Vini

In Giappone tutti vogliono diventare sommelier

A vedere i numeri delle iscrizioni ai corsi di specializzazione ci si rende conto della crescita esponenziale che ha avuto il settore dai primi anni Duemila a oggi
Indra Galbo | 18 Marzo

I volti del vino: alla Città del gusto di Roma con Oliviero Toscani

Chi fotografa il fotografo? Per noi è stato Luca Dammicco a immortalare Oliviero Toscani all'opera. L'occasione era lo shooting in cui il grande fotografo ha ritratto i vincitori dei premi speciali della guida Vini d’Italia 2014.

Abbinamenti. Parmigiano Reggiano 24 mesi contro tutti

Spolverato sulla pasta o sulle zuppe, solo, accompagnato semplicemente da buon pane e magari servito per l'aperitivo insieme a un buon bicchiere di vino. Ma qual è il migliore abbinamento con il Parmigiano Reggiano?

Degustazioni. I 20 anni del Turriga di Argiolas

1988-2008: una grande verticale per festeggiare i 20 anni del Turriga di Argiolas. Vino da grande invecchiamento che anche nelle prime annate esprime un carattere profondamente sardo: macchia mediterranea, mirto, bacca di ginepro, spezie ed erbe.

Barolo Cannubi. Ecco come il Consiglio di Stato ha posto fine alla disputa

I giudici accolgono l'appello del Mipaaf e della Marchesi di Barolo, ribaltando la sentenza del Tar del Lazio del marzo 2012 che aveva dato ragione agli 11 produttori contrari al nuovo disciplinare di produzione. Ecco tutta la storia di una...

Focus Brunello. Ecco perché va così bene

Se ne vende tanto, va bene all’estero, e le giacenze diminuiscono. Lo scandalo Brunellopoli non ne ha arrestato il successo. Anzi. E il mercato non è più dominato dai grandi nomi, ma si fanno avanti sempre più piccole aziende.

Super-Bar a Milano. Report dal primo bar-show italiano

Appena concluso il primo appuntamento di Super-Bar a Milano vi raccontiamo come è andata questa prima edizione del festival di bartending. Quattro giorni di manifestazione con il meglio della mixology nazionale e internazionale negli spazi di Superstudio Più di Via...

Ecco il Dom Ruinart Rosé 2002. Champagne firmato Frédéric Panaiotis al debutto in Francia

Presentato a Parigi il 2002 del Dom Ruinart Rosé, gioiello firmato dallo chef de caves Frédéric Panaiotis. Champagne di complessità aromatica e da grande invecchiamento, punta a unirsi ai grandi millesimati della maison: il 1990, 1988, e l'indimenticabile 1976. Tra...

Regole più strette per i vini Igp. Paolo Castelletti dell'Uiv ci dà il suo parere

La filiera è preoccupata. Così Paolo Castelletti introduce le perplessità di un sistema, quello italiano, che tradizionalmente opera in modo diverso da quanto richiesto dalla Ue in fatto di vini Igp. Ecco perché.

Agricoltura e vino. Cosa hanno combinato i grillini alla Camera?

Il Governo è già in bilico e con lui, fatalmente, anche il Parlamento. Nell'incertezza generale vogliamo fare il punto sull'operato della compagine politica più giovane dopo qualche mese dall'inizio della legislatura, analizzandone le proposte e il loro grado di concretezza....

Alcolici: accise in aumento del 30% entro il 2015. E il settore protesta

Da Federvini ad Assodistil, dall'Istituto nazionale grappa ad Assobirra. Dura presa di posizione degli industriali contro gli aumenti delle accise sugli alcolici decise dal governo Letta. 30% in più nel 2015, e a soffrire di più sono le piccolissime imprese...
Carica altro

Libri e guide

arrow-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram