TTIP

Paolo De Castro: “Nel 2016 il vino italiano ha fatto squadra. Adesso avanti tutta”
Ttip più lontano, Russia più vicina? Il 2017 secondo il coordinatore S&D della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo: “Ecco perché l'Europa deve e può essere protagonista del nuovo anno”

Clinton – Trump. Come “vota” il vino italiano?
Che cosa cambierà per il vino con l'insediamento del nuovo presidente Usa? Promosso il Ttip, qualche timore se vincesse il candidato repubblicano: il sondaggio tra sette grandi cantine italiane che frequentano il mercato a stelle e strisce

L’elenco degli “intoccabili” di Bruxelles. Per l’Italia 42 eccellenze da difendere dal Ttip
Sono 200 in tutto i prodotti dell'agroalimentare europeo che l'Ue ha intenzione di difendere con i denti in sede di trattativa per il raggiungimento dell'accordo di libero scambio con gli Usa. L'Italia in testa con la Francia: ecco le specialità ...Leggi altro

6 punti per capire il Ttip, l’accordo sul libero scambio tra Europa e Usa
È in corso in questi giorni un nuovo round negoziale per definire l'accordo sul libero scambio. Ma di cosa si tratta esattamente e cosa cambierà una volta approvato il 'Transatlantic Trade and Investment Partnership'?

Accordo di libero scambio Europa-Usa. Rischio o opportunità per il vino?
Ancora strada in salita per l'accordo sul Ttip. A due anni dall'inizio della discussione, abbiamo fatto il punto, raccogliendo i pareri di possibilisti e contrari. Tanti i benefici anche per l'Europa, ma a quale prezzo?

La sfida del Made in Italy all’Europarlamento. Intervista a Michela Giuffrida
60 miliardi l'anno ce li ruba l'italian sounding. L'Expo si avvicina e il made in Italy vacilla. Che fare? Andiamo a Bruxelles e chiediamo direttamente all'eurodeputata Michela Giuffrida. Sentite cosa ci ha risposto.

Partenariato trans-atlantico. ll vino europeo non può più attendere
Dazi, barriere, tutela delle denominazioni. Tutte questioni aperte che l'Italia vorrebbe risolvere, aprendo un capitolo specifico nel Partenariato trans-atlantico. Ma gli Usa non sembrano essere dello stesso avviso. In fondo l'ago della bilancia degli scambi vitivinicoli pende a favore dell'Ue...

Burocrazia. Tutto quello che l’Europa del vino non vuole sentirsi dire
Intervista esclusiva a Davide Gaeta e Paola Corsinovi, i due accademici italiani che in America hanno pubblicato un libro sulle governance nel mercato del vino europeo. Dal protezionismo della Pac, alla scarsa visione del futuro nelle politiche economiche.