vino

Roscioli ha il suo Wine Club. Ecco di che si tratta

A Roma è il nome di riferimento per gli appassionati di enogastronomia, con il suo forno, il ristorante-salumeria, il caffè e la Rimessa Roscioli. Nel 2019 quest'ultima ha lanciato il Roscioli Wine Club, che ora si prefigge come obiettivo il...

80 anni della denominazioni di origine per Vin de Bellet, il vino “urbano” coltivato sulle colline di Nizza

Oltre alla sua cucina tipica protetta dal marchio “Cuisine Nissarde”, Nizza ha anche il suo vino. Il Bellet è una delle più piccole denominazioni protette francesi (A.O.P.) quanto a superficie, una cinquantina di ettari complessivamente; ma anche una delle più...

Nel mensile di settembre. Le vigne centenarie: alla ricerca del vino perduto

Un viaggio tra opere d’arte a cielo aperto: nudi legni, nodosi e contorti, cresciuti liberi di seguire capricciosi arabeschi. Nell'ultimo numero del mensile del Gambero Rosso, un focus sulle vigne centenarie.

Viticoltura contadina di montagna nel terzo millennio. La storia di Figliej nell’alto Canavese, in Piemonte

Producono vino, ma non si considerano vignaioli. Piuttosto, contadini, secondo lo spirito con cui si era contadini da sempre in questo scampolo di Canavese, alto Piemonte, che confina con la Valle d’Aosta. La storia di Riccardo Prola e Bianca Seardo...

La Forza del Territorio 2021. Un viaggio alla scoperta della cucina tradizionale

Riparte il tour La Forza del Territorio per un altro viaggio in 10 tappe alla scoperta della cucina di territorio italiana più autentica.

Cantine e Chef uniti per il Montiferru. Con Calici di Stelle l'evento a sostegno della Sardegna

Gli addetti ai lavori del settore enogastronomico uniscono le forze a sostegno della Sardegna, duramente colpita da un incendio senza precedenti a fine luglio. All'interno della manifestazione Calici di Stelle, l'evento di beneficenza per il Montiferru.

Vinòforum 2021: programma e novità dell’evento del vino e del gusto a Roma

Caffè specialty, spirits, chef del territorio e altri in arrivo da tutta Italia. E poi assaggi, degustazioni, cene, momenti di confronto: ecco come sarà la diciottesima edizione di Vinòforum in programma a settembre.

Futuro Anteriore: anche l’Etna ha il suo giardino di Pantelleria

FInalmente anche l'Etna ha il suo giardino pantesco: ecco com'è Futuro Anteriore.

Tokyo 2020. Il brindisi degli atleti azzurri è con le bollicine Ferrari

Alle Olimpiadi è d'obbligo un brindisi per festeggiare i traguardi raggiunti: per gli azzurri ci sono le bollicine Ferrari.

Il dramma dei viticoltori tedeschi dell’Ahr. L’iniziativa per sostenerli dopo l'alluvione

I danni maggiori si contano nella regione occidentale dell’Eifel, nella valle del fiume Ahr, dove l’alluvione ha avuto conseguenze disastrose sui vigneti. Per questo l’Istituto del vino tedesco sta raccogliendo fondi per ripartire al più presto.

Vendemmia 2021. Gelo primaverile, siccità e grandine estive pesano sui raccolti, ma prospettive generalmente buone

Il freddo di primavera potrebbe incidere sui quantitativi, preoccupa la siccità nel Mezzogiorno ma ottima annata attesa per Chianti Classico, Doc Sicilia, Salice Salentino, Frascati e Irpinia. Al Nord, col vigneto in ritardo vegetativo, aumentano le grandinate. Bene la qualità...

La scommessa del vino italiano? Rosati e bollicine, ma occhio a interpretare i segnali

Entro la fine dell'anno previsti 11 miliardi di fatturato per un balzo del 9%. Nel Forum Cia in collaborazione con Uiv, il settore si è interrogato sul futuro. E se l’Italia è ormai la sparkling land, il rischio commodity è...

Gli champagne tailor made e all’italiana di Alberto Massucco

Alberto Massucco è l'unico italiano a possedere una propria vigna nella regione della Champagne ed è registrato ufficialmente in Francia come produttore di champagne. Ora ha dato vita agli champagne personalizzati.

Gli chef del Disfrutar di Barcellona si sono messi a produrre vino e vodka

Sono Oriol Castro, Eduard Xatruch e Mateu Casañas, i tre chef del Disfrutar di Barcellona che nel 2015 hanno lanciato la loro selezione di vini: “Siamo spinti dalla convinzione di fare sempre un altro passo avanti, sia in cucina che...

ViniVeri Ristoranti 2021: l'evento diffuso dei vignaioli in tutta Italia

Ripartono gli eventi anche nel mondo del vino. È la volta del Consorzio ViniVeri, che mette in scena un festival diffuso che coinvolge tutte le regioni, più Slovenia e Spagna. Ecco il programma.

Viaggio nell’Ossola alla riscoperta del vino Prünent

L’Ossola, terra piemontese di frontiera, tra i cantoni svizzeri del Vallese e del Ticino, è un mondo di tradizioni da scoprire. E anche la viticoltura locale ha origini antiche. La sua storia è legata al Prunent, espressione ossolana del nebbiolo.

Un’emoji per i vini rosati: dall’Italia la petizione internazionale

Il Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino propone di dedicare un’emoticon al vino rosa. E chiede a Unicode Consortium di intervenire.

#BEVOPIACENZA. Giugno il mese della Malvasia per rilanciare il vino del territorio piacentino

L’idea, promossa da un gruppo di ristoratori, vignaioli, imprenditori del settore del territorio piacentino, è rilanciare con decisione il vino di Piacenza. Ecco come.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram