Vini

La rivincita dei vignaioli della Terrasses du larzac, la zona caduta nell'oblio divenuta modello per tutta la Francia

L'area vitivinicola, in Languedoc, era caduta nel dimenticatoio ma un coeso manipolo di vigneron ne ha fatto un modello da copiare. Con rossi eleganti e freschi: in una parola, moderni
Alessio Turazza | 3 Giugno

"Senza vignaioli il vino sarebbe appannaggio dei grandi gruppi". Il manifesto di Fivi e Cevi ai candidati italiani in Europa

In vista delle elezioni di giugno, i vignaioli indipendenti hanno inviato ai futuri eurodeputati un documento in cinque punti. Al centro la sostenibilità e il riconoscimento del vino come prodotto agricolo. Cesconi: "L'Europa riconosca il nostro ruolo"

L'estirpazione dei vigneti accende il mondo del vino: contrarie le piccole cantine, ma i grandi gruppi si lasciano tentare

Tra le alternative all'estirpazione, le imprese indicano il contenimento delle rese, l'innalzamento qualitativo, la maggiore promozione e la rinuncia all'1% di diritti di impianto annuali. Tuttavia il mondo vitivinicolo appare spaccato. E mentre in Italia si brancola nel buio, la...

Estirpazione dei vigneti: la Francia avvia un sondaggio tra i viticoltori, si vota fino al 12 giugno

Il ministero guidato da Marc Fesneau sta valutando gli umori della base e propone aiuti in cambio dell'impossibilità di effettuare nuovi impianti e ottenere nuove autorizzazioni per almeno 4 anni. L'offerta va da 2.500 a 4mila euro per ettaro

Il Governo si spacca sui vini dealcolati. Forza Italia incalza Lollobrigida e porta il tema in Parlamento

Interrogazione parlamentare da tre esponenti di Forza Italia per chiedere quali siano le intenzioni del ministro dell'Agricoltura in merito ai vini no alcol: "Senza riconoscimento, Italia svantaggiata rispetto ai competitor"

Scontro in Franciacorta sull'espansione dei vigneti in quota. Arriva l'altolà della Regione

Dopo la protesta di associazioni ambientaliste e cittadini, l'ente regionale lombardo invita i Comuni di Adro, Iseo, Capriolo, Paratico e Corte Franca a tutelare boschi e prati

Un'enoteca italiana apre una sezione dedicata ai vini dealcolati (segno che i tempi sono cambiati)

In Italia Etilika è il primo e-commerce a lanciare la sezione senz'alcol. Il fondatore Trotta spiega la scelta come un completamento del portfolio: "Sempre più richieste dai consumatori e dalla ristorazione"

Il boom della birra analcolica: un terzo dei consumatori italiani la preferisce a quella tradizionale

Un'indagine di AssoBirra mette in evidenza fenomeno della birra a bassa gradazione o analcolica. Un trend in ascesa soprattutto tra i giovani che la scelgono per seguire uno stile di vita più sano

"Dobbiamo allargare la Doc Etna verso l’alto, a quota mille". La proposta di Benjamin Franchetti, figlio del fondatore di Contrade

Intervista all'erede del fondatore di Contrade dell'Etna: "Lasciare il marchio al Consorzio? Mio padre era un anticonformista. Adesso che la manifestazione non è più una preview, si vedrà". Il futuro della denominazione, invece, passa dai suoi cru e da una...

L'altalena dei numeri sul vino: bimestre top, trimestre flop. Occhio a festeggiare troppo presto

Abbiamo un problema sui dati. Secondo Istat nel primo bimestre dell'anno l'export del vino italiano in Cina ha fatto +35%, secondo il dato import delle dogane, invece, nel primo trimestre sarebbe a -3%. Chi ha ragione?

I giovani mentono: dicono di apprezzare le bottiglie di vino leggere, ma l'analisi neuroscientifica dice il contrario

Uno studio Iulm svela i veri gusti di Millennials e Gen Z. Se a parole si professano sostenitori di etichette alternative e packaging poco impattanti, nella realtà si "emozionano" di più per etichette sobrie e bottiglie pesanti
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram