Notizie in Evidenza

Il cappone. Come sceglierlo e i trucchi per fare il brodo
Abbiamo chiesto a un famoso macellaio come si riconosce un buon cappone, lui ci ha dato anche delle dritte per fare il classico brodo.

La storia delle Fettuccine Alfredo
Lo strano caso delle Fettuccine Alfredo che hanno rappresentato un vero e proprio simbolo della cucina italiana per diverse generazioni di americani.

Il Prosecco cambia volto. Nuove tendenze e sfida sostenibilità
Da una parte si ritrova un legame profondo con l’ambiente all’insegna della sostenibilità, dall’altra si impongono versioni meno piacione e più territoriali. Il Prosecco sta cambiando volto.

Tavola 25. I JRE d’Italia aprono le porte agli under 25 per una cena a prezzo speciale
25 euro per tre portate con abbinamento vini in 36 ristoranti d'Italia del circuito JRE. È l'iniziativa promossa dall'associazione italiana che ha da poco festeggiato i suoi primi 25 anni per avvicinare i più giovani alla cucina fine dining

No Tools, Fork1: a Torino la mostra sulle posate di Davide Dutto. E la forchetta di Pino Cuttaia
A Torino il progetto fotografico di Davide Dutto prende forma in 40 scatti dedicati alle forchette e alle storie che suggeriscono. Il 18 gennaio cucina Pino Cuttaia, in omaggio alla forchetta allargata di suo padre.

In Viaggio. Valle d’Aosta e le migliori Fontine Dop d’alpeggio
Negli alpeggi e nelle stalle della Valle d’Aosta nasce la Fontina Dop, formaggio che da solo merita il viaggio. Tanto più se accompagnato ai bianchi della regione.

Gault&Millau diventa russa. La storica guida gialla francese pronta a conquistare il mercato internazionale
Un nuovo cambio al vertice per la guida fondata all'inizio degli anni Settanta da Gault e Millau, negli ambienti della Nouvelle Cuisine. Il più chiacchierato, perché per la prima volta il marchio passa in mani straniere. Grandi investimenti in arrivo ...Leggi altro

Il 2018 gastronomico: cos’è successo nell’Anno del Cibo Italiano
42 miliardi di euro è la cifra raggiunta per la prima volta dalle esportazioni agroalimentari del 2018. Un record ottenuto proprio nell'Anno del Cibo Italiano, che ha visto susseguirsi una serie di progetti ed eventi di tutto livello per promuovere ...Leggi altro

Palacio Chiado a Lisbona. Un polo gastronomico a palazzo
Nel 2016, dopo due anni di lavori, il settecentesco palazzo Quintela ha riaperto le porte al pubblico, in veste di concept restaurant, sotto l'insegna Palacio Chiado. Qualche mese fa un nuovo restyling ha ripensato gli incredibili spazi dell'edificio

Ziva a Milano. La pasticceria di Marcello Salvatori, da Carlo Cracco al suo primo progetto solista
In zona De Angeli, Ziva è pasticceria con bar, su progetto di Marcello Salvatori, già lievitista di Carlo Cracco, e della sua compagna. La primavera porta a Milano una nuova pasticceria d'autore