Monza da bere e mangiare: la miniguida della città lombarda

Circondata da un placido paesaggio rurale, offre perle come Villa Reale con i suoi giardini e l’Arengario, nonché una ristorazione colta e florida che omaggia la tradizione contadina ma sa anche guardare lontano.

Etna: la scoperta di un patrimonio vitivinicolo e di un terroir complesso

Isola nell'isola, forte di caratteristiche uniche e di un grandissimo fascino, nonostante rappresenti solo l’1% della produzione vinicola regionale, l'area dell'Etna è diventata, nel corso del tempo, un punto di riferimento nel panorama enologico nazionale e internazionale, al punto da...

Dettori 2017

LA VIGNA | Se il Cru è Badde Nigolosu, Dettori è un Clos, singola vigna chiusa da muretti a secco. Arriva da pochi filari coltivati ad alberello il vino che porta il nome del produttore. È senza dubbio l'etichetta più...

Vini Rari. Due maestri della Grenache a confronto fra Marche e Sardegna

In questa puntata di Vini Rari mettiamo in contatto due straordinari artigiani del vino italiano, Marco Casolanetti e Alessandro Dettori. Da una parte siamo a Cupra Marittima, nelle Marche, dall'altra, navighiamo verso Sennori in Sardegna. In comune? Il vitigno di...

Doro Bè 2017

LA VIGNA | I grappoli di magliocco vengono selezionati in pianta da due differenti vigneti, Vigna Vecchia impiantata quasi trent'anni fa e la più recente Vigna Nuova, lasciati ad appassire in pianta sino a fine settembre, per poi continuare ad...

Moscato Passito di Saracena 2020

LA VIGNA | Le uve di moscatello, guarnaccia, malvasia e duraca, quest'ultima varietà è uno zibibbo, vengono coltivate a Rinni una vigna in complantation a circa 400 metri d'altitudine, dai suoli caratterizzati dalla forte presenza di argilla rossa. A fine...

A. A. Bianco Cuvée Nama 2018

LA VIGNA | Le Alpi sono lì a portata di mano. Nama è un blend di uve scelte con le migliori esposizioni. Lo chardonnay (90%) proviene da Magrè nella Bassa Atesina, da vigne esposte a sud-est che crescono su un...

Malvasia di Bosa Ris. 2015

LA VIGNA | Ci troviamo nel cuore della piccola Denominazione che guarda il Mar di Sardegna, una zona di dolci colline che pian piano arrivano verso le spiagge. Filari di malvasia, muretti a secco, tanta macchia mediterranea, ulivi e alberi...

Malvasia delle Lipari Passito 2020

LA VIGNA | Siamo in Sicilia, sull'isola di Salina, in località Malfa, le vigne guardano il mare e Stromboli fa capolino sullo sfondo. A pochi metri dalla Strada Provinciale 182, troviamo una manciata di filari di uve zibibbo, lavorati interamente...

Campania Greco Fuori Limite V. V. 2020

LA VIGNA | Questo splendido Greco è prodotto in un vigneto di undici filari piantato dalla famiglia Troisi oltre settant'anni fa a Montefredane, leggermente fuori dai confini designati dal disciplinare di produzione del Greco di Tufo. Da qui il nome...

Bramaterra Rocce di Luce 2018

LA VIGNA |  Un piccolo vigneto di meno di mezzo ettaro che si trova nel comune di Brusnengo. Le viti, di circa 45 anni di età, affiorano dalla roccia viva su cui poggiano, insinuandosi tra le spaccature della pietra. Il...

Fara Bartön 2019

LA VIGNA | Vigne curate come un giardino. L'espressione è abusata, spesso, ma rende l'idea del lavoro nelle vigne di Briona, il primo comune sulla sponda novarese dell'Alto Piemonte arrivando dalla città. Le piante hanno in media almeno 40 anni,...

Pinot Nero Ecce Draco 2021

LA VIGNA | Ci troviamo nella valle di Tramazo, una delle tre valli di Modigliana dove Giorgio Melandri coltiva le sue uve. In questo caso è una piccola vigna di circa vent'anni, a 600 metri slm. Fu piantata dall'enologo Francesco...

La Pineta 2020

LA VIGNA  | Un Pinot Nero di rango nel regno del Sangiovese. Siamo a Castellina in Chianti, in Toscana, a 550 metri di quota. La vigna si estende per un ettaro e mezzo ed è allevata a guyot, le piante...

Vin de la Neu 2020

LA VIGNA | Il nome del vino già dice molto. Vin de la Neu nasce a 800 metri d'altitudine, grazie a una piccolissima vigna di appena 0,35 ettari. Qui la neve rimane fino a tarda primavera, ma permette comunque al...

Offida Pecorino Luciano Campo Vallerosa 2019

LA VIGNA | Quella del torrente Menocchia è la valle più a nord per la denominazione Offida e l'ultima interamente ricadente nella provincia di Ascoli Piceno. Emanuele ottiene le uve dal cuore più vecchio delle sue vigne di pecorino allevate...

Kupra 2019

LA VIGNA | Un ettaro e mezzo di vigna centenaria posta a 400 metri di quota sulle colline alle spalle di Cupramarittima, con sfondo dipinto dalla riga blu del mar Adriatico. Le radici affondano in suoli a forte componente calcarea...

Capri Bianco 2020

LA VIGNA | Scala Fenicia produce l'unico Capri Doc imbottigliato sull'isola, siamo a due passi dal porto di Marina Grande. I vigneti sono suggestivi, terrazzati, tra muretti a secco e pali di castagno  che si alzano cinque metri dal terreno,...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram