Speciale Bit / La presentazione

[caption id="attachment_83905" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/02/211705_web.jpeg[/caption]La crisi. Certo, la crisi c’è, ma sognare non costa nulla. Sperare che il brutto momento economico passi è un diritto – anzi un dovere di tutti – e per farlo sicuramente il modo migliore è pensare...

BIT: segnali positivi ma servono strategie

[caption id="attachment_83901" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/02/211758_web.jpeg[/caption]Ecco in una battuta quanto è emerso dal settore turistico riunitosi a Milano nella vetrina della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, in calendario alla Fiera di Rho Pero e conclusasi ieri.   La fantasia vola verso destinazioni lontane, ma pare...

Spumante in fondo al mare

[caption id="attachment_83899" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2008/12/210463_web.jpeg[/caption]Avviene nel Golfo del Tigullio in Liguria. La ''presa di spuma'' avverrà a particolari condizioni climatiche: una temperatura di 15 gradi, una scarsa escursione termica e l'assenza quasi completa di luce. Sono pronte per essere spedite a...

La tradizione del fornello nella Murgia pugliese

Un viaggio alla scoperta del macellaio che si trasforma in oste Puglia, e la mente corre subito al sole, al calore della gente, ai ritmi frenetici della pizzica e alle tipiche orecchiette... Ma c'è molto di più da scoprire in...

Sulla brillante scia della chiocciola

Dalla raccolta alla tavola: una vera prelibatezza Giuseppina Savelli, proprietaria e cuoca del ristorante Le Pantanelle di Monte San Biagio (LT), prepara lumache da trent'anni. In passato andava lei stessa a raccoglierle, ma oggi gli impegni al ristorante sono tanti...

La gentile signora del fritto!

[caption id="attachment_83868" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/02/211515_web.jpeg[/caption]Come riconoscerla, prepararla e mangiarla: tutti i segreti delle olive fritte all’ascolanaPer aperitivo, per contorno, ma anche da sola… chi non conosce l’oliva ascolana? Come tutte le cose di successo, è imitata un po’ ovunque! Imitazioni che...

Vini, luoghi e storie di Carmignano. Alla scoperta di una DOCG di valore

[caption id="attachment_83866" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/02/211574_web.jpeg[/caption]“Se Giara io prendo in manodi brillante Carmignanocosì grato in sen mi piove,ch'ambrosia e nettar non invidia a Giove”.(Francesco Redi, “Bacco in Toscana”, 1685)   Il vino è come un libro, azzardiamo. Si può apprezzarne la lettura...

I reportage degli ex-masterini...

[caption id="attachment_83864" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/02/211515_web.jpeg[/caption]Ecco alcuni dei reportage realizzati dagli studenti del Master in comunicazione e giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso, edizione 2008/2009.Sono state le prime "uscite pubbliche" per molti di loro, realizzate alla fine dei consueti cinque mesi di formazione nel...

Dal porto alle colline lungo le strade di Marsiglia

[caption id="attachment_83862" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/02/211515_web.jpeg[/caption]Se si arriva a Marsiglia mentre si fa sera, ci si rende subito conto di una cosa: sarà facile rilassarsi dimenticando gli avvertimenti sulla presunta pericolosità di questi luoghi.Forse è il Mediterraneo a creare l’atmosfera giusta, forse...

Il conciato romano: caccia al formaggio dimenticato

[caption id="attachment_83860" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/09/231621_web.jpeg[/caption]Nell’Alto Casertano si produce un formaggio ovino antichissimo - il conciato romano (nella foto) - sopravvissuto all’estinzione grazie alla famiglia Lombardi, che continua a produrlo nel piccolo comune di Castel di Sasso.  

Londra

[caption id="attachment_83858" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/02/211489_web.jpeg[/caption]Dice l’adagio popolare: quattro son le capitali internazionali della cucina contemporanea: Londra, New York, Parigi e Tokyo. E per cortesia, non attaccate subito a menarcela coi “dimenticati da Dio e dalla buona sorte”! No, in materia di...

Prosecco: verso lo stop alle imitazioni

[caption id="attachment_83850" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2008/12/210463_web.jpeg[/caption]All'esame del Comitato Vini del ministro delle risorse agricole la pratica per il nuovo disciplinare del Prosecco al fine di stoppare le possibili imitazioni. L’ha anticipato a Conegliano il ministro Luca Zaia intervendo all’incontro informale di tutte le...

Londra: nei pub il vino supera la birra

Non è solo il broccolo italiano a sostituire il cavolfiore inglese: nel 2008 è aumentato del 10per cento il valore delle esportazioni di vino Made in Italy nel Regno Unito, dove è crollato il consumo di birra al livello più basso degli ultimi...

Chinotto, il segreto sta nella buccia

[caption id="attachment_83845" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/02/211487_web.jpeg[/caption]La zona è una delle più belle della Liguria e la storia ha un tocco di esotico. Sembra impossibile che qui, appena alle spalle di Finalborgo, un paio di chilometri dal mare e dalle sue colate di...

Nizza

[caption id="attachment_83843" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/02/211490_web.jpeg[/caption]Bella, solare e vivace. Potrebbe essere il ritratto di una donna, invece è una città. Affacciata sulla Riviera francese, accoccolata ai bordi del Mediterraneo, Nizza la bella si offre soltanto a chi le sa parlare, come amano...

Vino, il made in Italy ha trovato l'America

[caption id="attachment_83841" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2008/04/185274_web.jpeg[/caption]Il vino italiano regge il peso della crisi e, nel 2008, contiene la riduzione delle esportazioni verso gli Stati Uniti al 6,5% in quantita' rispetto al 2007, ma migliora leggermente la sua posizione in valore con un...

Valli Veronesi

[caption id="attachment_83837" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/02/211850_web.jpeg[/caption]Ogni territorio offre il proprio peculiare patrimonio, la propria storia, l'arte, le produzioni gastronomiche, ma tutto questo non esisterebbe se non ci fossero persone che lì vivono e lavorano, spendendo quotidianamente energie e risorse. E' grazie a...

Valli Veronesi. Appunti di viaggio

BOSCO CHIESANUOVA Piccole Dolomitiloc. Branchettotel. 0456 784 134www.hotelpiccoledolomiti.comdoppia 70 euro prima colazione inclusapasto 20 euro vini esclusilocanda. Un grazioso alberghetto a gestione familiare ri
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram