protagonisti anche di goliardiche e interessanti competizioni. Scopriamo quali sono.

La Sardegna di primavera volume 1. Quattro itinerari di terra, saperi e sapori

[caption id="attachment_145488" align="alignnone" width=""]Mappa disegnata della Sardegna. Disegni di Stefania Saragoni[/caption] Insieme nel nome del paesaggio, della cultura, della gastronomia, dei vini e delle tradizioni. Otto paesi sardi e i loro territori si uniscono in un’iniziativa comune volta a promuovere...

Lorenzo Leonetti: diario di bordo dalla Open Arms. Un cuoco di navigazione in missione per salvare vite umane

Sull'ultima operazione della Open Arms, la 43esima da quando opera nel Mediterraneo per soccorrere i migranti che salpano dalle coste libiche, si è detto molto: oggi il rimorchiatore della Ong spagnola è sotto sequestro a Pozzallo, in Sicilia. A bordo...

Pasqua in Polonia: babka, mazurek e il cestino pasquale

Italia e Polonia sono due Paesi molto diversi tra loro per cultura, tradizioni e usanze, anche a tavola. La domenica di Pasqua, però, tutto cambia, e lo spirito profondamente cristiano del popolo polacco emerge attraverso una colazione molto simile a...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram