Dal maialino di marzapane tedesco all’uva de la suerte spagnola, fino ai dolci inglesi ripieni di monete nascoste: le usanze gastronomiche europee per celebrare l’ultimo dell’anno non potrebbero essere più curiose. Eccone una ricca selezione.
Emanuele Paoloni raddoppia la sua presenza nel quartiere Prati con una pescheria-bistrot, che oltre ai prodotti ittici di stagione offre eccellenze gastronomiche selezionate e un’invitante proposta di cucina mediterranea. Il menu? Dai panini ai carpacci, tutto ruota attorno a ciò...
Agitu Gudeta era arrivata in Trentino fuggendo dall’Etiopia, dopo essersi battuta per i diritti dei piccoli contadini. In Valle dei Mòcheni guidava la sua azienda agricola, allevando capre di razza autoctona Mochena per produrre formaggi. Trovata morta nella sua abitazione,...
La sua diffusione in Europa è frutto di numerosi scambi commerciali e contaminazioni culinarie e il suo antenato sembrerebbe essere la golosa baklava. Ecco come nasce il celebre strudel di mele.
Aldo Scaglia è un maestro pasticcere e cioccolatiere molto apprezzato. La sua pasticceria di famiglia, a Piacenza, è garanzia di bontà . E allora anche quella che sembra una provocazione può rivelarsi un abbinamento da provare.