Grandi Salumi d’Italia
Grandi Salumi d’Italia. Giannelli: salumi fatti all’antica senza conservanti
Una tradizione di famiglia nel settore delle carni, sbocciata con la terza generazione nella produzione di salumi naturali. Recupero di vecchie ricette norcinee nessun uso di additivi e conservanti per tutti i prodotti Giannelli, dalla soppressata classica al filetto in ...Leggi altro
Grandi Salumi d’Italia. Vigneto dei Salumi: l’incontro tra maiale e vigna
Vinappeso nasce come esperimento per recuperare un culatello che si era asciugato troppo, immergendolo nel vino. Oggi è il fiore all’occhiello del Vigneto dei Salumi, una linea esclusiva proposta da Walter Ceradini dedicata ai figli della maialata e della vigna
Grandi Salumi d’Italia. Heinrich Pöder: lo speck perfetto
Cercate uno speck spaziale? Lo produce Heinrich Pöder nel suo maso in Val d'Ultimo. Profumatissimo, appena una nota di fumo che esalta l’ottima qualità delle carni suine (del proprio allevamento), di grande complessità, persistenza e finezza. Vale il viaggio.
Grandi Salumi d’Italia. Masseria dei Trianelli: una salsiccia pezzente da primo premio
Siamo nella piana del Volturno, nell'Alto Casertano al confine con la provincia di Benevento. Qui c'è l'agriturismo di Luciano Di Meo, che si è conquistato un posto di rilievo nella produzione di salumi tipici di suino di razza casertana “pelatello”. Soprattutto con ...Leggi altro
Grandi Salumi d’Italia. Branchi: il re del prosciutto cotto
Un prosciutto cotto Alta Qualità, il Cotto '60, che non fa rimpiangere i migliori crudi. Cosce nazionali selezionate per i grandi prosciutti crudi italiani Dop, salagione manuale in arteria femorale, affumicatura a legna, maturazione prolungata, stagionatura in cantina naturale. E ...Leggi altro
Grandi Salumi d’Italia. Caputo: il celebrato salame di Sant’Angelo in Brolo
Uno scampolo di vacanza in Sicilia? Se vi state godendo le ultime belle giornate di fine estate-inizio autunno nel tratto di costa tra Tindari e Capo d'Orlando, voltate le spalle al mare e dirigetevi verso l'entroterra a Sant'Angelo in Brolo, ...Leggi altro
Grandi Salumi d’Italia. Salumificio Santoro: alla ricerca del capocollo di Martina Franca
Se siete in vacanza, o di passaggio, sulla costa brindisina andate a Cisternino, paese dell'entroterra situato in uno dei paesaggi rurali più belli della Puglia, e cercate un prodotto territoriale: il capocollo di Martina Franca, salume Dop tipico della Valle ...Leggi altro
Grandi salumi d’Italia. Zavoli: La mora? Si conserva nella cera!
Azienda agricola romagnola alle spalle dell'Adriatico, poco distante dalle spiagge di Cattolica e Gabicce. Carni fresche, cereali e relative farine, olio extravergine d'oliva e salumi eccellenti di mora romagnola e di suino bianco ma allevato semibrado. Anche in un'esclusiva linea ...Leggi altro
Grandi Salumi d’Italia. Bertolin: la Maison del lardo di Arnad
Le specialità norcine della Vallée, alcune esclusive come la motzetta, il teteun e i boudin. Molti salumi di selvaggina, com'è giusto in una regione montanara. Ma il fiore all’occhiello universalmente riconosciuto della Maison Bertolin è il lardo di Arnad, la ...Leggi altro
Grandi Salumi d’Italia. Dal Massimo Goloso: i salumi della montagna trentina e specialità esclusive
Si chiama il Massimo Goloso e già questo dovrebbe suggerire qualcosa: Massimo Corrà è la quinta generazione di norcini e produce uno speck da perdere la testa. Ma fa anche alcune specialità esclusive che non troverete altrove.