Archives 12/2020

Ostriche e champagne, il connubio che piace per ragioni scientifiche
Tutto risiede nel forte gusto umami scaturito dal glutammato contenuto nello champagne unito ai nucleotidi delle ostriche: ecco perché questo matrimonio gastronomico è uno dei più durevoli e felici di sempre.

Cena di Capodanno in Europa: cibi, piatti e tradizioni tipiche degli altri paesi
Dal maialino di marzapane tedesco all’uva de la suerte spagnola, fino ai dolci inglesi ripieni di monete nascoste: le usanze gastronomiche europee per celebrare l’ultimo dell’anno non potrebbero essere più curiose. Eccone una ricca selezione.

Alto Adige: l’alta tensione minaccia l’orto di Harald Gasser
Il contadino altoatesino, celebre per la coltivazione di varietà rare di ortaggi del territorio alpino, vede minacciata la sua fattoria da un progetto legato al passaggio dell’alta tensione nel Comune di Barbiano. Anziché opporsi in modo sterile, suggerisce un’alternativa valida. ...Leggi altro

Vin brulé nel mondo: storia, varianti e ricetta del vino caldo di Natale
Vino rosso, zucchero, spezie aromatiche: sono questi gli ingredienti base per il vin brulé, una delle bevande alcoliche calde più diffuse in tutta Europa e non solo. Un vino speziato dalle origini antiche, fra i classici intramontabili dei mercatini di ...Leggi altro

Top Italian Restaurants Special Awards 2021. I migliori ristoranti italiani all’estero
I migliori ristoranti italiani all'estero secondo la quarta edizione della guida Top Italian Restaurants

Salsedine. Lo chef di Aqualunae apre una pescheria gastronomica a Roma
Emanuele Paoloni raddoppia la sua presenza nel quartiere Prati con una pescheria-bistrot, che oltre ai prodotti ittici di stagione offre eccellenze gastronomiche selezionate e un’invitante proposta di cucina mediterranea. Il menu? Dai panini ai carpacci, tutto ruota attorno a ciò ...Leggi altro

Agitu Gudeta è morta. Uccisa la pastora etiope simbolo della microimprenditoria sostenibile
Agitu Gudeta era arrivata in Trentino fuggendo dall’Etiopia, dopo essersi battuta per i diritti dei piccoli contadini. In Valle dei Mòcheni guidava la sua azienda agricola, allevando capre di razza autoctona Mochena per produrre formaggi. Trovata morta nella sua abitazione, ...Leggi altro

Almanacco 2020. L’anno del Covid in 12 notizie
Niente fiere né eventi promozionali, ma tanti webinar e vendite online. Il 2020 ha costretto il mondo del vino a cambiare strategie, e ha aperto nuove strade. Sullo sfondo? La nuova presidenza Usa, le trattative sulla Brexit, il Recovery Fund ...Leggi altro

Biostopper. Ora c’è il brevetto del dispositivo italiano ideato per eliminare il virus al ristorante
L’invenzione dell’ingegner Palazzetti, con il contributo del Politecnico di Torino, si è rivelata efficace nel contenere la trasmissione aerea di virus tra persone a contatto ravvicinato. A breve si inizierà a produrlo. Ecco perché potrebbe risolvere i problemi al ristorante.

Strudel di mele. Origini, ricetta tradizionale e varianti golose
La sua diffusione in Europa è frutto di numerosi scambi commerciali e contaminazioni culinarie e il suo antenato sembrerebbe essere la golosa baklava. Ecco come nasce il celebre strudel di mele.