ogm

Ogm in Italia: una follia ideologica. Abbiamo parlato con chi lo dice da 10 anni
Spendiamo per importare Ogm quasi quanto guadagniamo dalla vendita dei nostri prodotti tipici. Si potrebbe fare qualcosa?

Food Evolution. Il film rivelazione sugli Ogm e le biotecnologie
Suddividere i cibi in buoni e cattivi, sostenibili e non, sani e dannosi. È un processo mentale comune a tutti i consumatori, ma non sempre corretto. A fare luce sul tema degli Ogm ci ha pensato un regista americano, che ...Leggi altro



Food Evolution. Il film rivelazione sugli Ogm e le biotecnologie
Suddividere i cibi in buoni e cattivi, sostenibili e non, sani e dannosi. È un processo mentale comune a tutti i consumatori, ma non sempre corretto. A fare luce sul tema degli Ogm ci ha pensato un regista americano, che ...Leggi altro


Election Day. La Food policy del futuro presidente USA: Hillary e Trump su obesità, Ogm, fame
Il diavolo e l'acqua santa, forse solo in apparenza. Mentre gli americani scelgono il futuro presidente degli Stati Uniti, noi facciamo il punto sulle posizioni dei candidati in materia di sicurezza alimentare, sostenibilità, obesità, buoni pasto. Opposte, ma non sempre.


Bayer compra Monsanto. Nasce il più grande colosso mondiale dell’agribusiness: timori per monopolio sementi
Un'operazione record da 66 miliardi di euro per l'acquisizione del gruppo statunitense specializzato in sementi Ogm. Tanto ha messo sul piatto la tedesca Bayer, che ora controllerà significative quote di mercato per pesticidi e sementi. Polemiche sul monopolio e sull'inquinamento ...Leggi altro


Alla scoperta del Centro di Ricerca per la Frutticoltura di Roma. Visita alla banca della frutta
A Fiorano, nella campagna romana che oggi fa parte del Parco Regionale dell’Appia Antica, si trova il Centro di Ricerca per la Frutticoltura, che è anche Istituto Sperimentale.


La genetica e la vite. Ecco la terza via tra OGM e classici incroci
Esistono biotecnologie sostenibili e innovative perla vite. E, sorpresa, l'Italia è all'avanguardia. Se ne è parlato in un convegno dedicato alla viticoltura a Conegliano Veneto.


Biotecnologie, OGM e lotta all’emergenza fame. Report dal Convegno della Fondazione Umberto Veronesi
25 scienziati da tutto il mondo hanno discusso di lotta all'emergenza fame a Venezia, nel convegno organizzato dalla Fondazione Veronesi sul futuro dell'alimentazione. Temi caldi? Vegetarianesimo, biotecnologie e genetica.


Ogm in Europa: agli Stati membri la possibilità di vietare o limitare la coltivazione di sementi transgeniche
Dopo quattro anni arriva l’accordo che assegna ai singoli stati dell’UE le decisioni circa la coltivazione di Ogm sul territorio di pertinenza. Soddisfatto il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, ma il provvedimento non potrà interferire con la libera circolazione di ...Leggi altro


Maurizio Martina, classe 1978, è stato nominato Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF)
Ha trentacinque anni esatti. Esponente del Partito Democratico, finora è stato sottosegretario presso lo stesso dicastero. Diplomato all'Istituto Agrario di Bergamo è laureato in Scienze Politiche. È sposato e ha due figli.