sostenibilità

Settimana della cucina italiana nel mondo. I vantaggi della dieta mediterranea secondo Luca Piretti

Prima cereali, verdure e legumi, poi tutto il resto. Occorre anche un po’ di attività fisica e del riposo: ecco perché è importante recuperare il modello della dieta mediterranea.

Quanta foresta avete mangiato oggi? Il rapporto del WWF sul legame tra consumi e deforestazione

Caffè, soia, carne bovina e di zebù. Sono alcuni dei prodotti di largo consumo che importiamo da Paesi responsabili della deforestazione globale. Ecco perché è importante scegliere il cibo responsabilmente.

Cucinare con le bucce: ecco perché è tempo di sfruttare gli scarti

Dettaglio fondamentale da tenere a mente: è sempre meglio usare le verdure fresche in tempi rapidi. Per il resto, un’esperta di sostenibilità ci spiega tutto sull’utilizzo di bucce e foglie.

Regali gastronomici per Natale: idee sostenibili

Oggetti materiali e regali simbolici, utensili per la cucina e kit fai da te: fare acquisti più ecosostenibili a Natale è possibile. Basta avere le idee giuste!

See&Eat: il progetto interattivo per far mangiare le verdure ai bambini

Una dieta sana è fondamentale per la salute, soprattutto quella dei più piccoli in fase di crescita. Per questo nasce il progetto per spingere i bambini a mangiare le verdure attraverso la lettura di eBook.

Green Pea apre a Torino l’8 dicembre. Ecco cos’è la scommessa ecologica di Farinetti

Accanto a Eataly Lingotto, il green retail park immaginato da Oscar Farinetti inaugurerà all’inizio di dicembre, per proporre il meglio delle produzioni ecologiche made in Italy. Ovviamente c’è spazio anche per il cibo e la ristorazione.

Pralina e i baby food: i prodotti per bambini biologici, vegetali e bilanciati

Niente zuccheri aggiunti, ma tante erbe aromatiche e ortaggi saporiti: ecco come questa azienda leccese crea dei perfetti baby food, golosi e sani.

In Italia le donne sono protagoniste dell'agricoltura virtuosa e favoriscono la transizione ecologica

Un'impresa agricola su tre, in Italia, vanta una conduzione femminile. E, di più, nel segmento dell'agricoltura multifunzionale, che favorisce pratiche sostenibili e di inclusione sociale, la percentuale di donne al comando sale al 39%. Eppure l'imprenditoria al femminile continua ad...

La Food Week del WWF promuove le diete amiche del Pianeta in 7 parole chiave

In vista della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebrerà il 16 ottobre, il WWF evidenzia il nesso tra alimentazione sana per l’uomo e salutare per il Pianeta. Partendo dall’appello contro lo spreco per evidenziare 7 parole chiave. E offre a...

Sostenibilità: nel vino si lavora a un unico standard di certificazione

Il progetto, annunciato lo scorso anno dal Mipaaf, ha dovuto fare i conti con il Covid. Ma proprio grazie agli interventi emergenziali, ha trovato posto all’interno del Decreto Rilancio. Blasi: “Certificazione entro la prossima campagna”. Intanto Equalitas ha avviato il...

Vino in Alto Adige e Agenda 2030: sostenibilità per sopravvivere

Per stare in piedi in un mercato sempre più concorrenziale, i produttori puntano su una strategia unitaria. Cinque i livelli di intervento: suolo, vigneti, vino, territorio e società. Nel giro di dieci anni, il Consorzio prevede di modificare il volto...

La cucina di campagna. Il libro sulla cultura contadina e le ricette di un tempo

Stagionale, con una prevalenza di componenti vegetali, ricca di cereali e legumi: la cucina delle comunità agricole del passato sembra essere un modello esemplare per un’alimentazione sana. In un libro tutti i dettagli.

Lula Farms, la serra su tetto più grande del mondo si trova a Montreal

Conta 4 serre urbane a Montreal l’azienda agricola Lula Farms, ma solo l’ultima nata può vantare il primato di più grande serra su tetto al mondo. Tutta la storia.

Le risorse dell’Appennino Centrale. Il progetto Rewilding per recuperare valori rurali e gastronomici

Tra Abruzzo, Lazio e Molise, i territori dell’Appennino Centrale sono ricchi di risorse da valorizzare per investire in modo sostenibile sulla natura. Anche attraverso agricoltura, allevamento, produzioni gastronomiche. Quattro giorni a ottobre in Abruzzo per scoprire come.

Compostaggio obbligatorio nel Vermont, a tutela dell’ambiente e l’economia circolare

Domestico o di quartiere, il compostaggio è ora obbligatorio nel Vermont, stato fatto di comunità rurali che cercano di vivere sempre più in maniera sostenibile.

Il SanBrite a Cortina d’Ampezzo. Cucina rigenerativa di montagna

Sempre di più punto di riferimento per gli amanti della cucina d’alta montagna, il SanBrite di Cortina d’Ampezzo continua a crescere nell'ambito di una cucina rigenerativa. Il racconto di una azienda esemplare

CSA: cos’è e come funziona il sistema della Comunità che Supporta l’Agricoltura. Le realtà italiane

A Bologna, Siena e Roma fanno capo le più significative e partecipate CSA italiane. Ma dove nasce il modello della Comunità che Supporta l’Agricoltura? E cosae significa farne parte per garantirsi una spesa buona e al giusto prezzo?

Il kit per fare l’orto in casa: il progetto di OrMe a Torino per aiutare le famiglie in difficoltà

Pomodoro, insalata, basilico, argilla espansa e terriccio: ecco cosa contiene e come funziona il kit di OrMe per realizzare un piccolo orto in balcone.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram