Il mensile in edicola

Arriva dall’Africa la vera novità della cucina d’autore. Si moltiplicano nel mondo, infatti, le tavole di tradizione africana come in UK, Francia e Usa. Cosa succede in Italia? Siamo ancora molto indietro anche se qualcosa inizia a muoversi....
Leggi tutto
la classifica

Una notte pazza a Las Vegas: il dietro le quinte della cerimonia 50 Best (la classifica dei ristoranti migliori al mondo)

L'evento del Nevada, a Las Vegas, è stato all'insegna dell'eccesso. Ma forse troppa spettacolarizzazione potrebbe fare male all'alta gastronomia
di Andrea Cuomo10 Giugno
Storie

Il dolce dell’estate si chiama trifle ed è l’antenato della zuppa inglese

Un dolce di recupero da provare nella bella stagione, e che secondo la leggenda ha fornito l'ispirazione per uno dei dessert italiani più amati di sempre
di Michela Becchi10 Giugno
Gelato

Caldo freddo, il gelato di San Vito Lo Capo che è in realtà nato a Trapani

Quattro ingredienti per un grandissimo gusto: a Trapani e dintorni il dessert si fa con gelato e cioccolata calda
di Michela Becchi10 Giugno
Gelato

A Padova spopola il gelato biscotto. La storia della panna in gelo

Non un gelato alla vaniglia e nemmeno un fiordilatte: solo panna fresca montata e ghiacciata, racchiusa tra due cialde biscotto. Il simbolo dell’estate padovana si chiama panna in gelo, ma a Este prende il nome di pannaghiaccio ed è divisa da uno strato di cioccolato
di Michela Becchi10 Giugno
miniguida

La mitica bruschetta con le telline che conquistò Fellini (e dove mangiarla sul litorale romano)

Nella zona più vocata per la raccolta dei piccoli molluschi, il Litorale Romano, una ricetta furoreggiava negli anni della Dolce Vita, la bruschetta con le telline, tanto da far entrare nel mito i ristorantini nati nel Villaggio dei Pescatori di Fregene
di Pina Sozio10 Giugno

Speciali

chevron-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram