vino italiano

Il nuovo volto della Cina. Viaggio in tre tappe nell’Oriente del vino
Approfondita conoscenza delle denominazioni italiane, interesse crescente da parte di giovani e donne, materie prime da far invidia ai migliori locali tricolori. Altro che Paese da istruire. Sono passati 7 anni dalla prima degustazione del Gambero Rosso in Cina e ...Leggi altro



Il nuovo volto della Cina. Viaggio in tre tappe nell’Oriente del vino
Approfondita conoscenza delle denominazioni italiane, interesse crescente da parte di giovani e donne, materie prime da far invidia ai migliori locali tricolori. Altro che Paese da istruire. Sono passati 7 anni dalla prima degustazione del Gambero Rosso in Cina e ...Leggi altro


I Vini d’Italia 2017 de L’Espresso. 300 vini e tre classifiche pensate per il consumatore
Tante novità per il nuovo corso della guida dedicata ai migliori vini d'Italia dal gruppo L'Espresso. Al cambio della guardia - per Andrea Grignaffini e Antonio Paolini è la prima edizione da curatori – corrisponde un rinnovato interesse per il ...Leggi altro


Russia, tra sanzioni ed embargo. Ma si beve ancora italiano
Il Gambero Rosso riporta il vino italiano a Mosca. Nonostante le difficoltà del momento, non si placa la voglia russa di made in Italy. Lo dimostra il sold out agli eventi e le presenze anche dalla Siberia. E adesso il ...Leggi altro


Top restaurant tedeschi senza top wine italiani. Quali sono i motivi?
Terzo mercato internazionale per il vino italiano, in Germania i nostri grandi vini sono assenti nelle cantine dei ristoranti più importanti. Come è possibile?


E l’Asia scopre l’abbinamento con i vini italiani. Vol. 2 Cina e Hong Kong
Alla conquista dell'Est, almeno per quanto riguarda il mercato del vino. Che ancora ci offre importanti margini di sviluppo, soprattutto in Cina e Hong Kong. Il nostro viaggio in Estremo Oriente ce l'ha confermato, e le possibilità d'incontro con la ...Leggi altro


Tutta l’Italia delle nomination di Wine Enthusiast
Le nomination ai premi assegnati dalla rivista enologica americana vedono concorrere Marilisa Allegrini, Cantina Ferrari e la Sicilia, in gara come regione vinicola dell'anno. Ma anche Simonit & Sirch e la storica azienda Campari.


Vendemmia 2015, prime stime Assoenologi: Raccolto a + 10%. Qualità da ottima a eccellente in tutta Italia
Le stime Assoenologi per la vendemmia alle porte sono più che soddisfacenti. Aumenta la quantità di vino e mosto prodotti, che ritorna nelle medie pluriennali dopo un 2014 in calo, e la qualità si attesta tra l’ottimo e l’eccellente in ...Leggi altro


Mercato vinicolo. Dall’International Wine Challenge di Londra le ultime novità dal mondo
47 Paesi in concorso e qualche considerazione sulle ultime tendenze del mercato vinicolo globale. L'Italia si conferma al top non solo con i nomi di punta: bene anche Vermentino di Sardegna, vini veneti, friulani e campani.


Italia del vino, Sartori si presenta: obiettivo Cina e la modifica dell’Ocm promozione
Sinergia con gli altri settori del made in Italy, potenziamento dell’educazione al bere italiano nel mondo, modifica dell’Ocm. Le prossime mosse del Consorzio Italia del vino con la presidenza di Andrea Sartori.