cucina nordica

SoulCrumbs a Napoli. Panetteria-bistrot tra Nord Europa e Mediterraneo
Pane con lievito madre e farine semintegrali, buon cibo di ricerca senza fronzoli, specialty coffee e vini naturali per la sfida di un duo napoletano che gli occhi aperti sul mondo. Raffaele Rega e Carlo Di Cristo ci provano a ...Leggi altro



SoulCrumbs a Napoli. Panetteria-bistrot tra Nord Europa e Mediterraneo
Pane con lievito madre e farine semintegrali, buon cibo di ricerca senza fronzoli, specialty coffee e vini naturali per la sfida di un duo napoletano che gli occhi aperti sul mondo. Raffaele Rega e Carlo Di Cristo ci provano a ...Leggi altro



Smor a Roma. La cucina vichinga incontra la tradizione giuliana: smørrebrød, tartine e bolliti per un insolito street food
Da Copenaghen a Trieste, tra pane di segale spalmato di burro danese, caldaia dei bolliti e tartine con paté di baccala. È nuova per la piazza romana la proposta di Smor, laboratorio con cucina prossimo all’apertura, dietro piazza Fiume. Ecco ...Leggi altro



Smor a Roma. La cucina vichinga incontra la tradizione giuliana: smørrebrød, tartine e bolliti per un insolito street food
Da Copenaghen a Trieste, tra pane di segale spalmato di burro danese, caldaia dei bolliti e tartine con paté di baccala. È nuova per la piazza romana la proposta di Smor, laboratorio con cucina prossimo all’apertura, dietro piazza Fiume. Ecco ...Leggi altro



Be Nordic 2017. Tutti gli appuntamenti gastronomici del festival che racconta il Nord Europa nel cuore di Milano
La quarta edizione della manifestazione nordica torna all'UniCredit Pavilion di Milano, fino al 26 marzo. Con tanti contenuti gastronomici in arrivo dal Nord.



Be Nordic 2017. Tutti gli appuntamenti gastronomici del festival che racconta il Nord Europa nel cuore di Milano
La quarta edizione della manifestazione nordica torna all'UniCredit Pavilion di Milano, fino al 26 marzo. Con tanti contenuti gastronomici in arrivo dal Nord.


Relæ, Un libro di idee. Quelle audaci e moderne dello chef Christian Puglisi
È stato il sous chef di René Redzepi al Noma, e prima ancora allievo di Ferran Adrià. Oggi lo chef italo-danese gestisce il Relæ,di Copenaghen, e lo racconta in un libro, edito da Giunti.


Be Nordic a Milano. Cultura gastronomica e sostenibilità dai Paesi Scandinavi
La terza edizione della manifestazione dedicata al nordic lifestyle porta a Milano tanti prodotti bio e di qualità, dai formaggi danesi ai gin finlandesi, alle birre norvegesi. Dal 18 al 20 marzo si parlerà di spreco alimentare, cocktail, orti urbani.


Noma- My perfect storm. La favola di René Redzepi sul grande schermo
Tra poco più di un mese il mondo riscoprirà sullo schermo gli ultimi tre anni di attività – tra tanti alti e qualche momento difficile – di uno dei ristoranti più apprezzati del mondo, capostipite della Nordic Cuisine. Pierre Deschamps ...Leggi altro


Il Noma chiude alla fine del 2016. René Redzepi guiderà una fattoria urbana, e il suo ristorante
Sorgerà nel 2017 in una grande proprietà acquistata dallo chef alle porte di Christiania il nuovo Noma, pronto a trasformarsi in fattoria urbana autosufficiente. Ecco la rivoluzione a cui si appresta uno dei più famosi ristoranti del mondo. E ...Leggi altro