Le stime di Uiv e Ismea per le festività portano un po' di ottimismo. L'export è in doppia cifra e sulla spumantistica l'Italia sta guadagnando spazi a livello globale. Tuttavia, il settore vino non può contare solo sulle performance del...
Se n’è andato a Milano, dov’era nato nel 1930, malato da tempo, eppure mai stanco di lanciarsi in nuovi progetti. Gualtiero Marchesi ha attraversato da protagonista 40 anni della cucina italiana, e l’ha rivoluzionata da pioniere qual è stato, uomo...
Un progetto operativo dalla scorsa estate, grazie ai fondi raccolti da Corriere della Sera e TG La 7, su iniziativa di Stefano Boeri Architetti: a più di anno dal terremoto, attraverso un video di 12 minuti Il Polo Del Gusto...
Un progetto operativo dalla scorsa estate, grazie ai fondi raccolti da Corriere della Sera e TG La 7, su iniziativa di Stefano Boeri Architetti: a più di anno dal terremoto, attraverso un video di 12 minuti Il Polo Del Gusto...
Natale uguale tradizione? Sì, certo; ma chi l'ha detto che deve necessariamente essere la nostra? Abbiamo chiesto ad alcuni chef stranieri che lavorano sul nostro territorio di raccontarci un po' dei costumi dei loro paesi di origine. E di darci...
Natale uguale tradizione? Sì, certo; ma chi l'ha detto che deve necessariamente essere la nostra? Abbiamo chiesto ad alcuni chef stranieri che lavorano sul nostro territorio di raccontarci un po' dei costumi dei loro paesi di origine. E di darci...
Frutto di un progetto di riqualificazione che restituisce uno spazio chiuso da tempo ai palermitani, il Mercato Excelsior è un polo gastronomico aperto dalle 8 a mezzanotte che riunisce 13 botteghe e 3 ristoranti. Ecco cosa si mangia.
Frutto di un progetto di riqualificazione che restituisce uno spazio chiuso da tempo ai palermitani, il Mercato Excelsior è un polo gastronomico aperto dalle 8 a mezzanotte che riunisce 13 botteghe e 3 ristoranti. Ecco cosa si mangia.
Il re del cioccolato continua la sua attenta ricerca nel mondo della pasticceria. Nel suo ultimo libro, “La versione di Knam”, il pasticcere indaga la storia dell'arte dolce italiana, fornendo la sua interpretazione delle tante specialità regionali.
Il re del cioccolato continua la sua attenta ricerca nel mondo della pasticceria. Nel suo ultimo libro, “La versione di Knam”, il pasticcere indaga la storia dell'arte dolce italiana, fornendo la sua interpretazione delle tante specialità regionali.