autoctono

Metodo Classico: le bollicine da vitigni autoctoni della Lombardia
Bollicine in Lombardia. Oltre a Fraciacorta e Oltrepò Pavese esistono Metodo Classico realizzati a partire da vitigni autoctoni.

Scienza del vino. L’erbamat: ecco perché è inserito nel disciplinare del Franciacorta
Un vitigno autoctono si rivela prezioso per la buona riuscita del Franciacorta, tanto da essere stato inserito nel suo disciplinare. Uno studio ha valutato le sue caratteristiche.



Scienza del vino. L’erbamat: ecco perché è inserito nel disciplinare del Franciacorta
Un vitigno autoctono si rivela prezioso per la buona riuscita del Franciacorta, tanto da essere stato inserito nel suo disciplinare. Uno studio ha valutato le sue caratteristiche.



Bollicine da vitigni autoctoni. Gli spumanti Metodo Classico della Liguria
Bollicine? Sì grazie. Aumentano sempre più gli appassionati di vini spumantizzati, possibilmente Metodo Classico, e aumentano le etichette presenti sul mercato, anche eretiche, realizzate a partire da vitigni autoctoni, queste sono quelle della Liguria.



Bollicine da vitigni autoctoni. Gli spumanti Metodo Classico della Liguria
Bollicine? Sì grazie. Aumentano sempre più gli appassionati di vini spumantizzati, possibilmente Metodo Classico, e aumentano le etichette presenti sul mercato, anche eretiche, realizzate a partire da vitigni autoctoni, queste sono quelle della Liguria.




Bollicine da vitigni autoctoni. I rossi di Valle d’Aosta e Piemonte
Negli ultimi anni assistiamo a un continuo fiorire di nuove etichette di bollicine. E non solo dai classici vitigni internazionali tradizionalmente impiegati per il Metodo Classico, ma anche da autoctoni che per loro caratteristiche si prestano particolarmente alla spumantizzazione. Iniziamo ...Leggi altro




Bollicine da vitigni autoctoni. I rossi di Valle d’Aosta e Piemonte
Negli ultimi anni assistiamo a un continuo fiorire di nuove etichette di bollicine. E non solo dai classici vitigni internazionali tradizionalmente impiegati per il Metodo Classico, ma anche da autoctoni che per loro caratteristiche si prestano particolarmente alla spumantizzazione. Iniziamo ...Leggi altro




Bollicine da vitigni autoctoni. I rossi di Valle d’Aosta e Piemonte
Negli ultimi anni assistiamo a un continuo fiorire di nuove etichette di bollicine. E non solo dai classici vitigni internazionali tradizionalmente impiegati per il Metodo Classico, ma anche da autoctoni che per loro caratteristiche si prestano particolarmente alla spumantizzazione. Iniziamo ...Leggi altro



Viaggio tra i vitigni autoctoni: l’erbaluce
Dalle bollicine ai vini passiti passando per i bianchi fermi: l'erbaluce riesce a dare vini sorprendenti e dimostra incredibile versatilità ed estrema piacevolezza in ogni sua espressione.



Viaggio tra i vitigni autoctoni: l’erbaluce
Dalle bollicine ai vini passiti passando per i bianchi fermi: l'erbaluce riesce a dare vini sorprendenti e dimostra incredibile versatilità ed estrema piacevolezza in ogni sua espressione.