Quaranta aziende si uniscono contro lo spostamento a Nord del Barolo. Vietti: "Quorum quasi raggiunto"

Per il produttore, che ha appena avviato un nuovo progetto nelle Langhe, la proposta del Consorzio è ingannevole e va fermata: "Assurdo spostare gli impianti"

Al via la “campagna acquisti” degli Svitati. Ma per i grandi rossi italiani il tappo a vite è ancora un tabù

Il gruppo si allarga: “Non saremo più un club: puntiamo alla liberalizzazione dei disciplinari e apriamo ai nuovi ingressi”. Tra questi anche Planeta, Andrea Felici e il Consorzio dei Colli Tortonesi. Ma i grandi produttori toscani non ci stanno

Cooperative del vino in difficoltà. Tensioni tra i vertici di alcune grandi cantine

Aumento dei costi, calo dell'export e difficoltà di accesso ai prestiti bancari pesano sui bilanci delle imprese del vino cooperativo. Uno studio del Censis per FedagriPesca illustra gli scenari futuri

Un prodotto agroalimentare su dieci è irregolare. Ma per Lollobrigida l'Italia è la nazione più sicura

Sequestri per oltre 21 milioni di euro col vino tra i comparti più sottoposti a verifica. L'Ispettorato della Repressione frodi del Masaf ha presentato il report delle attività 2023

“Nessun incentivo ai vini dealcolati, sì all’estirpazione dei vigneti”. Lollobrigida traccia il futuro della viticoltura italiana

Sui no alcol il ministro dell’Agricoltura invita i produttori a riflettere: “Irragionevole chiamarli vini”. Ma apre agli espianti per far crescere il valore del prodotto. L'intervista esclusiva del Gambero Rosso

Riforma delle Indicazioni geografiche: un boomerang per le private label del vino

Con la nuova riforma europea delle Ig, il nome del produttore potrebbe diventare obbligatorio. Una vera rivoluzione nel caso dei prodotti a marchio che, però, parte da presupposto errato: siamo sicuri che le cantine vogliano metterci il nome?

Vigneti monitorati dallo spazio. Il progetto di agricoltura 5.0 di Cantina di Venosa

L'azienda lucana presenta la nuova linea Sentinel: tre etichette ottenute attraverso l'uso di un satellite. Affiancheranno i vini affinati in mare

Passati di moda gli alveoli, sulla pizza si gioca con consistenze e temperature. Ecco i nuovi trend

Al Campionato Mondiale della Pizza di Parma, appena concluso, si osservano le varie tendenze della pizzeria italiana ed estera: sempre più topping elaborati e cremosi, a volte, però, ad alto rischio di stonature e pesantezza

La paura del nuovo che avanza: così Kombucha, Kefir e i vini a bassa gradazione o dealcolati insidiano i mercati tradizionali

Non è solo una questione di gusti che si modificano, ma anche di numeri, di un nuovo mercato che complessivamente fattura milioni di euro

Doc, Docg e Igp: le commissioni col manganello che “orientano” i produttori. Così i vini naturali vengono esclusi o se ne vanno

Ecco come e perché gli enti che dovevano tutelare la qualità dei vini hanno finito per determinarne non solo il gusto, ma anche il mercato. Allontanando dai Consorzi e dalle Denominazioni i produttori che non si allineano

Dove bere vino naturale a Lisbona: la nostra mappa nella città delle sette colline

Una passeggiata a piedi, un tram e un buon bicchiere di vino. Ecco i migliori wine bar di Lisbona per entrare in sintonia con la città portoghese

A bordo della Dolce Vita Orient Express le eccellenze enologiche del Vinitaly e il menu dello chef Heinz Beck

Siglata la partnership tra Arsenale Spa e Vinitaly per portare a bordo del treno “La Dolce Vita Orient Express” le eccellenze enologiche del Salone. Annunciata anche la prima collaborazione con lo chef tre stelle Michelin, Heinz Beck che sarà a...

Il vino all'asta cresce (mentre il resto frena): Sotheby's incassa 160 milioni nel 2023, la cifra più alta in 10 anni

La celebre casa d'aste si posiziona in un ruolo sempre più importante nella vendita di vini prestigiosi. In testa alle vendite le referenze francesi, ma non mancano distillati di pregio

"Bene il gelato ipocalorico, ma cerchiamo di privilegiare la materia prima". Intervista al gelatiere Stefano Ferrara su Lec

I fondatori di Grom e Leclerc lanciano il gelato ipocalorico. Il commento di un gelatiere che lo fa già da anni

Mortadella in vaschetta: le 6 migliori in vendita nei supermercati

È il risultato di un blind test di oltre 30 prodotti già affettati e confezionati in atmosfera protetta, presenti nelle maggiori catene della grande distribuzione

La noia del Bordeaux: "A Parigi non si beve più". Storia triste di una crisi che viene da lontano (e riguarda anche l'Italia)

Chi si è formato tra gli anni Novanta e il 2010 è cresciuto con un mito ben definito: Bordeaux. Ma ora un fantasma si aggira nei locali d'Oltralpe: il rosso più famoso di Francia semplicemente non è pervenuto

I 7 migliori Riesling al di sotto di 20 euro scelti dal Gambero Rosso

Due sono le tipologie di riesling: quello renano e quello italico. In Italia sono presenti entrambi, nell’Oltrepò Pavese è molto diffuso il tipo italico, il renano, invece, è coltivato nelle altre province lombarde, in Veneto, in Friuli e in Trentino...

No, mettere l'olio di cocco nel caffè non renderà più facile la vostra dieta

L'ultimo trend di TikTok è un rimedio anti fame inventato negli Stati Uniti, ma secondo la nutrizionista non c'è bisogna di trangugiare una simile bevanda per stare in forma
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram