Passito di Pantelleria Ben Ryé 2020

Il Passito di Pantelleria Ben Ryé è probabilmente tra le etichette più prestigi...

Nasco di Cagliari Bessiu 2021

Il Bessiu che ci è stato proposto da Salvatore e Nicoletta Pala si è rivelato davvero ...

Capriano del Colle Fausto 2022

A Capriano del Colle, a sud di Brescia, Davide e Giordano Lazzari tramandano con passione e dedizion...

Cannonau di Sardegna Perda Rubia 2020

I vini prodotti da quest'azienda dell'Ogliastra sono sapidi e franchi, figli del loro terroir. Il Pe...

Etna Bianco A'Puddara 2021

È ormai un autentico modello riconosciuto classico dell'enologia etnea: il fascinoso paglieri...

Campi Flegrei Piedirosso 2020

Quest'anno abbiamo avuto un sussulto quando abbiamo assaggiato questo Piedirosso. Già dal pro...

Etna Bianco Sup. Kudos 2019

Parte lento e delicato. Il naso offre sentori di camomilla, anice e melone bianco. Al palato entra in punti di piedi, ha uno sviluppo sussurrato, arioso, finissimo. Procede per folate, per poi sfoggiare un'accelerazione sapida vivida e profonda. Il finale...

Etna Bianco 2021

Calogero Statella, enologo di fama, nel 2016 con la moglie Rita, ha messo su una piccola cantina sul...

Campi Flegrei Piedirosso Colle Rotondella 2022

Il Colle Rotondella è un Piedirosso che riesce nel difficile compito di coniugare estrema bev...

Aglianico del Vulture Titolo 2021

Il Titolo di Elena Fucci è di certo tra le etichette più rappresentative del comprenso...

Etna Bianco Ante 2020

La proprietà di Mario Paoluzi si estende tra Moganazzi, Feudo di Mezzo e Puntalazzo: qui nasc...

Viaggio in Liguria tra i filari del Rossese di Dolceacqua: i vini e i ristoranti migliori tra Bordighera e Ventimiglia

Figlio di una viticoltura eroica, il Rossese di Dolceacqua, tra Bordighera e Ventimiglia, è un vino "ontologicamente" contemporaneo, un rosso sottile ed elegante. Vi segnaliamo le migliori 5 etichette e le tavole dove fermarsi per degustarlo con i piatti del...

L' Angolo del Buongustaio

Localino piccolo e confortevole – adiacente agli spazi della bottega – dove il proprietario non mancherà di accogliervi con garbo e accompagnare la vostra esperienza sempre con il consiglio giusto. Il piatto forte è il tagliere di salumi e formaggi...

"Riempi quel bicchiere!". Breve indagine su come non tradire la fiducia del cliente con il vino alla mescita

In enoteca o al ristorante le grandi bottiglie vengono sempre più vendute al bicchiere, eppure non esiste uno standard condiviso sulla quantità di vino da versare (e le delusioni sono dietro l'angolo). Parola agli osti

Storia della pasticcera svizzera che conquista l’alta moda con le sue torte gotiche

Per chi ama i dolci ma non la dolcezza, le creazioni di Sophia Stolz sono perfette: torte dal look dark eleganti e raffinate, che piacciono anche a Chanel e Bulgari

Vermouth, ecco come un liquore classico e antico trova una nuova pelle. E riparte da Torino dove era nato

Il tradizionale liquore, nato a Torino a fine ‘700, trova una nuova vita e si apre al mondo. Amatissimo dai giovani, riscuote un grande successo tra i cultori della mixology

Perché coccolare i clienti al ristorante è utile e fruttuoso, anche se sempre più difficile

È possibile curare il servizio e coccolare il cliente nell'era del food cost? Difficile, ma utile: e anche remunerativo se ben fatto. Perché al ristorante si va per fare un'esperienza a tutto tondo e non solo (non più solo) per...

Addio bella Londra: i giovani italiani non vanno più in cerca di fortuna (e mancano camerieri)

Con il dopo Brexit è cambiato il volto della città: niente più giovani in cerca di esperienza, ora l'immigrazione risponde a criteri di lavoro professionalizzato. Ma la città perde il suo fascino
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram