Bacini di raccolta delle acque con i fondi Ocm. La proposta di Assoenologi per contrastare la siccità

Il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, invita a una gestione della viticoltura basata su un approccio moderno: "Se un vigneto soffre eccessivamente di siccità non darà mai la stessa qualità di uno irrigato con approccio scientifico". E annuncia una proposta...

A Roma c'è un bar che prepara un hamburger ripieno di tutto (e che racconta un pezzo della città)

Siamo ai Parioli, in un caffè che, dal Dopoguerra, ha fatto la storia del costume capitolino col mitico Completo, l'hamburger ripieno di tutto

I migliori 13 panifici del Salento scelti dal Gambero Rosso

Sono tredici i panifici di Lecce e dintorni, selezionati dalla nostra ultima guida Pane & Panettieri d'Italia. Dal panificio storico di paese, alla bakery più moderna, a progetti che contemplano anche aziende agricole

Il filtro non è un americano, l’americano non è un bibitone. La verità sul caffè “lungo”

Guida breve ed essenziale al mitico caffè filtro, quello ritratto dai film statunitensi che pian piano si sta facendo strada anche in Italia (nonostante i pregiudizi)

Carlo Lucarelli racconta i suoi piatti preferiti: tortellini, bassotti, grigliata. E cucina eritrea

Carlo Lucarelli, giallista e goloso cronico, si confessa: dalla passione per i “bassotti” e per i tortellini emiliani alla cucina eritrea

Dove mangiare sull'Etna: i 6 migliori ristoranti scelti dal Gambero Rosso

In provincia di Catania, ci sono diversi paesi che sorgono ai piedi dell’Etna, dove poter mangiare interessanti specialità gastronomiche del territorio

Storia della bizzarra tradizione del gioco del formaggio che ruzzola

Tutti gli anni a Pasquetta, durante la ruzzola col formaggio, si fanno rotolare pecorini lungo le vie di borghi e paesi

Il piccolo paradiso selvaggio delle isole Egadi. Dove mangiare e cosa vedere a Marettimo

Marettimo è un piccolo paradiso nelle Egadi, meta ideale per chi ama vivere a contatto con la natura in modo semplice e spartano, lontano dal turismo chiassoso, dal lusso e dalla mondanità. I suoi sapori girano per gran parte intorno...

I 4 migliori vini bianchi della Costa d'Amalfi scelti dal Gambero Rosso

La Costa d'Amalfi è ormai famosa non solo dal punto di vista paesaggistico e turistico, ma anche da quello enologico, con ottimi vini rossi, bianchi e rosati della Doc omonima. Qui ci concentriamo sui vini bianchi che abbiamo premiato con...

La vendemmia 2024 dovrà fare i conti con la siccità (e i piani del governo che vanno a rilento)

I piani istituzionali contro la carenza idrica vanno a rilento, mentre il settore vitivinicolo è preoccupato per la nuova annata 2024. Piemonte e Sicilia hanno chiesto lo stato di calamità dopo due anni difficili

Cantine venete, formaggi e zuppe di pesce. La storia dell'incontro in cucina tra Italia e Brasile

San Paolo del Brasile è la città con più persone di origine italiana al mondo. Alla fine dell'Ottocento migliaia di nostri connazionali emigrarono in Sudamerica e adattarono gli ingredienti brasiliani alle ricette italiane: ne nacque una cucina unica

I bianchi superano i rossi, le bollicine conquistano i consumatori: in 20 anni il mondo del vino è stato stravolto

L'analisi, realizzata da Wine Monitor per i 20 anni dell'Istituto Grandi Marchi, mostra una vera e propria rivoluzione per produzione e consumi. Mastroberardino: "Siamo più forti della crisi". E annuncia un docu-film che uscirà a settembre

Cocktail per la colazione di Pasqua secondo il barman Christian Comparone: un drink dimenticato che… resuscita i morti

Per la colazione di Pasqua, ecco un "cocktail del mattino", un classico degli anni Trenta rivisitato in chiave moderna dal barman Christian Comparone

Goditi ancora una volta il ​​tuo vino preferito prima che il cambiamento climatico lo stravolga

L'innalzamento delle temperature rischia di cambiare la geografia enologica per come la conosciamo. Basta l'innalzamento della temperatura di pochi gradi per modificare radicalmente il paesaggio e la produzione mondiale

Puccini cocktail: la ricetta di Julian Biondi

Cocktail di stagione firmato da Julian Biondi: il Puccini, a base di mandarini - frutta ancora presente sugli scaffali per gli ultimi giorni - e di bollicine, meglio se Champagne o Metodo Classico

In Spagna tutti vogliono mangiare la colomba italiana

Tutti pazzi per la colomba, o meglio paloma (che in catalano si dice colom). Succede in Spagna, dove il lievitato di Pasqua italiano spopola anche tra le corsie del supermercato

La ricetta di Ernst Knam per il salame di cioccolato perfetto

Semplice e delizioso, il salame di cioccolato mette d'accordo un po' tutti. Ecco la ricetta professionale di un grande maestro pasticcere

Dove comprare le ciambelle strozzose marchigiane, dolci pasquali a forma di clessidra

Protagoniste della colazione e del fine pranzo nel giorno di Pasqua, sono un dolce dalla caratteristica forma “a clessidra” e consistenza asciutta, che gli ha valso il nome di “ciambelle strozzose”
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram