Questa volta abbiamo preso ispirazione dalle grandi riviste anglosassoni che solitamente un volta allโanno, naturalmente a fine anno, si cimentano nel fare il punto sui dodici mesi precedenti. Prendendosi carico di compiere delle scelte e di indicare cosa ha rappresentato il meglio a nostro personalissimo parere. Dal miglior uomo politico dellโanno al piรน ricercato accessorio da cucina in una sessantina di voci tutte da spulciare.
Dicembre รจ come sempre tempo di bilanci (gennaio invece รจ quello delle previsioni, e infatti vedrete sul prossimo numeroโฆ). Cosรฌ qui al Gambero abbiamo fatto sforzo di memoria su tutto quel che abbiamo passato durante i 12 mesi del 2019 e individuato quali sono state le tendenze di quest’anno che finisce, quali le ossessioni, le tematiche piรน dibattute. Insomma, il meglio del meglio secondo noi. Abbiamo stilato una lista di โBest of the yearโ toccando quante piรน sfere del settore possibili e senza mai prenderci troppo sul serio come รจ giusto fare quando si stilano classifiche del tutto arbitrarie tipo questa. Una selezione autorevole – ci mancherebbe – ma anche un approccio divertente e scanzonato per fissare nella mente una annata da archiviare nel bene e nel male. Di alcune categorie abbiamo specificato i campioni sul podio, di altre abbiamo indicato un solo vincitore in quanto protagonista indiscusso del 2019. In tante di queste voci – รจ una riflessione che verrร spontanea anche ad alcuni lettori – il Gambero avrebbe potuto dire la sua e concorrere per un podio o una vittoria. Programmi televisivi, riviste cartacee, libriโฆ abbiamo fatto tantissimo in questo 2019, ma nelle classifiche fatte da noi non sarebbe stato serio inserire noi stessi, altre considerazioni su questo tra le righe dellโeditoriale del direttore Massimiliano Tonelli nelle prime pagine.
RISTORATORE CORAGGIOSO DELLโANNO
1. SALVATORE TASSA – LE COLLINE CIOCIARE (Acuto, FR)
Il primo pranzo del “suo” ristorante lo ha fatto sfamando un drappello di militari in esercitazione nella zona. Nel 1993 respinse un ospite perchรฉ non aveva prenotato: dovette telefonare e prenotare dalla vicina cabina telefonica. Questo รจ Salvatore Tassa: piรน che prenotazione serve un appuntamento! O ci vai apposta o non riesci mai ad andarci, neppure se l’autostrada corre a 20 minuti. E ha aperto anche un bistrot: Nu’. Un pazzo, coraggioso!
2. Franco Franciosi – Mammarรฒssa (Avezzano, AQ)
3. Norbert Niederkofler – AlpiNN (Marebbe, BZ)
MEGA PROGETTO DELLโANNO
CITร INTERNATIONALE DE LA GASTRONOMIE DI LIONE
4.000 metri quadri su quattro livelli, negli spazi restaurati dell’ex ospedale storico della cittร , quell’Hotel Dieu fondato nel lontano XII secolo sulla sponda occidentale del Rodano. ร una cittadella gastronomica che omaggia la storia di un territorio benedetto dal nume tutelare di Paul Bocuse e strizza lโocchio al turismo in cerca di attrazioni a tema, sull’onda del successo della Citรจ del vino di Bordeaux.
CITTร ITALIANA DELLโANNO
SENIGALLIA
Sarร lโaria buona del mare che amplifica le belle idee, fatto sta che questa cittร รจ un concentrato di buone tavole e non solo. Dai triforchettati Cedroni e Uliassi, alla neo Tre Gamberi Vino e Cibo, ma lโattenzione per il buon cibo รจ contagiosa e tocca tutti settori come il gelato con il grande Paolo Brunelli, la mixology con barman e profumiere Oscar Quagliarini, il pane con il bel progetto Pandefrร o le regine del junk food: รจ made in Senigallia il progetto Patatas Nana.
RIVISTA DELLโANNO
1. COOK INC.
Un magazine quadrimestrale, edito da Vandenberg Edizioni a Lucca, che racconta in maniera originale, a tratti dissacrante, storie di cibo e vino. Ogni numero ha una tematica ben precisa e, in coerenza, esplora paesi, culture, usi, costumi e sapori diversi. Niente recensioni nรฉ classifiche, solo materiale inedito di grandi firme e fotografi che si recano nei luoghi per cogliere quante piรน sfumature possibili. ร un vero oggetto da collezionare, che quest’anno a nostro avviso ha dato il meglio di sรฉ.
2. Cook
QUARTIERE EMERGENTE DELLโANNO
1. SUPRA – MILANO
“Supraโ, ovvero la zona a sud della Fondazione Prada. Qui non c’รจ solo lo sciantoso ristorante Torre e il suo indimenticabile cocktail bar, il Bar Luce, lo spazio fascinoso delle ex Fabbriche Orobie che ha ospitato La Cittร della Pizza, la nuovissima Piazza Adriano Olivetti con il Kalamaro Piadinaro approdato qui da Riccione. C’รจ anche la Fondazione Ica che ha puntato sullo street food di qualitร per nutrire i visitatori. E poi, a pochi passi, c’รจ la magia della Milano agricola, coi campi di segale a Chiaravalle che fanno felici tanti panettieri della cittร . E ancora nuovi progetti come Mestรฉ, Motelombroso, Cantina Urbana, Distreat e Cascina Casottello sono in questa area. Siamo ancora alla frontiera, ma si crescerร tanto e veloce.
2. Aurora – Torino
3. Centocelle โ Roma
RIVISTA STRANIERA DELLโANNO
1. CLUB SANDWICH
Il magazine francese, pubblicato con cadenza annuale, รจ uscito a giugno 2019 con il suo terzo numero bilingue (francese/inglese), che ci sembra giusto premiare per l’impegno, ormai acclarato, a trattare il tema gastronomico con originalitร , freschezza e approfondimento insieme, chiamando in causa storia, antropologia, arte, economia, politica. L’idea vincente? Dedicare ogni numero a un solo prodotto. Ve le immaginate 144 pagine tutte spese a disquisire di cetriolini? Si puรฒ!
2. The Gourmand
3. Pipette
FOTOGRAFO DELL’ANNO
1. ALBERTO BLASETTI
Il giovane fotografo, abruzzese di stanza a Roma, da queste parti lo conosciamo bene. Per il Gambero Rosso, nell’ultimo anno, ha firmato diverse belle copertine (e servizi), senza tirarsi indietro davanti alle sfide piรน pop (vedi la dissacrante rappresentazione dell’immaginario del fast food, maggio 2019). Di lui apprezziamo la sensibilitร per i ritratti (citiamo, tra gli altri, la copertina di Fortune novembre ’19) โ l’intensitร delle atmosfere, tanto in interno che nella resa di paesaggi con luce naturale, la cura per il dettaglio nei set a tema gastronomico.
2. Marco Varoli
3. Zest Food Photo Collective
SITO ITALIANO DELLโANNO
1. DISSAPORE
Nel panorama italiano dei siti dedicati al cibo e alla cultura gastronomica, Dissapore – seguendo lโesperienza di KelaBlu – รจ stato pioniere. Negli anni si รจ reinventato piรน volte, ma la sua ultima veste, sebbene migliorabile, ci sembra compiuta in senso grafico e contenutistico, stante l’obiettivo dato: coprire in modo efficace e tempestivo la comunicazione del tema gastronomico (talvolta a scapito della forma), con oculate e talvolta spregiudicate strategie di posizionamento web.
2. Munchies
3. Corriere Cucina
SITO INTERNAZIONALE DELLโANNO
1. GASTRO OBSCURA
Ormai quasi due anni fa, i geniali inventori del progetto Atlas Obscura – sorta di wunderkammer online degli anni Duemila che colleziona storie di luoghi e destinazioni curiose da tutto il mondo – hanno ideato l’appendice Gastro Obscura, che nell’ultimo anno ha trovato la sua fisionomia ideale, mixando incredibili storie gastronomiche e racconti di cibi impossibili. Dall’insana passione per il mango nella Cina di Mao ai formaggi della morte della valle svizzera d’Anniviers.
2. New Food Economy
3. Mold
LIBRO DELLโANNO
1. POSSIAMO SALVARE IL MONDO PRIMA DI CENA DI JONATHAN SAFRAN FOER
ร il tema dell’anno, in cucina e fuori: l’emergenza climatica. Hot topic, sรฌ, ma solo a parole replica Jonathan Safran Froer che intinge di nuovo la penna nella militanza ambientalista (ricordiamo il precedente Se niente importa) e firma una chiamata alle armi che non risparmia nessuno. Bisogna agire, ora: cambiare abitudini, a partire da quelle alimentari. Tra saggio, pamphlet e romanzo, puzzle letterario, inchiesta, memoriale, diario intimo, un testo che ti sbatte in faccia la dura realtร : il tempo รจ scaduto.
2. Noma. La guida alla fermentazione di Renรฉ Redzepi e David Zilber
3. Guerra e pane di Margherita Oggero
PROGETTO SOLIDALE DELLโANNO
COTTI IN FRAGRANZA A PALERMO
ร il bel progetto di economia carceraria nato nel carcere minorile Malaspina di Palermo nel 2016. Che quest’anno ha aggiunto un nuovo tassello: dopo i prodotti da forno, sono arrivate le โbontร frescheโ per il servizio catering e per la linea diretta con il bistrot Al Fresco, nel giardino segreto di un ex convento di Ballarรฒ. Unโintelligente dimostrazione di come sia possibile far rivivere spazi storici della cittร scommettendo su progetti gastronomici di valore sociale e culturale.
2. Il Forno di Vincenzo: il panificio sociale di comunitร di Eboli
3. รจ Buono: gelateria solidale di Genova
MIGLIOR LEGGE DELLโANNO
DECRETO N. 2779 DEL 12/03/2019
โLinee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualitร per l’esercizio dell’attivitร enoturisticaโ. Con il decreto firmato dall’ex ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio si รจ finalmente colmato un vuoto normativo per una pratica che, invece – come spesso succede in questi casi – era giร andata molto piรน avanti della sua regolamentazione. โSono considerate enoturistiche tutte le attivitร formative e informative rivolte alle produzioni vitivinicole del territorio e la conoscenza del vinoโ, recita il decreto.
PERCORSO DEGUSTAZIONE DELLโANNO
1. LIDO 84 – GARDONE RIVIERA (BS)
Restringendo il campo ai soli ristoranti italiani (Spagna e Nord Europa in questo sono campioni indiscussi), il migliore menu degustazione calibrato nei tempi e nei piatti รจ Oscillazioni, il sette portate by Riccardo Camanini dove emergono la classe e la visione senza limiti di tempo e di frontiere: richiami al territorio, puro studio e la recente passione per il concentrato di pomodoro, le spezie che arrivano da Gaggan e le sarde di lago. Ci si alza contenti.
2. L’Argine a Vencรฒ – Argine a Vencรฒ
3. Condividere – Torino
MEDIO – PICCOLA AZIENDA DELLโANNO
MOLINO QUAGLIA
Quattro generazioni di mugnai e non sentirli. Giร perchรฉ questa azienda, di un piccolissimo paese in provincia di Padova, ogni anno investe soldi ed energie per innovare i suoi prodotti e i settori in cui li distribuisce, che sia quello della panificazione, della pasticceria o della pizzeria. Per farlo organizza congressi, promuove corsi per addetti, scrive libri e coinvolge professionisti di tutt’altri campi, dagli chef ai filosofi. Tanto di cappello per questa visione lungimirante.
MERCATO RIONALE DELLโANNO
MERCATO ORIENTALE DI GENOVA
11 stand di street food, un ristorante guidato da un giovane chef di talento, l’enoteca e la scuola di panificazione. ร il volto del piano rialzato che ha inaugurato quest’anno al Mercato Orientale di Genova, in attivitร da 120 anni. Un lodevole progetto che ha ripensato in chiave moderna il mercato piรน frequentato del capoluogo ligure.
UOMO POLITICO DELLโANNO
TERESA BELLANOVA
Lโuomo politico dellโanno รจ una donna. Indubbiamente lei, Teresa Bellanova. Amata, presa in giro, temuta, insultata per i suoi outfit o per il suo aspetto fisico ma sempre piรน rispettata da un settore che ha bisogno al contempo di autorevolezza e creativitร . In un governo che dร fiducia a corrente alternata, il settore agricolo sembra essere in buone mani
CITTร STRANIERA DELLโANNO
1. SINGAPORE
Non ci sono le stagioni, lโumiditร picchia, eppure Singapore รจ costantemente in cima tra le mete piรน ambite per chi vuole cambiare vita e lavoro. Specie nell’ambito della ristorazione (e dei bar!). Ed รจ cosรฌ che la cittร -stato รจ sempre piรน forte nel campo del gusto e delle tendenze enogastronomiche. Certo, non sono da sottovalutare il lavoro fatto dall’ufficio del turismo e la mossa strategica nell’aver ospitato la la Worldโs 50 Best Restaurants 2019. Sicuramente ne sentiremo parlare ancora.
2. Copenaghen
3. San Francisco
EVENTO DELLโANNO NEL MONDO
1. DESPESQUES 2019 (Spagna)
Rivendica il valore della pesca tradizionale nell’urgenza di tutelare l’ecosistema marino l’incontro creato da รngel Leรณn, “chef del mar”, che ha convocato nell’estuario di Lubimar (Cadice) 80 tra i piรน influenti cuochi contemporanei, rappresentanti dell’industria alimentare e delle associazioni ecologiste. 8 tavoli di lavoro per 8 impegni concreti da attuare quotidianamente, trasformando il Despesques in una piattaforma di informazione e formazione per il cambiamento.
3. Parabere Forum 2019 (Norvegia)
GRANDE AZIENDA DELLโANNO
FERRERO
Il gruppo di Alba non si ferma e continua a stupire. Dopo le manovre di espansione sul mercato internazionale con lโacquisizione di svariati brand dolciari, tra i quali i biscotti al burro piรน famosi nel mondo (i Kelsen), ha da poco lanciato i Nutella Biscuits, con una produzione e promozione al primo anno mai viste. Tutto strizzando l’occhio alla tematica dell’anno: ha dichiarato di voler rendere tutti gli imballaggi al 100% riutilizzabili, riciclabili o compostabili entro il 2025.
ARTICOLO ITALIANO DELLโANNO
1. โENRICO CRIPPA: IN CUCINA UN PO’ DI SANA CATTIVERIA ร NECESSARIAโ DI ISABELLA FANTIGROSSI (Cook, Corriere)
Sono su Cook del Corriere gli articoli che ci hanno colpito di piรน quest’anno sulla stampa italiana. Soprattutto nel primo numero dell’anno, con la profonda intervista di Isabella Fantigrossi a Enrico Crippa, che disegna un leader straordinario, fatto di luci e ombre, di enorme abnegazione e disciplina ferrea.
2. โCarme Ruscalleda: Cercando di essere una grande chef sono stata una cattiva madreโ di Alessandra Dalmonte (Cook, Corriere)
3. “Oh Jeremy Jeremy, ou m’ami?” di Andrea Petrini (Cook.Inc)
FATTO POLITICO DELLโANNO
DAZI E PROTEZIONISMO
Il fatto politico dellโanno, la faccenda che piรน di ogni altra ha rischiato e rischia ancora di avere un impatto significativo e complesso sul mondo dellโenogastronomia e dellโagroalimentare sono senzโaltro i dazi e le ormai plurime guerre commerciali tra protezione e concorrenza che interessano le grandissime potenze planetarie. Nel 2019 abbiamo vissuto col fiato sospeso, specie sullโasse Washington – Pechino. Nel 2020 capiremo cosa succederร โฆ
METROPOLI ITALIANA DELLโANNO
TORINO
Non un bel periodo per la prima capitale dโItalia. In cittร si respira unโatmosfera triste e la piccola metropoli piemontese rischia grosso nella sua metamorfosi da centro propulsivo a dormitorio dal quale al mattino si va a lavorare nella arrembante Milano. Perรฒ nella ristorazione lo scenario รจ tuttโaltro a dire il vero. Dai progetti di alta cucina (Unforgettable, Opera) fino ad autentiche chicche (la saketeca Uovo o il nuovo Pastella) passando per mega hub come il Mercato Centrale. Nessuna cittร ha fatto altrettanto nel 2019
REGIONE DELLโANNO
1. ABRUZZO
Gli abruzzesi sono testardi e intimi, e quando si tratta di far cordata in onore dellโAbruzzo non sono secondi a nessuno. Cosรฌ lโAbruzzo si muove grazie a nomi come Niko Romito, ingranando la quinta per merito di artigiani, casari, pastori, ristoratori decisamente meno conosciuti. Anche fuori dai confini quest’anno ha fatto parlare di sรฉ con aperture interessanti che comunicano l’enorme patrimonio di questa piccola grande regione che รจ stata protagonista assoluta del 2019
2. Piemonte
3. Puglia
PRODOTTO DELLโANNO
IL PANE
Unโondata che cresce e si diffonde, apre varchi e contamina, e che oggi puรฒ contare su un nutrito parterre di professionisti. Lo abbiamo toccato con mano, quando abbiamo cominciato a monitorare il territorio alla ricerca dei nomi piรน interessanti dellโarte bianca, scoprendo una rete fitta con stili e orientamenti diversi, gruppi e associazioni di artigiani: un panorama vastissimo e articolato che abbiamo continuato a studiare, pane dopo pane (lanciando per altro la prima guida dei Pani&Panettieri d’Italia). Indubbiamente il 2019 รจ stato l’anno del pane.
GIOVANI IMPRENDITORI DELLโANNO
GLI AGRICOLTORI
Belle notizie. L’Italia รจ prima in Europa per numero di giovani occupati in agricoltura. E sta nascendo un autentico movimento di giovani competenti e innovativi, che coltivano in biointensivo, da tenere dโocchio. Noi gli abbiamo dedicato la cover story di un mensile e addirittura il ministro Mipaaft Teresa Bellanova, a seguito del giuramento al Quirinale, ha indicato come prioritร la valorizzazione di un settore cruciale come l’agricoltura puntando sui giovani.
ABBINAMENTO SPERICOLATO DELLโANNO
CAFFร E CARCIOFO (UNDICESIMO VINERIA – TREVISO)
Si parla tanto di pairing, con i vini, i cocktail e ultimamente sempre di piรน con i succhi di frutta (in questo campo, il Nord Europa ha fatto da apripista), ma uno degli abbinamenti che ci ha colpiti di piรน รจ quello con il caffรจ proposto all’Undicesimo Vineria dal sommelier Regis Ramon Freitas. Certo il carciofo di Francesco Brutto, presentato con caffรจ di carciofi e tuorlo marinato nel moscobado, si prestava benissimo. E finalmente si รจ trovato l’abbinamento perfetto pure per l’ostico carciofo.
EVENTO DELLโANNO IN ITALIA
ROMA BAR SHOW
Con quasi 10mila presenze tra addetti, stampa e amatori, la prima edizione del Roma Bar Show non ha deluso le aspettative di barman e addetti. Anzi, รจ andato oltre le aspettative di tutti grazie a dei super organizzatori (Ribs di Andrea Fofi, Fabio Bacchi, Leonardo Leuci, The Jerry Thomas Project e Giuseppe Gallo), di una location pazzesca, quale il Palazzo dei Congressi di Roma, e di un parterre di ospiti internazionali e non di tutto rispetto. Tolto qualche ritardo, tutto รจ filato liscio. Roma Bar Show? Buona la prima!
FOLLIA DELLโANNO
LO SHUFFLE DI GELINAZ
Nellโedizione 2019 di Gelinaz! โ progettata insieme a Mat Gallet e Patricia Meunier โ Andrea Petrini ha nuovamente scombinato le carte in tavola. 148 chef di tutto il mondo sono stati invitati a formulare ognuno 8 ricette inedite che poi sono state sorteggiate e spedite agli altri chef. Loro le hanno servite il 3 dicembre, in una serata cominciata in Nuova Zelanda (al mattino al nostro fuso orario) e continuata ininterrottamente fino alla mattina successiva, quando la West Coast americana ha finalmente avuto il suo Gelinaz.
ARTICOLO INTERNAZIONALE DELLโANNO
1. “LA NORMALIZACIรN Y LA INDECENCIA” DI IGNACIO MEDINA (elpais.com, rubrica “La memoria del sabor”)
Gli articoli di Ignacio Medina – critico gastronomico, giornalista e scrittore spagnolo di stanza in America Latina – sono una lettura obbligata. In questa “columna” tagliente dipinge lo scenario della ristorazione cilena, dopo le proteste per la giustizia sociale che hanno invaso il paese a ottobre. E un’alta cucina sempre piรน scollata dalla realtร , che ha costruito il suo ghetto dorato su una “normalizzazione dell’indecenza” fatta di precariato e abusi sui lavoratori.
2.”How the orange-wine fad became an irresistible assault on pleasure” di Troy Patterson (newyorker.com, rubrica “annals of gastronomy”)
3. “Flor, Borough Market, London: โI feel like Iโve been at a tasting sessionโ di Jay Rayner (theguardian.com, rubrica “Jay Rayner on restaurants”)
ILLUSTRATORE DELLโANNO
1. GIANLUCA BISCALCHIN
Illustratore e giornalista, Gianluca รจ un veterano nel campo dell’illustrazione, ma quest’anno (vuoi per una rinascita della carta stampata) si รจ distinto per svariati progetti editoriali, tra magazine e libri, ultimo โFinchรฉ c’รจ Trippaโ di Diego Rossi. Non tacciateci di egocentrismo, ma uno dei lavori che ci รจ piaciuto di piรน รจ quello della copertina del Gambero Rosso di ottobre dedicata alle nonne dei grandi chef. Sรฌ ok, anche le carte da parati disegnate per il Mercato Metropolitano di Londra non sono niente male!
2. Marcello Crescenzi
3. Cibo
PROFILO INSTAGRAM DELLโANNO
@RENEREDZEPINOMA
Per scoprire come si diventa uno degli chef piรน famosi al mondo basta farsi un giro nella pagina Instagram di Renรฉ Redzepi, chef del Noma di Copenaghen, dove mostra tutti i retroscena sulla incredibile ricerca che c’รจ dietro ogni singolo piatto, senza perรฒ mai prendersi troppo sul serio. Non solo, le foto sono spesso dei pattern di ingredienti che uno si potrebbe benissimo stampare e appendere a casa.
2. Wrightkitchen
3. Symmetrybreakfast
SPOT TELEVISIVO DELLโANNO
1. BUONDร E I NEOMELODICI
Buondรฌ colpisce ancora (aveva fatto parlare di sรฉ con lโasteroide Buondรฌ che spazzava via decenni di stereotipi sulla famiglia felice). E questa volta lo fa scegliendo come colonna sonora una canzone neomelodica. Nella nuova pubblicitร si vede una famiglia mentre fa colazione e quando l’assistente vocale fa partire una canzone neomelodica subito dopo aver detto โmusica Napoliโ, i bambini iniziano a sorridere e a ballare sotto gli occhi dei due genitori infastiditi. I napoletani non l’hanno presa benissimo.
2. Burger King e il panino vietnamita mangiato con le bacchette
3. Coop e la denuncia contro diserbanti, caporalato e allevamenti intensivi
VIDEO VIRALE DELLโANNO
LA PARODIA DELLA CANZONE โSOLDIโ DEDICATA AL PROSECCO
L’autore del video che ha fatto il giro di bacheche e siti รจ Matteo Del Puppo, un giovane dipendente di un’azienda agricola di Godega di Sant’Urbano in provincia di Treviso. Su YouTube ha pubblicato la parodia della canzone vincitrice dell’ultima edizione di Sanremo, โSoldiโ di Mahmood. E la cosa che ci รจ piaciuta assai รจ il fatto che parlasse anche di questioni tecniche del vino, per nulla scontate. Come una parodia puรฒ effettivamente fare cultura.
TRASMISSIONE TELEVISIVA ITALIANA DELLโANNO
PIZZA HERO
Gabriele Bonci ci ha convinti. Vederlo nei panni di un inedito supereroe degli impasti che si sposta nelle varie cittร per valutare di volta in volta lโoperato di tre forni, รจ stato interessante e stimolante. Per caritร , รจ un format giร visto, ma il fatto che coinvolga una professione come quella dei fornai รจ giร di per sรฉ un bel segnale perchรฉ pone l’accento su unโintera categoria professionale che merita di emergere per i valori che tramanda.
TRASMISSIONE TELEVISIVA STRANIERA DELLโANNO
CHEFโS TABLE STREET FOOD
Ancora Netflix, ancora Chefโs Table. Ma questa volta con una serie dedicata allo street food. Cosรฌ lo spettacolo del cibo si รจ spostato dichiaratamente in strada, per intercettare le abitudini di consumo di una comunitร , e le storie dโeccellenza sorte quasi dal nulla, che anche le guide di settore hanno cominciato a premiare negli ultimi anni. Una tra tutte, quella di Jay Fai, dinamicissima street chef di Bangkok, premiata con la stella per la sue omelette al granchio, servite in una stanza con cucina su strada a dir poco spartana.
UFFICIO STAMPA DELLโANNO
1. FREEL
Ormai รจ superato il concetto di ufficio stampa. Si parla di agenzia, che come tale si fa carico della comunicazione dei clienti in maniera piรน ampia, integrata, contemporanea. Secondo noi quest’anno lo ha fatto bene questa nuova realtร milanese. Da una parte รจ una start up giovane dall’altra รจ una realtร frutto dell’impegno di due professioniste navigate Arianna Gandolfi e Cristiana Scateni. Nuova sede, clienti interessanti, approccio corretto, contenuti mai banali. Fossero tutti cosรฌ i vecchi “uffici stampa”…
2. Aromi Creativi
3. Giulia Dirindelli
ARCHITETTO DELLโANNO
1. MICHELE DE LUCCHI/ STUDIO AMDL CIRCLE
L’architetto e interior designer di base a Milano, giร alle prese con la progettazione del Padiglione Zero e dell’Expo Center di Expo 2015, firma l’elegante spazio di Aimo e Nadia alle Gallerie d’Italia di Milano: un salotto accogliente affacciato su piazza della Scala, in continuitร con lo spazio museale che lo ospita. Cosรฌ Voce unisce moderne soluzioni di design ad atmosfere senza tempo, in una coerente articolazione funzionale degli ambienti.
2. Vudafieri Saverino per Spica (Milano)
3. Martino Gamper per AlpiNN (Plan de Corones)
PREPARAZIONI FETICCIO
1. TACOS
Tacos di carne, di pesce, di verdure, col topinambur al posto della tortilla, usando prodotti del territorio o ispirati alle nostre ricette tradizionali. ร tacos mania – anche alcuni chef blasonati te li propongono come amuse bouche o side dish โ e la cosa non ci dispiace, anzi. L’importante, perรฒ, รจ non farsi prendere troppo la mano. Come in tutte le cose.
2. Sottaceti homemade
3. Salumi (di mare e di carne) homemade
IMPIATTAMENTO INFLAZIONATO
A MO’ DI SWOOSH
O, in parole povere, come il baffo del celebre marchio Nike. Ci sono stati gli anni del nido e quelli del concettualismo dove tutti gli ingredienti erano perfettamente separati tra loro, ora tocca ai piatti a forma di fiore (piรน diffusi nel resto d’Europa) e a quelli a mo’ di swoosh, soprattutto qui in Italia. Merito dell’egemonia della pasta, che fortunatamente non รจ ancora scomparsa dai menu degustazione.
ACCESSORIO OSSESSION
LA BORRACCIA
Colorate, a fiori o a pois, con fenicotteri rosa shocking o color legno finto naturale: quante foto di borracce abbiamo visto quest’anno? Il movimento โplastic freeโ perรฒ รจ molto piรน di una moda giovanile: quello dell’inquinamento da plastica รจ un problema serio, da risolvere urgentemente. E lo sappiamo che โnon possiamo fare tutto noiโ, ma qualche piccolo passo forse sรฌ: acquistare una borraccia, per esempio. Ecologica e anche economica: pensate a quante bottiglie di plastica eviterete di comprare.
TEMA
LO SPRECO ALIMENTARE
Parlare di un locale senza citare la parola โsostenibilitร โ sembra ormai diventata una missione impossibile. Il tema dell’anno? Senza dubbio la lotta allo spreco alimentare: ossessione degli chef, slogan dei ristoratori, tema di libri, trasmissioni tv, congressi. Dovremmo averne abbastanza, ormai, eppure non รจ cosรฌ. Anzi: abbiamo la sensazione che qualcosa abbia appena iniziato a muoversi e che la strada da fare sia ancora molto, molto lunga. D’altronde, tutti i grandi cambiamenti cominciano cosรฌ. No?
OSSESSIONE IN CUCINA
LE FERMENTAZIONI
A dire il vero le fermentazioni erano diffuse anche lo scorso anno, ma nel 2019 sono diventate una vera ossessione. Oggi non c’รจ chef che non si metta in gioco con le fermentazioni, eppure rappresentano una tecnica antichissima di conservazione, praticamente coeva allโuomo, in quanto assicurava alimenti anche nelle stagioni avverse, rendendoli tra l’altro piรน ricchi di nutrimenti. Anche i barman non sono rimasti immuni a questa moda, sรฌ dai ormai possiamo definirla moda.
ATTREZZATURA OSSESSIONE
IL GREEN EGG
Letteralmente uovo verde. ร una marca tra le piรน famose di kamado, ovvero forni tipo bbq di derivazione giapponese, il cui interno รจ realizzato in mattoni refrattari. ร stra usato per arrostire, affumicare o grigliare velocemente mono-porzioni da sempre piรน cuochi, che spesso se lo fanno progettare a seconda delle rispettive esigenze, e quindi vanno dal big a quello con solo una griglia sul modello yakitori giapponese. Una vera ossessione: ultimamente non c’รจ nuova apertura che non contempli un Green Egg!
OSSESSIONE IN GELATERIA
GELATO CIRCOLARE
Il Gelato di recupero รจ sicuramente uno degli ultimi filoni di ricerca della moderna gelateria. Dallโimpiego di scarti e avanzi alimentari nascono nuove sfide. E nuove mantecature: con scorze bianche dโanguria, bisque di gusci di cozze, scorze di formaggio o pane raffermo che sposa marmellata e cioccolato. Una doppia valenza in cui โrecuperoโ รจ circolaritร del cibo, ma anche evocazione di sapori e ricette dimenticate. Bello tutto, basta che non diventi solo moda.
OSSESSIONE IN VIGNA
L’ANFORA
Ma dove vai se lโanfora non ce lโhai? Sembra proprio questo contenitore lโossessione dei vignaioli contemporanei; un oggetto ormai completamente sdoganato, per certi versi trascinato dagli ambienti del vino naturale per approdare in cantine di ogni genere. Quella che sembrava una tecnica radicale, avviata in Italia dal genio di Joลกko Gravner, che lโha introdotta dalla tradizione georgiana, รจ oggi qualcosa di molto meno esotico. Voglia di stupire? Forse. Ma certo anche la necessitร di sperimentare contenitori alternativi al legno. Come sono lontani i tempi in cui lโossessione era la barriqueโฆ
OSSESSIONE IN PIZZERIA
LA MARGHERITA LโHA SBAGLIATA FRANCO PEPE!
Era il 2015 quando Franco Pepe toccรฒ lโintoccabile: la Margherita. Con la sua versione sbagliata (infornata solo con mozzarella, con aggiunta dopo la cottura di salsa di pomodoro riccio e riduzione di basilico) giocava con i tre semplici ingredienti, creando una tonda che si aggiudicรฒ persino il premio pizza dellโanno sulla guida Pizzerie dโItalia del Gambero Rosso. Sarร per omaggiare il maestro (in qualche caso senza citare le fontiโฆ) o perchรฉ il gioco รจ piaciuto parecchio, ma questโanno la Margherita (e la Marinara) lโhanno sbagliata tutti. Cambiando lโordine degli ingredienti, aggiungendone di diversi, con risultati non sempre apprezzabili. Perchรฉ a sbagliare i classici, almeno sul menu, evidentemente funziona.
OSSESSIONE IN PASTICCERIA
LE MONOPORZIONI A FORMA DI FRUTTA
In principio furono gli splendidi trompe lโoeil di Cรฉdric Grolet, super sweet influencer e anima dolce di Le Meurice di Alain Ducasse, che ha conquistato pubblico e rete con le sue spettacolari monoporzioni che ingannavano lo sguardo riproducendo in modo impeccabile le forme di limone, mandarino, fichi, mele. Gusci da rompere per scoprire che la frutta era celata allโinterno in forma di ganache, composte, gelรฉe. Piano piano si sono diffuse un po’ ovunque, รจ stato tutto un fiorire di mele, pere, pesche, ciliegie dai colori sgargianti: come si sa, la frutta fa bene!
OSSESSIONE NELLA MIXOLOGY
I MOCKTAIL
Sono stilosi, fantasiosi ed elaborati, costruiti con bilanciamenti studiati e ingredienti inediti per nuove esperienze di gusto. Parliamo dei Mocktail (i cocktail privi di alcol), che insieme a quelli Low Alcol sono una vera e propria tendenza, grazie a un pubblico – in particolare di millennials – sempre piรน consapevole, attento al benessere che privilegia la qualitร rispetto alla quantitร . Dimenticate (finalmente) quindi lโโanalcolico della casaโ, ora la categoria si prende la sua rivincita grazie alla creativitร del bartender.
OSSESSIONE MANCATA
SPECIALTY COFFEE
Allโinizio del 2019 ci avremmo messo la mano sul fuoco: sarร lโanno dello specialty coffee, nasceranno piccoli bar, progetti indipendenti e iniziative dovunque. E invece nulla di chรฉ. Previsioni errate. Qualche piccolo movimento e poco piรน. E mentre le cittร del mondo si riempiono di torrefazioni e caffetterie di eccellenza, lโItalia resta pressochรฉ ferma. A bere caffรจ con lo stesso stile e sapore di 20, 40 o 60 anni fa. Svolta rimandata al 2020?
VINO BIANCO DELL’ANNO
LUNAE BOSONI – COLLI DI LUNI VERMENTINO ET. NERA โ18
Sono ormai tanti anni che la famiglia Bosoni propone una gamma di vini autentici, di grande equilibrio e sicura longevitร . Anche nelle ultime degustazioni lโEtichetta Nera ha spiccato tra i tanti bianchi assaggiati. ร un Vermentino che riesce sia a offrire le note piรน classiche del vitigno semi-aromatico, sia la freschezza e la sapiditร dei Colli di Luni. Un vero vino di terroir insomma che, nella versione 2018, incanta per intensitร aromatica, equilibrio e complessitร e per questo per noi รจ il Bianco dellโAnno.
VINO ROSSO DELL’ANNO
PIAGGIA – CARMIGNANO RIS. โ16
La Riserva di Mauro e Silvia Vannucci accende ancora una volta i riflettori sulla Denominazione: Carmignano รจ una piccola Doc toscana, ma non per questo meno affascinante delle altre corregionali. Prevede sia lโutilizzo del sangiovese sia del cabernet sauvignon. Noi abbiamo trovato nella versione 2016 un vino profondo, equilibrato, complesso, davvero uno dei grandi rossi dโItalia. Anzi, il piรน grande questโanno. Ed รจ un piacere che arrivi da questo incredibile territorio.
VINO ROSATO DELL’ANNO
TORRE DEI BEATI – CERASUOlO DโABRUZZO ROSA-AE โ18
ร una classicissima interpretazione di Cerasuolo dโAbruzzo, quella di Fausto Albanesi. Intensa al naso nei suoi profumi di frutti rossi, ha una bocca polposa, fruttata e snella che chiude lunga su sentori di ciliegia. Il premio speciale Rosato dellโAnno lo abbiamo istituito lo scorso anno, visto il valore crescente dei rosati in Italia. Il Rosa-ae rende omaggio ai grandi vini italiani, non solo a quelli rosa. Parla di Abruzzo, parla del vitigno montepulciano e parla, infine, di una vinificazione di alto artigianato.
BOLLICINE DELL’ANNO
SORELLE BRONCA – VALDOBBIADENE BRUT NATURA PARTICELLA 232 โ18
In Italia ci sono le grandi aree del Metodo Classico, dove si vinificano principalmente chardonnay e pinot nero. Non bisogna perรฒ dimenticare il Metodo Italiano che, in alcuni casi, riesce a regalare bollicine di carattere e vere espressioni di un territorio intero. Un bellโesempio arriva grazie a Antonella ed Ersiliana Bronca che vinificano con cura le uve dai migliori filari realizzando spumanti che identificano con le singole vigne. Eccoci quindi di fronte al Brut Nature โ18, un Valdobbiadene che arriva precisamente dalla particella 232: grande equilibrio, finezza ed eleganza lo hanno portato a essere la Bollicina dellโAnno.
VINO DOLCE DELL’ANNO
TOBLINO – VINO SANTO โ03
Naso complesso e sfaccettato, un vero tripudio di frutti gialli, fiori, erbe di montagna, spezie dolci e tocchi balsamici. La bocca รจ dolce, ma mai stucchevole, la freschezza domina il palato e le note ossidative emergono pian piano. Ma non รจ solo grazie alla sua armonia e piacevolezza che il Vino Santo di Toblino viene eletto Dolce dellโAnno. ร ottenuto da uve nosiola e fa parte della tradizione vinicola della Valle dei Laghi. Una tradizione che va preservata perchรฉ fa parte della storia di un territorio intero. E la Cantina di Toblino crede in questo da piรน di 60 anni.
CANTINA EMERGENTE DELL’ANNO
TENUTA SANTA CATERINA
ร il Premio dato alle aziende che prendono per la prima volta i Tre Bicchieri e dimostrano di avere un progetto serio e capace di durare nel tempo. Il riconoscimento giunge questโanno in una della grandi e prestigiose regioni del vino italiano, ma non per questo non capaci di offrire ancora delle belle novitร , anche attraverso vini meno famosi e diffusi. Attribuiamo un premio a una cantina nata nei primi anni 2000 con lโobiettivo di risvegliare lโattenzione su una grande varietร della tradizione piemontese che, come vuole dimostrare il titolare Guido Alleva, possiede anche un incredibile potenziale dโinvecchiamento.
MIGLIOR RISTORANTE DELLโANNO
REALE
Ci sono due elementi emblematici per capire lโapplicazione, la ricerca e la fatica che Niko Romito ha impiegato per arrivare in pochi anni a essere un punto di riferimento: il sistema formativo dentro al sistema piรน grande da lui ideato sta immettendo nel mondo del lavoro tanti giovani giร ad altissimi livelli, e la carta ha 45 portate, ciascuna con lโanno di creazione (potendo, sarebbero da assaggiare tutte!). C’รจ poco da dire, il Reale รจ uno di quei pochissimi luoghi che valgono sempre ore di auto. E da dove si riparte pensando giร alla prossima visita.
RISTORATORE DELL’ANNO
CICCIO SULTANO
L’imprenditore piรน consapevole, il patron piรน dinamico: il ristoratore dell’anno, per la guida Ristoranti d’Italia, รจ a ogni edizione chi ha meglio incarnato la dote del “saper fare”, valorizzando e, in molti casi, espandendo la propria attivitร . Proprio come Ciccio Sultano, premiato per quella del 2020, che a partire dal suo Duomo, a Ragusa, ha creato – e non si ferma – un vero e proprio sistema virtuoso, che include lo street food e la panificazione di alto livello de I Banchi, l’autoproduzione bio e sostenibile (orto, animali da cortile, formaggi), la differenziazione degli spazi e delle esperienze (vedi il giardino dedicato ad aperitivi e relax).
RISTORANTE NOVITร DELL’ANNO
CHRISTOFER CARRARO
31 primavere alle spalle e un folto curriculum formativo alle spalle, รจ tornato nel suo Veneto e ha vinto una scommessa che risponde al nome di Impronta, a Bassano del Grappa, la Novitร dell’anno della guida Ristoranti d’Italia 2020. Ossia lโapertura che, oltre che conquistare una valutazione significativa come new entry (in questo caso, 80 di punteggio e due forchette), รจ migliore emblema di quello che รจ e soprattutto sarร il fine dining nostrano: uno studiato mix di appeal e contenuto, di personalitร e coraggio, di sostenibilitร e anima glocal. Con focus sull’esperienza tout court, incluso il bere (cioรจ lista vini centrata ed efficace ma anche mixology) e lo “stare”, in una sala informale quanto curata.
PANE DELLโANNO
PANE DI SEGALE CONDITO CON CIOCCOLATO – CROSTA (MILANO)
Un pane semplice che gioca magistralmente sul sapore di due ingredienti, goloso, intenso e panificato come si deve. Che sa di merende, di colazioni sane, ma che al momento giusto riesce a trasformarsi in un pane da tavola raffinato. ร il pane di segale condito con cioccolato Costa DโAvorio di Marco Colzani il pane dellโanno per la prima edizione della guida Pane & Panettieri dโItalia del Gambero Rosso. E a realizzarlo รจ il panettiere Giovanni Mineo, che da dicembre 2018 tiene le mani in pasta in quel di Crosta con il pizzaiolo Simone Lombardi.
PIZZA DELL’ANNO
UNA PER CIASCUNA CATEGORIA
Le pizze che questโanno ci hanno fatto sognare piรน di altre, per armonia negli abbinamenti, esattezza della fattura, gusto e piacevolezza complessiva, originalitร , ma soprattutto per maestria nel gestire quel sottilissimo equilibrio tra impasto e topping. Pizza a Degustazione: Tartare Fassona de La Granda, maionese di capperi, olive taggiasche, foglie croccanti di cappero e sale grosso aromatizzato allโarancia di Piano B a Siracusa. Pizza allโItaliana: Alici Marinate e Misticanza
Bufala, alici di Pellestrina marinate, misticanza, sedano rapa e finocchio fermentato al profumo di limone di Grigoris a Mestre (VE). Pizza Napoletana: Oceano, Fiordilatte, ricotta di bufala aromatizzata alle alghe, ricciola affumicata, pepe rosa, zest di limone, olio affumicato di Muraglia
Salvo a Napoli. Pizza a Taglio: La Nostra Panzanella con Baccalร cotto a bassa temperatura, concassรฉ di pomodoro, oliva taggiasca, pomodorini confit e fiori eduli Poggi di Lievito, Pizza, Pane a Roma.
OLIO DELL’ANNO
FRANTOIO FRANCI e NICOLANGELO MARSICANI
Due realtร avanguardiste che anno dopo anno tracciano la retta via dellโextravergine italiano.
Giorgio Franci grazie alla sua ostinazione produce ogni anno oli impeccabili in grado di sbaragliare i piรน importanti concorsi internazionali e riuscendo a essere un modello di internazionalizzazione dellโimpresa olivicola. Nicolangelo Marsicani da anni sta stravolgendo positivamente la produzione nel suo territorio (e non solo) rivoluzionando la qualitร del “conto terzi” e contribuendo alla formazione di tecnici ed esperti.
PASTICCERIA NOVITร DELLโANNO
HARRYโS PASTICCERIA
A prima vista sembrerebbe lโennesima bella pasticceria, ma la sua originalitร รจ nella formula. ร infatti ospitata nel Grand Hotel Duchi DโAosta, struttura di lusso affacciata su piazza dellโUnitร dโItalia, ed รจ lโangolo dolce che completa il progetto di Alex Benvenuti, che ha puntato alto con i suoi ristoranti Harryโs Piccolo e Harryโs Bistrรฒ. Le mani in pasta qui sono quelle del pastry chef Antonio Tufano. Ecco cosรฌ che i grandi alberghi, se giร erano stati sdoganati come mete perfette per unโottima cena, un brunch tra amici, o un cocktail in una location speciale, ora possono cominciare ad essere considerati anche come indirizzi per lโacquisto di un dolce di alta scuola.
BAR DELLโANNO
NIKO ROMITO SPAZIO BAR E CUCINA
Rappresenta un modello di accoglienza semplice e informale ma nel contempo fortemente identitario. ร il locale di Niko Romito, che riassume in un ambiente dal design attuale una moderna proposta all day. Si riempie la borsa della spesa con biscotti, confetture, succhi di frutta, il celebre pane, si dร il giusto sprint alla giornata con caffรจ e cappuccini, ci si siede per gustare una cucina da osteria domestica in onore dellโAbruzzo, in cui non mancano alcuni simboli come le famose bombe o il pollo fritto. Il pomeriggio scorre con torte da forno, mentre durante l’aperitivo si puรฒ optare per cocktail dโautore.
PIATTO DI PESCE DELL’ANNO
MARE DI PLASTICA DI PASCUCCI AL PORTICCIOLO, FIUMICINO (ROMA)
Gianfranco Pascucci ha condensato, in un complesso piatto total black, denuncia e ricordi d’infanzia sul degrado dell’ambiente marino e costiero. Fusilli al nero di seppia con erbe di macchia e obulato, il colpo di scena che evoca concretamente la plastica. E cosรฌ anche un piatto puรฒ farsi megafono di una tematica assai sentita in questi ultimi tempi.
Hanno contribuito: Gianluca Atzeni, Michela Becchi, Antonio Boco, Giuseppe Carrus, Silvia Cittadini, Antonella De Santis, Indra Galbo, Valentina Marino, Livia Montagnoli, Stefano Polacchi, Marina Savoia, Loredana Sottile, Pina Sozio, Massimiliano Tonelli.
coordinamento di Annalisa Zordan
illustrazioni di Alessandro Gianvenuti
Articolo uscito nel mensile di dicembre del Gambero Rosso. Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd