È all'avanguardia per la gestione e lo sfruttamento delle risorse idriche tanto da essere coinvolta nella potabilizzazione idrica in Africa, in Asia od ovunque ci sia carenza. E all'Expo arriva con una piccola piscina.
Visitare il Padiglione Iran sarà come entrare in una tenda gonfiata dal vento. Ma è l'interno decorato come i ricami del sofreh – la stoffa su cui si poggiano i piatti - che racconta la storia del cibo e dell'agricoltura...
Il calendario di appuntamenti con le cucine internazionali a Expo e in città è sempre ricco di sorprese, anche nel mese più caldo dell'anno. Ecco gli eventi da non perdere, a cominciare dalla cena solidale al Refettorio Ambrosiano.
"Bhinneka Tunggal Ika" significa Uniti nella diversità , ed è il motto dell'Indonesia. Si può sperimentare questa unione nella varietà , anche culinaria, nel padiglione di Expo.
Chi lo ha detto che le mele sono solo trentine? Pensate che sono uno dei prodotti più esportati della Polonia. E infatti il padiglione all'Expo non solo racchiude un giardino magico di alberi di mele e ma richiama nella struttura...
Entrate in una casa tradizionale sudanese, e scoprite tutte le idee che il paese africano ha messo in campo per nutrire il pianeta. Succede all'Expo di Milano. Dove si può anche assaggiare la cucina locale. Voi la conoscete già ?
Un villaggio tradizionale rumeno dalla riva del Danubio al capoluogo lombardo: è il Padiglione Romania che all'Expo presenta le tradizioni, la cultura, l'innovazione e la cucina rumena.