Vini

Pecorino di montagna metodo classico cantina Ciù Ciù

Abbiamo assaggiato il primo Pecorino di montagna Metodo Classico: ritorno alle origini per il vitigno della transumanza

Abbiamo assaggiato il primo Pecorino di montagna Metodo Classico: la nobiitazione di un vitigno rustico e molto identitario. Un progetto non ancora in commercio, firmato dalla cantina Ciù Ciù di Offida
Stefano Polacchi | 31 Maggio

Un'enoteca italiana apre una sezione dedicata ai vini dealcolati (segno che i tempi sono cambiati)

In Italia Etilika è il primo e-commerce a lanciare la sezione senz'alcol. Il fondatore Trotta spiega la scelta come un completamento del portfolio: "Sempre più richieste dai consumatori e dalla ristorazione"

Il boom della birra analcolica: un terzo dei consumatori italiani la preferisce a quella tradizionale

Un'indagine di AssoBirra mette in evidenza fenomeno della birra a bassa gradazione o analcolica. Un trend in ascesa soprattutto tra i giovani che la scelgono per seguire uno stile di vita più sano

"Dobbiamo allargare la Doc Etna verso l’alto, a quota mille". La proposta di Benjamin Franchetti, figlio del fondatore di Contrade

Intervista all'erede del fondatore di Contrade dell'Etna: "Lasciare il marchio al Consorzio? Mio padre era un anticonformista. Adesso che la manifestazione non è più una preview, si vedrà". Il futuro della denominazione, invece, passa dai suoi cru e da una...

L'altalena dei numeri sul vino: bimestre top, trimestre flop. Occhio a festeggiare troppo presto

Abbiamo un problema sui dati. Secondo Istat nel primo bimestre dell'anno l'export del vino italiano in Cina ha fatto +35%, secondo il dato import delle dogane, invece, nel primo trimestre sarebbe a -3%. Chi ha ragione?

I giovani mentono: dicono di apprezzare le bottiglie di vino leggere, ma l'analisi neuroscientifica dice il contrario

Uno studio Iulm svela i veri gusti di Millennials e Gen Z. Se a parole si professano sostenitori di etichette alternative e packaging poco impattanti, nella realtà si "emozionano" di più per etichette sobrie e bottiglie pesanti

L'Abruzzo del vino si sgancia dal Governo e lancia un ultimatum: "Risorse per il maltempo subito o manifestiamo"

Il comparto vitivinicolo abruzzese denuncia la mancata erogazione di risorse a quattro mesi dal decreto sullo stato di calamità. La regione colpita dalla peronospora nel 2023 ha ridotto la produzione di uva di circa il 70%

A Bariano nasce un nuovo museo dedicato a Luigi Veronelli

Si chiama il Veronelli e si trova nell'ex convento dei Neveri in provincia di Bergamo. Ospiterà sei ambienti, con biblioteca, documenti cartacei e digitali, cantina, sala assaggi, caffetteria, che faranno scoprire al visitatore l'importanza del padre dell'enogastronomia italiana

Claudio Biondi resta alla guida del Consorzio del Lambrusco

Il presidente sarà affiancato dal vice Dante Chiletti. Attività promozionali e lotta alla contraffazione sono gli obiettivi annunciati per il prossimo triennio

Nuovo corso per l'Asolo Prosecco: Ugo Zamperoni si ritira. Michele Noal verso la presidenza

Dopo un lungo braccio di ferro, il presidente uscente ha fatto un passo indietro. Adesso la strada della presidenza sembra spianata per l'ex sindaco di Pederobba

20 tra i migliori Soave scelti dal Gambero Rosso

La garganega, vitigno protagonista del vino Soave, è l’uva autoctona a bacca bianca più importante del Veneto. Qui vi proponiamo una selezione di grandi Soave tutti valutati con Tre Bicchieri o Due Bicchieri Rossi.
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram