Tra le molte critiche alla carne coltivata in laboratorio, una delle più frequenti riguarda la sua supposta “non naturalità”. Dopo la posizione presa da Slow Food, anche Gambero Rosso dice la sua
Abbiamo assaggiato la prima carne stampata in 3D, la tagliata plant based ora somiglia alla carne vera, ma solo al primo impatto. E non è un piatto propriamente economico
Servito con patatine condite con miele di manuka e un po’ di cognac invecchiato, farcito con tartufo, aragosta, caviale e lamina d’oro: ecco l’hamburger da 700 dollari che ha scandalizzato gli americani.
La gioia dei vegani e il dilemma degli allevatori: c’è un calo vertiginoso nel mercato della carne d’agnello. In Italia in primis, ma anche in Spagna e Francia: e i prezzi continuano ad aumentare.
Sesta edizione per la ricorrenza promossa da Unitalia per omaggiare la carne più consumata dagli italiani, quella di pollo. Una maratona di appuntamenti online che elegge a simbolo il pollo arrosto, apprezzato in tutto il mondo.
Oggi è uno dei simboli della cucina statunitense, ma il pollo fritto ha in realtà origini scozzesi. Ecco come nasce la ricetta preferita degli americani.
Spesso demonizzata, ma anche svilita da scelte errate e luoghi comuni, la carne è un universo da scoprire, dalla conoscenza delle razze, ai metodi di allevamento, ai tagli, alle frollature. Ecco qualche dritta svelata da Fabrizio Nonis.
Niente più ricette, né articoli incentrati sul consumo di carne bovina per uno dei siti di ricette in lingua inglese più seguiti del web. L’obiettivo è sensibilizzare i lettori verso un’alimentazione più rispettosa del pianeta.
Gli italiani sono tra i maggiori consumatori al mondo di carne di cavallo. E se consideriamo che questo primato va suddiviso tra poche regioni, potete immaginare quanta carne equina si mangi in Veneto, Puglia, Emilia-Romagna, Sardegna, Sicilia, Lombardia e Piemonte....
Vitello o maiale? Pollo o anatra? Quali sono le carni magre e come sceglierle? Lo abbiamo chiesto a Gian Peitro Damini, del locale Damini Macelleria & Affini di Arzignano.
Dalla torta al testo cotta sotto le ceneri al maialino sardo cucinato sottoterra, ecco quali sono i metodi di cottura ancestrali per le carni e non solo.
Caffè, soia, carne bovina e di zebù. Sono alcuni dei prodotti di largo consumo che importiamo da Paesi responsabili della deforestazione globale. Ecco perché è importante scegliere il cibo responsabilmente.
Quarta edizione per la ricorrenza promossa da Unitalia per omaggiare la carne più consumata dagli italiani, quella di pollo. Una maratona di appuntamenti online che elegge a simbolo il pollo arrosto, apprezzato in tutto il mondo.
Inaugurata a dicembre scorso, durante il lockdown la macelleria di Pierluigi Fais ha lavorato moltissimo. E ora è pronta ad arricchire il circuito del gusto messo in piedi negli ultimi anni dal cuoco sardo nel quartiere Stampace di Cagliari. Ma...
Chiuso un bacino imponente come quello dei ristoranti, i grandi macellai d'Italia si trovano di fronte a un cambio radicale nei consumi anche da parte dei privati. Ne abbiamo sentiti alcuni