La Valle Isarco è celebre per i suoi vini bianchi, così nel numero di maggio del Gambero Rosso siamo andati alla scoperta del territorio e dei produttori. Qui un assaggio.
Cortona e la Val di Chiana appartengono a una Toscana interna e preappenninica. Il vitigno che più rappresenta queste terre è oggi il syrah, ma non è sempre stato così. Il Syrah a Cortona è storia recente.
Sono giorni di grandi degustazioni quelli di inizio aprile, con il gran carosello di Vinitaly e molte altre manifestazioni. Per esempio Summa, che anima il piccolo borgo altoatesino di Magré, accogiendo vini e produttori che condividono la filosofia della sostenibilità...
Il viaggio nel tempo di un grande vino, il Gravello di Librandi, che celebra i suoi 30 anni con una grande verticale di 15 annate, Ecco quelle che ci sono piaciute di più.
Paesaggi aspri, in un lembo di terra battuto dagli elementi nel cuore del Mediterraneo. Teatro di una viticoltura audace che regala vini autentici ed espressivi.
[caption id="attachment_157542" align="alignnone" width=""]Merano Wine Festival[/caption] In un insolito clima autunnale con miti temperature primaverili, si è conclusa la 27° edizione del Merano Wine Festival. Ecco come è andata.
[caption id="attachment_157351" align="alignnone" width=""]vitigno sangiovese[/caption] Si è chiusa con successo l’ultima edizione di Sangiovese Purosangue, il tradizionale appuntamento dedicato a uno dei vitigni più famosi d’Italia. Ecco come è andata.
Tre giorni per conoscere la migliore produzione agroalimentare italiana (e non solo). Vino, birre artigianali, cene e prodotti agroalimentari hanno trasformato la città siciliana nel centro del buon gusto.
Un’assolata distesa di vecchie vigne, un cielo ventoso dalla luminosità straripante, un piccolo borgo dominato dalle rovine di un antico castello, sono le prime immagini che riempiono lo sguardo quando si arriva a Châteauneuf-du-Pape. E subito appare chiaro che è...
Un vitigno che unisce in un unico terroir Collio e Slovenia. È la ribolla gialla, che in oltreconfine si chiama rebula. Un'uva, e un vino, che stupisce per legame col territorio e capacità espressive.
29 cantine, oltre 40 etichette per scoprire l'essenza di un vino di confine che unisce Italia e Slovenia sotto un unico vitigno che rivela un'incredibile varietà espressiva.