Vendemmia 2014

Vino in Villa 2015. Il punto sul Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene 2014
Quattro giorni di arte, musica, letteratura e filosofia, ma soprattutto bollicine. A Vino in Villa in assaggio il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene 2014. Annata difficilissima per il vino. Ma non per tutti.

Anteprime vino report. Seconda Tappa: Chianti Classico Collection alla Stazione Leopolda di Firenze
I numeri del consorzio e i primi assaggi dell'annata 2014. Dalla Stazione Leopolda di Firenze il nostro report dell'anteprima Chianti Classico Collection.

Vendemmia 2014 a rischio frodi. Ecco il bilancio
Calo produttivo e boom di import di sfuso e mosti. In un'annata delicatissima ecco i numeri della Repressione frodi del Mipaaf. Scende il valore dei sequestri sul 2013: "I controlli in ingresso sui porti hanno fatto da deterrente".

Vino, Dop Frascati. Prezzi su, bene l’export, si arresta l’erosione del vigneto
Le denominazione sta attraversando un periodo di tranquillità. Prezzi in salita, soddisfacenti per il presidente del Consorzio Mauro De Angelis e la superficie complessiva vitata sembra assestarsi a circa mille ettari. Intanto la vendemmia 2014 fa registrare una crescita produttiva ...Leggi altro

Vino. Chiaretto Rosé Revolution: ecco come sarà il Bardolino Chiaretto 2014
Annata complicata, nuovo Chiaretto: colore rosa tenue, profumi primari agrumati e dal frutto lieve, gradazione alcolica contenuta. Ma la Chiaretto Rosé Revolution è solo il primo passo di un rinnovamento che punta a riposizionare l'intera Doc Bardolino.

Vendemmia 2014: Italia a -17%. Nonostante un autunno clemente, non si andrà oltre i 40 milioni di ettolitri. Le previsioni di Assoenologi
A registrare il dato peggiore la Sicilia (a -40%), seguita da Lombardia e Campania; mentre il Centro sorprende con segno positivo: Toscana, Lazio e Umbria resistono all’annata piena di colpi di scena. E in Sardegna e Sicilia, nonostante le quantità ...Leggi altro

Vendemmia 2014: dove nasceranno i grandi vini? 2. Sicilia
Seconda tappa del viaggio nei territori in cui la vendemmia 2014 sarà ricordata come eccezionale. Dopo la Sardegna, tocca alla Sicilia: meno quantità, ma più qualità per un'annata che sembra sorridere alle isole.

Vendemmia 2014: dove nasceranno i grandi vini? 1. Sardegna
Vendemmia da dimenticare? Non per tutti. Inizia il viaggio alla scoperta dei territori d'Italia in cui l'annata 2014 sarà ricordata come eccellente. S’inizia dalla Sardegna.

Quanto vino si produrrà nel 2014? Ecco le stime Oiv della produzione mondiale
Jean-Marie Aurand presenta a Parigi le prime stime 2014. La Francia torna primo Paese produttore, l'Italia scende ai livelli del 2009. E i consumi si stabilizzano sopra i 240 milioni di ettolitri.

Il maltempo flagella la Toscana: danni all’agricoltura per 70 milioni di euro
Sono soprattutto viticoltura e olivicoltura a scontare i danni causati dalla bomba d’acqua che si è abbattuta sulla Toscana il 19 settembre scorso. La zona più colpita è quella dell’Empolese Valdelsa, area d’elezione per la produzione del Chianti, ma anche ...Leggi altro