Off Topic è un centro culturale e live club molto conosciuto a Torino, penalizzato dalla paralisi delle attività culturali per la pandemia. Ma il 2021 è iniziato con il piglio giusto: se lo spazio è chiuso al pubblico, chi ci...
In concomitanza con il suo 185esimo compleanno, Sperlari entra a far parte del Registro dei marchi storici di interesse nazionale. Confermando la longevità e le intuizioni dell’industria dolciaria italiana.
Al civico 42 di via San Bernardino, all’Aquila, ora c’è un nuovo locale pensato per chi è in cerca di un pasto veloce e gustoso a portar via. L’idea di un ristoratore abruzzese.
Come nascono i celebri spaghetti di Lilli e il Vagabondo? Ecco perché la pasta con le polpette è così famosa nei ristoranti italiani degli Stati Uniti.
Ogni regione, persino ogni piccolo borgo, custodisce la sua ricetta tradizionale: ma quando nascono i biscotti tipici d’Italia? E chi li produce ancora, oggi? È questo il tema di copertina del mese di marzo. Poi si viaggia, tra Orvieto, Salina...
Oltre al livello di salubrità delle aree forestali, sta aumentando anche l’interesse dei consumatori nei confronti dei prodotti lignei certificati, sicuri ed ecologici. Sarà il preludio di una nuova rivoluzione verde?
Sette produttori di olio extravergine tra i migliori del panorama italiano e una catena di supermercati disposta a scommettere su un prodotto di qualità, venduto a prezzo calmierato, ma riconoscendone il giusto valore. Il progetto convincerà i consumatori?
Fabio Picchi lascia il Cibreo (e tutte le sue emanazioni) al figlio Giulio. Cosa cambia nella roccaforte della toscanità (che in futuro potrebbe espandersi anche all'estero)
I pasticceri la usano per preparare dessert appariscenti, gli chef per arricchire paste golose e piatti mediterranei a base di pesce. Noi vi spieghiamo come impiegarla nelle ricette casalinghe, prendendo ispirazione dai grandi classici della cucina italiana. Prima di accendere...