Pappa al pomodoro con mozzarella marinata al basilico

Per la pappa col pomodoro: In una casseruola far rosolare leggermente la cipolla tritata e uno spicchio d'aglio con due cucchiai di olio extravergine d'oliva. Tuffare i pomodori lavati in acqua bollente; scolarli, pelarli e privarli dei semi, spezzettarli e...

Involtini di melanzane al pomodoro

Tagliare le melanzane a fette per il lungo, ungerle d'olio e passarle su una piastra antiaderente caldissima. Girarle dopo qualche minuto e continuare la cottura finché saranno ben dorate. Nel frattempo scaldare la salsa di pomodoro e grattugiare la ricotta...

Pizze fritte napoletane

Preparazione: 5 minuti + 2 ore di lievitazione   Sciogliere il lievito in mezzo bicchiere d’acqua tiepida, impastare con il resto degli ingredienti fino ad ottenere una palla compatta dalla consistenza simile alla pasta da pane. Coprire e lasciar lievitare...

Grissini striati torinesi

Preparazione: 10 minuti + 50-60 minuti di lievitazione    Impastare tutti gli ingredienti, fare un filone 40 x 10 cm e appoggiarlo su uno strato di farina di semola. Pennellarlo d’olio e cospargerlo di altra farina. Coprire e far lievitare...

Piadina classica romagnola

Preparazione: 10 minuti + riposo   Impastare la farina con lo strutto, il sale, il bicarbonato e un quantitativo di acqua sufficiente ad ottenere un impasto compatto e sufficientemente duro. Stendete l’impasto formando dei cerchi dello spessore di 1/2 cm...

Lievito madre

Preparazione: fino a 4/5 giorni di lievitazione   Mettere l'impasto in una ciotola coperta da un piatto e lasciar riposare due giorni riponendo (specie nelle prime ore) in un luogo tiepido. Se dopo 48 ore la pasta dà segni di...

Focaccia in salamoia

Preparazione: 10 min + 5 ore di lievitazione   Sciogliere l’acqua e il lievito madre per 3 minuti. Aggiungere la farina, l’olio e lo strutto e impastare per 5 minuti. Aggiungere il sale solo all’ultimo. Trasferire l’impasto a palla su...

Pizzelle e paste cresciute

Preparazione: 20 minuti + 2 ore di lievitazione   Impastare tutti gli ingredienti a mano o nell'impastatrice ottenendo una palla soda ed elastica, coprire e lasciar lievitare l’impasto in luogo tiepido fino al raddoppio (circa un paio d’ore). Ricavare delle...

Patate fritte in tutti i modi

Per le patate fritte “delle nonne”. Lavare e lessare le patate intere con la buccia, partendo da acqua fredda. Scolarle quando sono ancora sode e lasciarle raffreddare. Tagliare le patate in sei o otto spicchi, senza pelarle. Portare abbondante olio...

Frittelle di mele

Mescolare la farina con il lievito, unire lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, il sale, il latte, il ruhm e le uova intere. Lavorare a mano o nel mixer fino ad ottenere un composto liscio e denso. Amalgamare bene...

Polpette di arrosti misti

Sminuzzare metà delle carni grossolanamente e metà finemente, unire l’uovo , la noce moscata e una macinata di pepe nero. Mescolare fino ad ottenere un composto morbido. Se fosse troppo asciutto unire un po’ di mollica di pane inzuppata nel...

Parmigiana di melanzane

Tagliare le melanzane a fette alte 3-4 millimetri, infarinarle e friggerle in abbondante olio caldo. Scolarle man mano che saranno ben dorate e asciugarle, tamponandole leggermente, su carta da cucina. Salarle solo alla fine. Rosolare la cipolla tritata in un...

Foodie/Un fenomeno che all'estero esiste dal 1981

Sono passati 25 anni da quando il termine “foodie” venne consacrato (ma era stato inventato da nel 1981 dagli stessi autori del libro) in The Official Foodie Handbook di Paul Levi e Ann Barr. Come spesso accade, una rivoluzione silenziosa…...

Ecco i foodies: gli italiani amano il buon cibo

[caption id="attachment_84734" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/10/232903_web.jpeg[/caption]Cresce il popolo dei 'foodies',appassionati di cibo che amano approfondire la loro competenza senza le pretese un po'snob dei gourmand o assaggiatori di professione. I 'foodies' in Italia - secondo una ricerca Negroni/GPF presentata a Santo Stefano...

La rivincita del Supertuscan

[caption id="attachment_84724" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/09/232871_web.jpeg[/caption]Cabreo il Borgo è uno dei giganti rossi da uve e tecnologie che si sono imposti proprio per il legame profondo col terroir. A partire dal nome che identifica il vigneto da cui proviene l'uva.   Forse...

Una giornata per l'integrazione

[caption id="attachment_84718" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/09/232854_web.jpeg[/caption]Torna anche quest'anno, domenica 11 ottobre, l’ormai consueto appuntamento con la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, organizzata dal CoorDown - Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down Onlus sotto l’Alto Patronato del...

Editoriale di Daniele Cernilli

Il mese di ottobre coincide nel settore enogastronomico con l’uscita di molte fra le maggiori guide italiane.   Tutte quelle dedicate al vino, e, a parte la Michelin, anche tutte quelle dei ristoranti. Sarà interessante vedere quest’anno cosa proporranno, visto...

Alambicco d'oro 2009

[caption id="attachment_84713" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/09/232808_web.jpeg[/caption]Nell'ambito della XXVII Edizione del Concorso Nazionale Alambicco d'oro 2009 è stato assegnato il premio di eccellenza alla Grappa di Moscato MAGNOBERTA.   La premiazione si è svolta sabato 12 settembre durante la famosa manifestazione Douja d’or...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram