Il mensile in edicola

Arriva dall’Africa la vera novità della cucina d’autore. Si moltiplicano nel mondo, infatti, le tavole di tradizione africana come in UK, Francia e Usa. Cosa succede in Italia? Siamo ancora molto indietro anche se qualcosa inizia a muoversi....
Leggi tutto
Hotel

Dove una volta c'era la più antica scuola di Roma oggi c'è un hotel disegnato da un grande regista

La più antica scuola di Roma si trasforma in un hotel 5 stelle, con il design firmato da Luca Guadagnino. Apre Palazzo Talìa.
di Antonella De Santis17 Giugno
Prodotti tipici

Storia della mitica focaccina all'olio di Forte dei Marmi, da mangiare di fronte al mare

Una gita a Forte dei Marmi non si può dire conclusa senza un assaggio della focaccina di Da Valè
di Michela Becchi17 Giugno
restyling

A Milano riapre il più premiato ristorante giapponese d'Italia: ecco il nuovo Iyo

Riapre nel capoluogo lombardo, dopo mesi di lavori, un grande ristorante giapponese, l'unico stellato d'Italia. L'intenzione del patròn Claudio Liu è ridefinire gli standard della cucina nipponica
di Andrea Cuomo16 Giugno
Recensione

Il fantastico Moi Moi: la ribalta della cucina dell'Africa occidentale nei piatti di Akoko a Londra

La ribalta della cucina del West Africa si chiama Akoko del nigeriano Aji Akokomi. Cena curiosa e divertente al ristorante di Fitzrovia con i piatti di chef Ayo Adeyemi
di Sonia Ricci16 Giugno
miniguida

La storia degli spaghetti alla puttanesca e dove mangiarli a Napoli

Niente alici nella versione originale di questo grande classico delle spaghettate di mezzanotte che tutti conosciamo ma di cui in pochi sanno storia e soprattutto origini del nome. E quindi, ecco perché la puttanesca si chiama così
di Valentina Marino16 Giugno

Speciali

chevron-right-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram