Presentata a Roma la nuova edizione della guida dedicata ai migliori indirizzi di Roma e del territorio regionale edita da Repubblica. Tra le novità le Passeggiate romane tra piazze, bellezze artistiche e angoli da scoprire intervallate da pause golose. Cinquecento...
Un villaggio tradizionale rumeno dalla riva del Danubio al capoluogo lombardo: è il Padiglione Romania che all'Expo presenta le tradizioni, la cultura, l'innovazione e la cucina rumena.
Una rubrica per condividere con il pubblico del Gambero Rosso quindici anni di storia del canale. Nella sezione Story, già lanciata online, confluiranno i video mai andati in onda prodotti tra 2006 e 2011. Tanti contenuti esclusivi e le prime...
Un percorso guidato tra le cucine del St. Hubertus, dove lo chef altoatesino lavora in simbiosi con il territorio alpino e le sue tradizioni: scelte rigorose, sperimentazione tecnica, gestione del food cost. E una protagonista indiscussa: la materia prima.
Il palcoscenico capitolino accoglierà nei saloni di Palazzo Brancaccio i migliori rappresentanti della produzione di rosati italiani. Sarà Gubbio il luogo designato per la rassegna dedicata ai vini veri e naturali di cinquanta vignaioli indipendenti, mentre a Cortina d'Ampezzo si...
A due mesi dall'insediamento, il nuovo presidente dell'Arev racconta al Gambero Rosso la sua idea di viticoltura: da come affrontare la trattativa Ue e Usa sul Ttip, alla lotta al liberismo senza principi. E apre a nuovi iscritti.
I primi dieci giorni di luglio si aprono all’insegna dell’orgoglio femminile, con la celebrazione delle Women’s Week, ma intanto continuano le iniziative che promuovono le culture gastronomiche del mondo. Ecco i principali appuntamenti a Milano.
In un piccolo borgo toscano del “bon vivre” provengono salumi di cinta senese a filiera chiusa di ineffabile bontà. I classici della norcineria toscana, prosciutto, capocollo, finocchiona e lardo, realizzati con le carni del proprio allevamento. In degustazione nel ristorante...
Festeggia ottant’anni quest’anno e continua a investire sul futuro dell’azienda il gruppo vitivinicolo veneto che ha appena inaugurato un nuovo nucleo operativo in Toscana. Intanto si punta alla conversione al biologico e al consolidamento sui mercati esteri.
Crescia, fritti e tradizione marchigiana immersi nella natura del comune di Acqualagna: è il Chiosco al Furlo, che da quarantacinque anni è gestito dalla famiglia Martelloni, a vincere il premio come miglior cibo da strada delle Marche.